Milano Fun&Fun. Se Milano è un vulcano di idee, ecco le nuove tendenze, dalle mostre immersive al beauty tram, dai grandi antiquari al “magico” mercato
Franca Dell’Arciprete Scotti
Dinos Alive – The Immersive Experience
Dinos Alive – The Immersive Experience, la straordinaria avventura che permetterà ai visitatori di immergersi dell’affascinante mondo dei dinosauri approda per la prima volta in Italia, a Milano.
Dal 6 Novembre La “Cattedrale”, il nuovo spazio espositivo di 2.500 metri quadri del Certosa District sarà il teatro di questo affascinante viaggio alla scoperta del nostro pianeta quando esso era ancora dominato dalle incredibili e possenti creature del giurassico.
Dinos Alive – The Immersive Experience è una mostra innovativa che si avvale di informazioni scientifiche e di apparati tecnici di ultima generazione per offrire un percorso espositivo completo e di grande valenza formativa.
Le tecnologie multimediali accuratamente integrate negli allestimenti, completano in modo particolarmente suggestivo le installazioni scenografiche e le ricostruzioni sorprendentemente realistiche di un mondo esistito oltre 65 milioni di anni fa.
L’esposizione è anche un omaggio alla possenza della natura che rivela sé stessa e i suoi segreti nelle oltre 40 riproduzioni di dinosauri animatronici a grandezza naturale tra i quali spiccano un magnifico esemplare del temibile Tyrannosaurus Rex, l’imponente Triceratopo e il tanto piccolo quanto feroce Velociraptor.
La mostra permette di avvicinarsi a queste creature in modo inedito e particolarmente coinvolgente.
L’esposizione si sviluppa attraverso una serie di ambienti tematici che seguono l’evoluzione dei dinosauri nel corso delle ere geologiche: i visitatori avranno la possibilità di ritrovarsi nelle ambientazioni che riproducono fedelmente i paesaggi dell’era mesozoica, popolati da esseri giganti che camminano, nuotano oppure volano.
Il percorso espositivo è accompagnato da approfondimenti scientifici che raccontano la storia della Terra e dei dinosauri fornendo informazioni sulle più recenti scoperte paleontologiche.
Tra le attrazioni più affascinanti si conta l’acquario virtuale che permette di immergersi nelle profondità dei mari, osservando da vicino i grandi predatori marini come il Mosasauro, che regnava incontrastato negli abissi di un tempo.
Dinos Alive – The Immersive Experience è un ulteriore capitolo del viaggio nel tempo nato dalla coproduzione tra Exhibition Hub e Fever.
I biglietti per Dinos Alive – The Immersive Experience sono disponibili per l’acquisto, insieme a tutte le informazioni pratiche, sul sito ufficiale dinosaliveexhibit.com
Cattedrale del Certosa District, Via Barnaba Oriani 27 – Milano
È in arrivo il tram di Natale Bottega Verde
30 minuti magici a bordo dello storico e affascinante mezzo di trasporto milanese, personalizzato dalla marca cosmetica toscana.
Dopo il grande successo dell’edizione 2023, l’8 novembre alle ore 13.00 riparte il tram di Natale Bottega Verde dalla fermata di via Cesare Cantù 2 (MM Cordusio e Duomo), punto di partenza e arrivo per tutti coloro che vorranno vivere la magica esperienza.
Ci si ritroverà immersi in una meravigliosa atmosfera dove protagonista è la BELLEZZA con le innumerevoli e originali idee regalo che rendono speciale questo viaggio nel “Villaggio di Natale, dove i desideri diventano regali”.
Il tram rosso di Bottega Verde, tutto addobbato, diffonderà la gioia delle festività invitando tutti a salire a bordo, per vivere l’atmosfera del Natale, fare shopping e lasciarsi coinvolgere dalle attività di intrattenimento.
