Milano la magia continua. Tra luci, installazioni fiabesche, scenografie spettacolari, Milano si accende di arte e di gusto
Franca Dell’Arciprete Scotti
Lumina Park illumina Milano con il mondo di Alice
Dal 22 novembre al calar del sole Milano si accenderà di magia con l’arrivo di Lumina Park, l’evento immersivo itinerante che, dopo aver incantato l’Europa con le sue scenografie spettacolari e le installazioni artistiche mozzafiato, trasformerà per la prima volta l’area Ex Macello in uno spettacolare viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Fino al 2 marzo, questo parco incantato prometterà un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia, pensata per stupire grandi e piccini.
Un percorso tra arte, luci e interazione
Il nuovo Lumina Park accoglierà i visitatori con installazioni luminose, culture interattive e giochi di luce che raccontano la magia senza tempo delle favole. Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto. Ogni tappa è studiata per offrire un’esperienza sensoriale completa, con effetti speciali e accompagnamenti sonori che immergono i visitatori in un’atmosfera fiabesca.
Lumina Park porta per la prima volta in Italia il suo format innovativo di installazioni luminose. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Lumina e alcune delle migliori maestranze europee nell’ambito delle installazioni artistiche.
Più di un semplice parco di luci, Lumina è una celebrazione del potere dell’immaginazione, con giochi interattivi e installazioni che stimolano la fantasia e invitano i visitatori a diventare protagonisti di questa avventura.
Lumina Park si svolgerà all’Ex Macello, uno spazio iconico di Milano che, dopo oltre 20 anni di inattività, è stato rigenerato grazie al progetto di placemaking ARIA Ex Macello.
Dal 22 novembre al 2 marzo, Lumina Park vi invita a immergervi in un mondo di meraviglia dove i sogni diventano realtà.
Per offrire la migliore esperienza possibile, l’orario di apertura seguirà il tramonto nei vari mesi, garantendo uno spettacolo unico per ogni visita.
Vincenzo Dascanio inaugura Palazzo Magia, il suo nuovo Christmas Store & Café
Proposte di home decor, food e flower design accompagnate dal VD Café e la pasticceria con un’offerta totalmente rinnovata.
Fino al 12 gennaio apre in Via Pietro Verri 5, Palazzo Magia, il Christmas Store & Café firmato Vincenzo Dascanio. Ideato dall’imprenditore e creativo, lo spazio di 1.000 mq, sviluppato su tre piani, regala un’esperienza natalizia dalle mille sfaccettature: dalla selezione di oggetti di home decor alle creazioni floreali personalizzate fino alle proposte di alta pasticceria da gustare all’interno del VD Café. Molto più di uno store: un’immersione nel mondo natalizio di Vincenzo Dascanio a 360 gradi, fatto di tradizione e dettagli inaspettati, mai convenzionali.
Un ruolo centrale è riservato alla natura e ai suoi elementi ricorrenti negli ambienti dello store e protagonisti all’interno di un corner dedicato al flower design. L’armonia della natura e la sua capacità di rinnovarsi e stupire sono infatti la principale fonte d’ispirazione del progetto.
” Ho voluto ideare questo spazio nel cuore della città per offrire a quante più persone possibili – milanesi e non – l’opportunità di ritagliarsi del tempo di qualità in una location speciale per vivere un’esperienza di bellezza dove natura, artigianalità e design si incontrano in un tributo al Natale”, spiega Vincenzo Dascanio. “Con Palazzo Magia apriamo le porte di casa e, in un ambiente caldo, accogliente e familiare, proponiamo anche piacevoli momenti di convivialità attraverso la nostra offerta culinaria e una selezione di pasticceria, frutto dell’estro creativo di Imma Iovine”.
Protagonista del rinnovato Vincenzo Dascanio Cafè, sono le creazioni della pastry chef Imma Iovine. Le sue straordinarie interpretazioni dei classici natalizi, pensate appositamente per Palazzo Magia, sono pronte per essere degustate al Cafè o acquistate per portare a casa un tocco di magia natalizia.
