Milano musica, arte e sapori. Tante proposte allegre e divertenti per cominciare bene l’estate. Milano si prepara a festeggiare
Franca Dell’Arciprete Scotti
Il BULK Mixology Food&Bar: serate speciali tra sapori autentici e musica live
Il BULK Mixology Food&Bar si prepara all’arrivo dell’estate con due serate speciali tra sapori autentici e musica live. Un viaggio sensoriale che fonde tradizione e innovazione, impreziosito da un repertorio musicale dal vivo che spazia dal Funk al Latin Groove, fino alle travolgenti sonorità del Gipsy Jazz.

19 Giugno – Gian, Groove & Guacamole
Un’esplosione di colori, freschezza e ritmo per una serata che profuma d’estate.
Funk vibes e latin groove dal vivo si intrecciano a un menu vibrante e cosmopolita, tra suggestioni urbane e gusto autentico.
Cucina: Guacamole, Tacos all’italiana, Pico de gallo
Drink: Gian Tonic + Sombrero (Calle 23 Blanco, lime, habanero, Bareksten ai fiori di sambuco)

26 Giugno – Gian, Gipsy & Grill
Legno, brace e atmosfere gitane per una serata intensa e coinvolgente.
La griglia è protagonista, mentre il gipsy jazz scalda l’anima con il suo swing senza tempo.
Cucina: Mini pulled burger, Alette di pollo BBQ , Insalatina di picanha
Anche a Milano il Picnic Day: per il 18 giugno le proposte
Il 18 giugno si celebra in tutto il mondo il Picnic Day, una giornata dedicata alla condivisione del tempo e del cibo all’aria aperta. È l’occasione perfetta per riscoprire la semplicità di un pranzo su un prato, in spiaggia o sotto gli alberi, in compagnia.

thats-panaro
That’s Panaro, il locale milanese di cucina campana, invita tutti a riscoprire il piacere di mangiare all’aperto, con un cestino ricco di sapori genuini e tradizioni locali.
Per festeggiare, That’s Panaro ha preparato il cestino picnic con tutto il necessario per un pranzo all’insegna della qualità e della convivialità.

Per una giornata all’aperto al Parco Sempione o ai Giardini Pubblici Indro Montanelli (Porta Venezia) la proposte dei menù sono: Il classico campano, Pacchero croccante alla di parmigiana di melanzane, Mozzarella bufala (DOP), pomodori di Sorrento (PAT), salsa al basilico, olio EVO DOP bio, Gnocchi alla sorrentina gourmet con fonduta di fiordilatte di Agerola e salsa al basilico, Il vegano saporito, Chips super croccante di patate: esotica con zenzero, lime e pepe rosa, Panino con cotoletta di peperone arrosto, tapenade di olive nere, foglie di cappero, peperone scuicillone, maionese di soia al pimenton, Insalata spinacina, uvetta, pinoli, aceto XO (IGP), mandorle salate, crostini alle erbe mediterranee, maionese al latte di soia, cipolla rossa marinata.
Il cestino è pensato per essere facilmente trasportabile e totalmente compostabile, nel rispetto dell’ambiente. Basta una coperta, un angolo di verde e un po’ di sole per trasformare un pasto in un ricordo speciale.
Casa Testori presenta Nei letti degli altri
Studio su La Gilda del Mac Mahon di Giovanni Testori: Spettacolo di e con Noemi Apuzzo
Il 20 e 21 giugno, alle 21:30, Casa Testori presenta lo spettacolo “Nei letti degli altri”. Studio su La Gilda del Mac Mahon di Giovanni Testori”, un progetto di e con Noemi Apuzzo. Un appuntamento con La Gilda in versione contemporanea, in cui il celebre personaggio di Testori è reinterpretato da Noemi Apuzzo, giovane attrice, allieva della Bottega amletica testoriana di Antonio Latella. Il titolo “Nei letti degli altri” è preso in prestito dall’album di Mahmood. La scena è costituita da un grande letto collocata sotto la magnolia nel giardino di Casa Testori. Due le date, venerdì 20 e sabato 21 giugno ore 21.30.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
La Gilda del Mac Mahon è uno dei personaggi più popolari della narrativa di Testori che ha dato il titolo a una raccolta di racconti pubblicata da Feltrinelli nel 1959. Prostituta facile ad innamorarsi degli uomini a cui si dà. Rivendica «le trionfanti bellezze del suo corpo e le trionfanti gioie del suo modo di amare». Il suo vero nome è Rita Boniardi, ha 33 anni, vive con la madre in una casa tra Piazza Prealpi e via Mac Mahon a Milano. Deve quel nickname Gilda alla somiglianza con un’altra Rita, la Hayworth, Gilda in un film che aveva avuto un immenso successo. L’amore che il personaggio testoriano dona è certamente semplice, puro, impetuoso. Allo stesso tempo però la rende vittima di una manipolazione psicologica da parte dell’uomo di cui si innamora, Gino Bonfanti, e di un rapporto che oggi potremmo definire a tutti
gli effetti tossico.