Per chi vorrà proseguire il viaggio alla scoperta del Natale Bottega Verde, a pochi metri dalla fermata di via Cantù è disponibile il punto vendita di Via Torino, 20 con l’assortimento di idee regalo al completo
Al Museo della Permanente la sesta edizione di AMART
Un maestoso portale accoglie i visitatori, introducendoli al cuore della mostra: è la nuova installazione ideata da Pelizzari Studio per la sesta edizione di AMART. L’intera opera, ispirata all’estetica di un palazzo rinascimentale, conduce il pubblico in un suggestivo percorso dal contemporaneo all’antico, attraverso una successione di volte e un portale “antico” sapientemente reinterpretato in chiave moderna.
AMART 2024, che si svolgerà dal 6 al 10 novembre presso il Museo della Permanente di Milano, è la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter Unione.
Sulla sinistra dell’ingresso, ove espongono il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi e MuseoCity, una struttura che evoca la raffinatezza di una trifora incornicia con eleganza gli oggetti esposti. Da qui inizia il percorso di AMART con le sue 63 gallerie da Italia ed estero, di cui sei nuove partecipazioni, specializzate in diverse aree artistiche, dall’antico al contemporaneo.
Fine Art by Di Mano in mano propone tra gli altri, un dipinto “Adorazione dei Magi” di Cesare Smet. L’opera, datata 1599, rappresenta la “Sacra Famiglia adorata dai Magi”. Il dipinto, influenzato da opere simili a Napoli, è stato commissionato e realizzato da Cesare Smet, figlio di un noto pittore fiammingo. L’opera, in ottime condizioni, presenta un dettagliato paesaggio e una composizione equilibrata.
Per i gioielli, la galleria Oro Incenso Mirra, propone tra le altre una antica collana inglese – risalente all’epoca georgiana – in oro, rubini “almandine” e smalto a fuoco.
Galleria Silva propone un raro salotto composto da un divano, quattro poltrone e due seggiole eseguito in legno di noce laccato in celeste con rilievi, foglie e cartigli intagliati e dorati. Venezia, metà del XVIII secolo.
Matta Antichità presenta un’opera inedita e preziosa di Barbara Longhi, una delle più celebri pittrici del Rinascimento. Questa “Madonna con Bambino e San Giovannino” è un gioiello di intimità domestica, con un bambino rivolto verso il basso, un tratto inusuale per l’epoca. Databile tra il 1595 e il 1605, l’opera rivela l’influenza di Raffaello e Leonardo da Vinci, ma con uno stile personale e sicuro.
Museo della Permanente, via Filippo Turati 34, Milano
Apre Convivio, il market “MAGICO” della solidarietà
Convivio apre le porte dal 7 all’11 Novembre alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini, 4 con un’offerta ancora più ricca: moda, accessori, beauty, bambino, design, library, food&wine, gioielli e il ritorno dell’area vintage
Tutti i giorni attività dedicate alla prevenzione e laboratori anche per bambini
L’ingresso è libero
Nel mondo le infezioni rappresentano, a oggi, la causa più frequente per cui le persone si ammalano. L’impegno nei confronti della ricerca medica, della prevenzione e della cura da parte delle istituzioni e della società civile deve essere condiviso e costante per favorire nel futuro la salute per tutti.
Convivio rappresenta, in questo contesto, un esempio concreto di come un’associazione insieme alla passione e alla collaborazione delle persone possa fare la differenza, impegnandosi insieme, da oltre 30 anni, contro HIV/AIDS e contro la diffusione di nuove infezioni, per il benessere di ognuno.
“Sono molto grato a tutti come presidente di Anlaids Lombardia, come cittadino e come medico e soprattutto come parte di questa straordinaria squadra.”
Andrea Gori, presidente Anlaids Lombardia Ets, direttore Dipartimento di Malattie Infettive – Ospedale Sacco di Milano
Convivio è da sempre una occasione di shopping solidale; più di 130 le aziende, che, anche per questa edizione hanno aderito all’invito a donare i loro prodotti destinati a una vendita speciale a prezzi scontati del 50%.