Il VD Café offre piccola pasticceria, confezioni regalo e creazioni uniche come personaggi natalizi di cioccolato in stile cartoon, confezioni-libro di praline a forma di albero e l’originale Calza della Befana 2.0 in cartoncino, che diventa un decoro.
Al TAM Teatro Arcimboldi Milano OFI Orchestra Filarmonica Italiana
Domenica 24 novembre 2024, ore 11:00
Disney in concert: 101 anni di magia. Un fantastico viaggio tra le più belle melodie disneyane
Orchestra Filarmonica Italiana
Anche per questa stagione, il foyer degli Arcimboldi si trasforma in un’accogliente sala da concerto per dare vita alla nuova stagione di Live in The Lobby 2024. La quarta edizione di questa rassegna musicale, organizzata dall’Orchestra Filarmonica Italiana, sarà nuovamente un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica.
Live in The Lobby 2024 non è solo una rassegna musicale, ma un viaggio attraverso le storie e le emozioni che la musica può raccontare. Ogni concerto è un capitolo di un libro che si scrive domenica dopo domenica, un libro fatto di note e sorrisi, di sguardi sognanti e di applausi entusiasti.
Il 24 novembre prevede Disney in Concert – 101 anni di magia. Il foyer del TAM si trasforma in un mondo incantato, l’Orchestra Filarmonica Italiana accompagna il pubblico in un viaggio attraverso le melodie che hanno segnato la storia dei film d’animazione. Da Biancaneve e i sette nani a Frozen, ogni brano è un tuffo nella magia e nell’emozione.
Rumore Cocktail Bar nel prestigioso Portrait Milano
L’icona della Milano sofisticata che fonde mixology contemporanea & lifestyle
Nascosto tra le mura storiche dell’Ex Seminario Arcivescovile nel prestigioso Portrait Milano, Rumore Cocktail Bar si afferma come una delle destinazioni più raffinate e glamour della città, dove mixology d’autore, design e atmosfera si fondono in una celebrazione dello stile milanese.
L’essenza della “dolce vita” milanese vive con un’estetica che guarda ai leggendari anni ’60.
L’ingresso a Rumore è un viaggio in un mondo di glamour rétro, con ispirazioni che richiamano iconici locali come Studio 54 e Piper Club.
Il locale, dominato da velluti morbidi, specchi scintillanti e una maestosa disco ball, crea un ambiente suggestivo che rievoca l’atmosfera senza tempo della Milano degli anni ‘60.
Al centro, un palcoscenico per esibizioni live accoglie artisti e musicisti emergenti, per un’esperienza che va oltre il semplice aperitivo.
Cuore pulsante del locale è il sontuoso bancone in onice, circondato da bottiglie rare e lampade rétro. Sotto la guida esperta di Francesco Cione, insignito di premi internazionali, e Sossio Del Prete, la cocktail list propone una selezione che spazia dai classici reinterpretati a signature cocktail innovativi.
Sempre al centro della scena milanese, Rumore Cocktail Bar presenta un ricco programma musicale per il mese di novembre: Aperitivo live dalle 19:00 alle 21:30, Night show dalle 21:45 alle 00:40 (ven-sab fino alle 00:30), Deejay set il venerdì e sabato dalle 00:30 alle 02:00
Rumore BY BEEFBAR, Corso Venezia 11,
Email: info@Rumore-bar.com
Il ristorante Don Carlos detta il nuovo stile della tradizione
Con un nuovo tocco vibrante e raffinato, il ristorante Don Carlos si conferma un salotto aristocratico, dove le ombre e le luci danzano in perfetta armonia con le porcellane e gli argenti, creando un’atmosfera da sogno in cui arte, musica e gastronomia si fondono in un ambiente perfetto.
Questo storico ristorante milanese si fa custode di storie e sapori dell’Ottocento, accogliendo gli ospiti in un viaggio in un luogo “segreto” tra mondi ed epoche diverse. Sotto la guida dello chef Francesco Potenza, che a partire dallo stile appreso alla scuola di Gennaro Esposito crea un’identità elegante e complessa, per cui il menù si arricchisce di dettagli che raccontano la tradizione meneghina, con piatti inconfondibili come la quaglia, la sogliola alla mugnaia e le tartare di carne.
