Home » Uncategorized » Milano: il bello e il buono
milano-bello-e-buono-03-t
Uncategorized

Milano: il bello e il buono

Milano: il bello e il buono. Un’offerta ricchissima a Milano, che durante le feste propone “degustazioni” di arte e di gastronomia tipica

 

La Torre PwC di Milano ospita un’opera di Botticelli

PwC Italia, organizzazione che conta oltre 7.000 professionisti impegnati a garantire alle imprese servizi fiscali, legali, di revisione e di consulenza, e Accademia Carrara, museo del collezionismo che annovera le più affascinanti raccolte d’arte con capolavori dal Quattrocento all’Ottocento, danno il via all’iniziativa Sguardi dalla Torre – Botticelli.

 

PwC Italia, per la prima volta, apre le porte della Torre PwC disegnata da Daniel Libeskind per un’iniziativa di tipo culturale, offrendo gratuitamente al pubblico un’esperienza unica: visitare uno dei capolavori del Rinascimento all’interno di un’opera d’arte architettonica potendo, contemporaneamente, godere di una vista mozzafiato sulla città di Milano a 130 metri d’altezza.

Con l’iniziativa Sguardi dalla Torre – Botticelli, PwC Italia ospita, all’ultimo piano, il capolavoro di Sandro Botticelli, il  Ritratto di Giuliano de’ Medici dalla collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo

 

PWC Bonaldi, Rodeschini, Sacchi, Toselli

PwC Italia e Accademia Carrara annunciano due nuove date dedicate all’iniziativa: 7 e 8 dicembre dalle 9.30 alle 19.30. Le due nuove date saranno prenotabili gratuitamente da martedì 29 novembre alle ore 12.00 tramite TicketOne (sponsor tecnico del progetto) al seguente link: bit.ly/prenotazione_pwc_botticelli

 

 

A Palazzo Marino. torna la grande mostra di Natale in sala Alessi

“La carità e la bellezza” è raccontata attraverso quattro capolavori

Torna dal 2 dicembre l’appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino, che quest’anno si estende anche agli altri otto municipi per invitare tutta la città a scoprire l’arte e la bellezza durante il periodo delle feste.

 

MILANO BELLO E BUONO PALAZZO MARINO Locandina mostra.

Fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell’arte fiorentina e toscana, tutti realizzati tra il Tre e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi di Palazzo Marino immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti.

La mostra, dal titolo “La Carità e la Bellezza”, vedrà la “Madonna col Bambino” dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; “L’adorazione dei Magi” di Beato Angelico, prezioso tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la “Madonna col Bambino” di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; “Carità”, scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze.

PALAZZO-MARINO-mostra
Annunciation and Adoration of the Magi
Artwork Location: Museo di San Marco, Florence, Italy
Permission for usage must be provided in writing from Scala.

 

Negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dal 13 dicembre altrettante importanti opere provenienti da diversi istituti della città, che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell’ Otto/Novecento.

Un percorso che testimonia la fervente attività di assistenza, misericordia e carità nei confronti dei soggetti più bisognosi e fragili, che è da secoli il tratto distintivo della città di Milano. La mostra, infatti, oltre a prestiti provenienti dalla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano e dal Castello Sforzesco, vede la presenza di opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un patrimonio artistico testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Golgi Redaelli, Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.

 

 

Happy Natale Happy Panettone: il 3 e 4 dicembre un weekend di eventi celebra  il dolce simbolo delle feste

Nel primo fine settimana di dicembre l’appuntamento per tutti i golosi è a Milano, con i grandi pasticceri di “Artisti del Panettone”e i loro celebri lievitati d’autore. 

milano-bello-e-buono-Biasetto-x-Artisti-del-Panettone-2022
milano-bello-e-buono-Biasetto-x-Artisti-del-Panettone-2022

 

Sabato 3 dicembre il Christmas Day con chef stellati, maître chocolatier, talk, incontri e degustazioni all’insegna della sostenibilità e della cultura.

Domenica 4 dicembre, alle ore 12, la premiazione del miglior panettone tradizionale con la novità del premio speciale Under 35  e nel pomeriggio le degustazioni dei panettoni degli “Artisti del Panettone”

Al via la quarta edizione di Happy Natale Happy Panettone – con Artisti del Panettone -, l’evento aperto al pubblico e gratuito che celebra il panettone artigianale, dolce simbolo del Natale, organizzato da Confcommercio Milano – con l’associazione Altoga e il CAPAC Politecnico del Commercio e del Turismo – con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di Food Media Factory, MNcomm, APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani. La manifestazione è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Maci-x-Artisti-del-Panettone-2022
Maci-x-Artisti-del-Panettone-2022

 

All’interno della manifestazione si svolgerà la quinta edizione di Artisti del Panettone che, il 4 dicembre, coinvolgerà il pubblico di appassionati prima con la premiazione dell’omonimo concorso (ore 12) e poi con degustazioni gratuite dei panettoni artigianali a partire dalle 14.30.