La raccolta di questa vendita rappresenta “l’energia” che farà correre la macchina di Convivio nel supporto a tanti progetti di ricerca e nell’aiuto alle persone che Anlaids Lombardia Ets realizza ogni giorno contro HIV, infezioni sessualmente trasmissibili e nuove infezioni.
A Milano il docu film Pole Pole
Il 7 novembre il docu film Pole Pole a Milano porta in sé l’invito a riconnettersi con la natura e a celebrare la sacralità degli alberi.
L’iniziativa si ispira alla tradizione thailandese in cui gli alberi, simboli di purezza e spiritualità, vengono avvolti in drappi arancioni. Questa cerimonia diventa una preghiera vivente, un gesto simbolico per onorare e preservare il ritmo della natura, le nostre radici, il rispetto dei tempi e dei cicli naturali nella nostra esistenza.
Sai che gli Alberi parlano? Si parlano. Parlano l’un con l’altro, e parlano a te, se li stai ad ascoltare. Ma gli uomini bianchi non ascoltano. Non hanno mai pensato che valga la pena di ascoltare noi indiani, e temo che non ascolteranno nemmeno le altri voci della Natura. Io stesso ho imparato molto dagli alberi: talvolta qualcosa sul tempo, talvolta qualcosa sugli animali, talvolta qualcosa sul Grande Spirito. (Tatanga Mani)
“Pole Pole” – che in swahili significa “piano piano” – è il nuovo docu-film di Thomas Torelli, un regista noto per il suo impegno nella divulgazione di tematiche etiche e spirituali. Il film è un viaggio intimo e contemplativo girato tra l’Italia, il Laos, la Thailandia e Bali, che segue le principali tappe della vita e degli insegnamenti di Lucia Giovannini, icona del benessere personale e dello sviluppo spirituale.
Il docu-film, attraverso storie personali e insegnamenti di vita, offre un’immersione profonda in culture che mantengono un legame forte con la natura e la comunità, esplorando domande essenziali che invitano lo spettatore a riscoprire la gioia della lentezza in un mondo sempre più frenetico.
“Pole Pole” non è solo un film ma è anche il cuore di un movimento che invita a riconnettersi con la natura e a celebrare la sacralità degli alberi.
7 Novembre Milano Cinema CityLife – sala Maestoso
The Flat by Macan. The Unexpected: uno spazio innovativo ispirato dalla nuova Porsche Macan
Uno spazio di design dove l’arte si fonde con l’inaspettato, un luogo in cui ogni dettaglio è una sorpresa. Si chiama The Flat by Macan, il primo spazio leisure dall’anima inflatable ideato da Porsche Italia in collaborazione con Lux Entertainment, che apre le sue porte a Milano.
A ispirare questo progetto, unico nel suo genere, sono la nuova Porsche Macan 100% elettrica e il suo riconoscibile colore Provence. Proprio come la vettura da cui prende ispirazione, The Flat by Macan incarna uno spirito sofisticato e all’avanguardia, in continua evoluzione.
Perché “The Flat”? Il nome evoca la familiarità e l’intimità di un appartamento privato, reinterpretato in chiave gonfiabile (inFLATable) per creare un’esperienza immersiva e originale.
Uno spazio di 2.000 metri quadri nella più contemporanea Milano di Scalo Farini, con cocktail bar e ristorante, dove arte, design, musica e convivialità si fondono in un’unica esperienza.
Curatore di The Flat by Macan è il Balloon Museum, format unanimamente riconosciuto come successo planetario presente con 4 mostre itineranti sull’inflatable art in Europa, America e Asia. Per The Flat, Balloon Museum ha creato 6 istallazioni oversize interattive in collaborazione con i suoi artisti dove il pubblico potrà perdersi in un’esperienza sensoriale sofisticata.
La scelta di Milano non è casuale. Oltre ad essere la capitale italiana del design e dell’arte contemporanea, la città è un vulcano di idee, in costante dialogo con le nuove tendenze.
The Flat by Macan, via Valtellina 5
“Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.”