Nei-letti-degli-altri-di-e-con-Noemi-Apuzzo
Lo spettacolo del 20 giugno a Casa Testori sarà preceduto alle ore 20:00 dal talk APERITIVO CON LA GILDA Scoperte d’archivio sui personaggi dei Segreti di Milano. Incontro in preparazione dello spettacolo “Nei letti degli altri”. Uno studio per la Gilda sui personaggi che ispirarono i racconti di Giovanni Testori a partire da materiali inediti e gli ultimi studi dall’archivio.
CASA TESTORI, Largo Angelo Testori 13, Novate Milanese
POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.eventribe.it o alla mail: eventi@casatestori.it
Tel. 02.36586877
ingresso: gratuito
La nuova drink list e il giovedì sera musicale da Rodrigo Milano
Inaugurata la stagione dell’aperitivo con i cocktail realizzati dal bartender Martirani e gli eventi animati da DJ set
Rodrigo Milano si prepara ad accogliere l’estate con la nuova carta dei drink. Il bartender Michele Martirani ha studiato una nuova selezione di miscelati accompagnati dagli snack realizzati dallo chef Giacomo Matera.

Ostriche, tartare di tonno e ricciola, e lobster roll celebrano il mare e raccontano l’anima marina di Rodrigo Milano, mentre al bancone del bar vengono proposti classici della miscelazione e cocktail creativi, come Design Week. Gin, assenzio, lime e cocco, ingredienti che riflettono l’anima cosmopolita di Milano, dalle note fresche per abbracciare l’estate meneghina.
“Rodrigo Milano è un ristorante gastronomico, ma anche un bistrot e un cocktail bar. Tante anime per una sola insegna. Per la bella stagione troverete la nostra idea di aperitivo: parla la lingua del mare, del pescato fresco di giornata, delle bollicine servite alla giusta temperatura” spiega l’imprenditore e anima della sala Roberto Capua. “La drink list ci riporta agli anni ’80 con grandi capisaldi della miscelazione come Negroni e Americano, ma si declina anche nel presente, reinterpretandoli. L’aggiunta di una nota acida del mirtillo rosso nel nostro Cranb Manhattan è un twist sul celebre drink newyorkese” aggiunge il bartender Martirani.
Rodrigo, Via Savona 11
Vincenzo Capuano inaugura a Monza
Vincenzo Capuano, Campione del Mondo di Pizza Contemporanea Trofeo Caputo) e uno dei pizzaioli più seguiti in Italia (oltre 847.000 follower su Instagram), festeggia un’importante inaugurazione a Monza.
A pochi passi dalla prestigiosa Villa Reale di Monza, ha aperto il nuovo locale di Vincenzo Capuano in Via Carlo Cattaneo 28