Non mancherà, abbinata alle iniziative sul panettone, la mappa realizzata da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per valorizzare il dolce simbolo di Natale e scoprire quali sono le pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale secondo la ricetta della tradizione indicata nell’apposito disciplinare.

Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47

 

 

A Milano torna il “Panettone sospeso”

Anche quest’anno nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo. L’iniziativa solidale, organizzata e promossa dall’Associazione omonima e patrocinata dal Comune di Milano, quest’anno si svolgerà fino  al 19 dicembre.

an-Gregorio-3-

 

Ispirata, come indica il nome, al celebre “caffè sospeso” napoletano, il progetto ha lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza, emarginazione o solitudine nella città di Milano per consentire loro di celebrare il Natale con il dolce della tradizione.

Nata nel 2019, l’iniziativa è giunta alla quarta edizione: sono oltre seimila i panettoni raccolti e donati in tre anni a enti e associazioni che operano sul territorio per aiutare chi è in difficoltà.

 

 

Vergani (1).
Vergani (1).

Destinatari della campagna 2022 saranno la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci  e i Custodi Sociali del Comune di Milano (attivi in tutti i nove municipi); a questi si aggiungono alcune novità: le reti QuBì, che hanno l’obiettivo di contrastare la povertà infantile a Milano, Progetto Arca Onlus, che ogni giorno offre assistenza in strada, pasti caldi, cure mediche e accoglienza a migliaia di persone povere, e la rete di tutte le realtà del Terzo Settore che collaborano con il Comune di Milano per dare assistenza alle persone che vivono in strada.

 

Polenghi-2-
Polenghi-2-

Le modalità per donare rimangono invariate: chiunque potrà acquistare un panettone nelle pasticcerie coinvolte (14 insegne per un totale di 26 punti vendita) e lasciarlo “già pagato” in attesa di essere recapitato a chi è meno fortunato. Per ogni panettone lasciato “in sospeso”, le pasticcerie ne aggiungeranno un altro, raddoppiando così la donazione effettiva.

Anche quest’anno chi non vive a Milano potrà sostenere l’Associazione e lasciare il proprio contributo “a distanza” mediante una donazione sul sito www.panettonesospeso.org

 

 

Michetta e Wagyu, accoppiata vincente in scena da Stendhal Milano

Il prossimo martedì 29 novembre andrà in scena da Stendhal, locale in via Ancona 1 all’angolo con via San Marco, un’esclusiva serata a tema, con un menù pensato appositamente per l’occasione. Protagonista indiscussa sarà la Wagyu, prestigiosa carne, il cui nome deriva dal “wa” giapponese e “gyu” bestiame e conosciuta in tutto il mondo per essere quasi priva di colesterolo e intensamente marmorizzata.

 

milano bello e buono STENDHAL il riso al salto con fonduta di Silter

 

Il menù degustazione prevede un inizio a base di bresaola e tartare di filetto di Wagyu, per dare la possibilità ai propri ospiti di gustare la prelibatezza di questo prodotto in purezza. Si prosegue poi con un controfiletto e una costata alla griglia con contorno di patate novelle. Ad accompagnare le portate, la Michetta, un pane semplice dal tipico stampo a stella con “cappello” centrale, realizzato dal Panificio Longoni.

Il vitello tonnato di Stendhal
Il vitello tonnato di Stendhal

 

La carne viene fornita dalla Cascina La Cigolina, un’eccellenza tutta italiana con sede nel lodigiano, a Castelnuovo Bocca D’adda.

Stendhal è un vero e proprio omaggio a Milano e alla cucina del territorio. Caratterizzata dai piatti iconici – come il classico risotto “giallo” con ossobuco o i tipici mondeghili, fino alla cotoletta – affiancati a ricette che sanno accontentare un pubblico eterogeneo e variegato, l’offerta di Stendhal si propone non solo come tributo alla tradizione culinaria della città, ma sa essere estremamente contemporanea e trasversale, con rivisitazioni dedicate a un pubblico di ogni genere, anche internazionale.

Stendhal, Via Ancona 1, ang. Via San Marco, 20121 Milano

Tel: 02 657 2059