L’ambiente, nei toni del verde bosco e del rosso intenso, evoca un’epoca senza tempo, con candelabri d’argento e bozzetti di opere teatrali e liriche che richiamano il forte legame con il Teatro alla Scala.
Vero protagonista è il servizio in sala, che prevede la finitura di molti piatti al tavolo come accade per il Pithivier e per il Casoncello, servito in due atti, per un divertimento garantito.
Una vera unicità è rappresentata anche dal menu Dedica al Maestro, un vero e proprio omaggio a Giuseppe Verdi e al teatro d’opera, che si conclude con un rituale: quello dell’assenzio.
Per concludere in dolcezza è immancabile l’esperienza del cioccolato con le prelibatezze Domori da scegliere direttamente dal carrello perdendosi tra sentori di cacao, vaniglia, cannella, gianduia, agrumi e tanto altro.
Ristorante Don Carlos, Via Manzoni 29, doncarlos@grandh
Pane, Prosciutto & Mozzarella per celebrare la Giornata Mondiale del Panino Italiano
Pane, Prosciutto & Mozzarella è l’indirizzo meneghino di riferimento per chi il 21 Novembre desidera celebrare la Giornata Mondiale del Panino Italiano.
Il format del brand campano Ciro Amodio, in Via Spadari 8 a Milano a pochi passi dal Duomo e dalla centralissima Galleria Vittorio Emanuele II, è il luogo ideale dove gustare preparazioni a base di pani artigianali appena sfornati, salumi selezionati ed eccellenze casearie.
Da Pane, Prosciutto & Mozzarella ogni panino è un omaggio alla napoletanità ed è pensato per accogliere le più golose farciture: tra le Marénne, per dirla alla partenopea, ci sono Carmelina un panino ripieno di prosciutto cotto, melanzane grigliate, fior di fuscella, rucola e provola di Agerola; Vincenzino farcito con pancetta pepata croccante accompagnata da stracchino di
bufala, fior di fuscella, songino e pomodoro Sorrento; dal sapore delicato il panino Annarella con tacchino, stracciatella e pomodori secchi infine Gennarino uno sfiloncino di pane bianco con prosciutto di Parma selezione Ciro Amodio e mozzarella di latte di bufala.
Sfiziosi, croccanti e saporitissimi sono anche i Cuzzetielli – estremità del tradizionale pane cafone napoletano al cui interno viene rimossa la mollica per creare un incavo perfetto per accogliere golose farciture
E per chi desidera comporre il proprio panino c’è il “Fattell’ tu” un invito a mixare pani e ingredienti preferiti tra quelli presenti nel banco.
A fare la differenza anche i dolci e le preparazioni delle feste che arrivano direttamente da Napoli: la pastiera, il babà, la sfogliatella, il casatiello pasquale e gli struffoli del Natale partenopeo.
Via Spadari, 8, Tel. 02 38234435
Pasticceria De Vivo apre in Stazione Centrale il pop-up glamour-chic
Con il suo inconfondibile tocco glamour-chic la Pasticceria De Vivo di Pompei, nota a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi lievitati e dolci artigianali, sbarca a Milano.
E’ aperto presso la Stazione Centrale del capoluogo lombardo, nel vecchio Salone Biglietterie, il Pop-Up targato De Vivo, con il meglio della sua collezione natalizia. Nell’offerta a disposizione di milanesi e viaggiatori spiccano le due novità natalizie del 2024: il Panettone Trinaco e la Box “Panettone fai da te”, creazioni che combinano tradizione, autenticità e creatività.
Il Panettone Trinaco combina ingredienti di altissima qualità, come l’uvetta di Pantelleria macerata nel Marsala e scorze di mandarino, con le aromatiche bacche di vaniglia.
La Box Panettone fai da te include due mini panettoni da 300 grammi ciascuno, sei barattolini di creme spalmabili De Vivo, e una selezione di decorazioni gourmet.
“Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”