Con circa 250 posti a sedere, un ampio dehor esterno e un primo piano pensato per gruppi e scolaresche, la pizzeria si presenta come un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della pizza contemporanea.
Grande novità: il locale dispone di un’area gluten free certificata, dotata di un forno elettrico dedicato, per garantire massima sicurezza e qualità. Inoltre, a completare l’esperienza, è stato installato un apposito focone per la preparazione delle pizze fritte, un omaggio alla tradizione napoletana e al gusto inimitabile delle pizze fritte fatte al momento. Per Prenotazione Vincenzo Capuano Monza 0039-0399005165
Martinucci@home arriva anche a Milano
Il Salento arriva a domicilio
Pasticciotti caldi sul divano? Aperitivo salentino in terrazza? Croissant fragranti a colazione? Da oggi Martinucci@home è la risposta!
La pasticceria salentina più iconica sbarca in modalità on demand a Milano, con un servizio delivery pensato per chi non si accontenta del solito dolce sotto casa.
Martinucci@home è molto più di una consegna: è un pezzo di Salento che suona al citofono con un vassoio pieno di meraviglie. Pasticciotti appena sfornati, torte eleganti, torte gelato, sfizi dolci e salati, aperitivi da condividere — tutto preparato fresco ogni giorno nei nostri laboratori e consegnato con cura, stile e puntualità.
Ogni prodotto Martinucci è il frutto di una storia che dura da generazioni: realizzato con ingredienti selezionati, materie prime di alta qualità e tecniche artigianali che sposano la tradizione salentina con una visione contemporanea del gusto.
Il servizio si distingue non solo per la varietà e la qualità dell’offerta, ma anche per l’esperienza d’acquisto: confezioni curate, packaging elegante e sostenibile, attenzione al cliente in ogni dettaglio.
Disponibile da subito su www.martinucciathome.it
Farsettiarte e Carlo Cracco: un connubio d’eccellenze made in Italy
Due vere e proprie Eccellenze italiane si uniscono in un progetto di grande prestigio firmato Farsettiarte e Carlo Cracco.

Milano-musica-arte-e-sapori-cracco.
L’Arte dei Grandi Maestri del Novecento come Giorgio de Chirico e Filippo de Pisis, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani di Artisti contemporanei come Flavio Favelli, Massimo Barzagli e Piero Gemelli, diventano un tutt’uno con l’arte dell’alta cucina di Cracco.
“Farsettiarte è da oltre cinquant’anni il punto di riferimento per l’Arte Moderna in Italia. Sono davvero orgoglioso di questo progetto che vede l’unione di due forme d’Arte di vera eccellenza e mi auguro sia il primo di una lunga serie di eventi con Carlo Cracco” ci racconta Leonardo Farsetti.
Cracco Gallerie è il progetto di Carlo Cracco ad oggi più ambizioso, nell’intento di restituire alla Galleria costruita da Giuseppe Mengoni e inaugurata nel 1877, il suo ruolo originario di “Salotto di Milano”, punto imprescindibile di incontro e osservazione, frequentato dai milanesi doc come da chiunque, appena arrivato in città, voglia coglierne immediatamente l’atmosfera. E come meglio descrivere questo importante evento se non con le parole di Piero Gemelli, da sempre maestro dello still life fin dalle sue rivoluzionarie campagne fotografiche editoriali apparse sulle riviste più importanti del mondo.
In mostra alle Gallerie di Carlo Cracco una recente serie Still Life “Fiori 2024” di Piero Gemelli, che presenta una riflessione inedita sul tema, componendo immagini affascinanti, in cui fiori recisi in vasi sembrano abbandonati in uno spazio delimitato da pochi, semplici elementi. Di Massimo Barzagli (Marradi 1960) in mostra “Save our flowers” del 2007, Impressione di fiori dipinti a smalto su tavola.
Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) è presente con “Dalie e gladioli” 1933, dipinto durante il soggiorno a Parigi
Giorgio de Chirico (Volos 1888 – Roma 1978) è in esposizione con “Tristezza della primavera” del 1970, tecnica mista su cartone telato.
Per Agostino Bonalumi (Vimercate 1935 – Desio 2013) “Bianco” del 1999, e per Enrico Castellani (Castemassa 1930 – Celleno 2017) “Superficie bianca” del 1998
Altro grande contemporaneo in Mostra è Flavio Favelli (Firenze 1967) con “Oro Ghana” del 2022.
Senstation Summer 2025: lo sport torna protagonista in Stazione Centrale
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna anche quest’estate Senstation Summer, la rassegna di eventi sportivi promossa da Grandi Stazioni Retail.
Il format, nato per animare Piazza Duca d’Aosta con sport, intrattenimento e spettacolo, valorizza uno dei luoghi più centrali della città e si inserisce nel progetto di rigenerazione urbana e sociale di Grandi Stazioni Retail.

Senstation, che include anche una versione invernale con la grande pista di pattinaggio, ha visto nella scorsa edizione estiva un evento speciale dedicato agli Europei di Calcio, in collaborazione con FIGC.
Grazie a questo approccio innovativo, l’area davanti alla Stazione Centrale di Milano si trasforma da semplice luogo di passaggio a vera destinazione. Nella passata edizione ha accolto oltre 100.000 visitatori.
Si parte mercoledì 18 giugno con la Kings League Open Challenge, il format ispirato al torneo di calcio più seguito sul web, ideato da Gerard Piqué e dallo streamer spagnolo Ibai Llanos (oltre 17,2 milioni di follower su Twitch).
A Senstation Summer, Kings League Lottomatica.sport Italy offrirà a tutti – appassionati e curiosi – la possibilità di entrare a far parte dei Tryouts di Kings League, le selezioni ufficiali dalle quali usciranno le squadre della stagione 25/26.
Chiunque potrà mettersi alla prova con esercizi di abilità ispirati a quelli richiesti per entrare nella Lega, all’interno di un vero e proprio spettacolo live, fatto di sfide competitive tra giocatori e creator della Kings League. Dal 3 al 23 luglio sarà la volta di Hero Battle Cup che, dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, ha scelto nuovamente Senstation Summer per l’edizione 2025 dei Campionati Mondiali World Skate e Campionati Italiani Skate Italia di Inline Freestyle.
Da martedì 24 a domenica 29 giugno in piazza Duca D’Aosta, in contemporanea con Senstation, sarà presente un infopoint di MIMO Milano Monza Motor Show. Lo staff dell’hospitality sarà a disposizione dei visitatori per raccontare e fornire tutte le informazioni sul festival motoristico in scena all’Autodromo Nazionale Monza dal 27 al 29 giugno.
Ingresso gratuito
Il podcast “ALMAS – le anime della Colombia” di Valerio Nicolosi, prodotto da CESVI
Martedì 17 giugno a Milano la presentazione del podcast “ALMAS – le anime della Colombia” di Valerio Nicolosi, prodotto da CESVI

Un racconto inedito per dare voce alle donne colombiane e venezuelane colpite da violenza, povertà e migrazione forzata. Il talk avrà luogo dalle ore 19 presso Mosso, nel multiculturale quartiere di NoLo
Fondazione CESVI presenta a Milano il nuovo podcast realizzato con il giornalista Valerio Nicolosi, dal titolo “ALMAS – le anime della Colombia”, un viaggio sonoro dentro il conflitto colombiano, attraverso le voci delle persone che lo vivono ogni giorno.
L’appuntamento è fissato per martedì 17 giugno alle ore 19 presso Mosso, nel cuore del multiculturale quartiere di NoLo (in via Angelo Mosso 3). Al talk di presentazione del podcast, moderato dalla giornalista Giulia Strippoli di Radio Popolare, prenderanno parte l’autore, il giornalista Valerio Nicolosi, lo storico e scrittore Alfredo Luis Somoza e il Vice Direttore Generale di CESVI Roberto Vignola. L’ingresso è libero, ma per partecipare è consigliata la prenotazione al seguente link: www.eventbrite.it/e/biglietti-almas-le-anime-della-colombia-1396145000279.
Il podcast di Valerio Nicolosi dà voce a decine di donne colombiane e venezuelane colpite da violenza, povertà e marginalità sociale, spesso legate al conflitto armato e alla migrazione forzata. Molte di loro sono beneficiarie dell’omonimo progetto “ALMAS” (Azione per il Lavoro, la Migrazione e un’Accoglienza Sinergica in Colombia), realizzato da CESVI con il contributo della Cooperazione Italiana, con specifica attenzione a donne e giovani nelle città di Santa Marta e Barranquilla.
L’evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata all’opera di street art “ALMAS. Voci di Coraggio” nel Tunnel Reload di via Padova.
Per partecipare alla visita guidata, occorre presentarsi alle 18.15 presso Via Padova 91, all’ingresso del tunnel. È consigliata la prenotazione scrivendo una e-mail a eventi@cesvi.org.