Milano food&beverage. Tra le eccellenze milanesi, tutti i piaceri della tavola: declinati in settimane speciali, degustazioni, nuovi locali, originali ricette
Franca Dell’Arciprete Scotti
È arrivata la settima edizione di Milano Wine Week
Innovazione, sostenibilità, nuovi format per millennials e gen z, masterclass, banchi d’assaggio, incontri BtoB.
E poi party, eventi diffusi in città e walk-around tasting.
Fino al 13 ottobre con Milano Wine Week 2024 (MWW24) sul vino soffia il vento della rivoluzione. Giunta alla settima edizione, MWW 2024 con il suo format ricco di novità si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione.

Milano-foodbeverage-MWW24
Un evento che si snoda nei quartieri e nelle location della città di Milano, punto di riferimento per l’innovazione, la comunicazione e l’ospitalità.
Il polo consumer Enoteca Milano Wine Week si sposta in una delle location più suggestive della città, i Dazi dell’Arco della Pace: ospiterà un’area di degustazione interattiva e tecnologica e un calendario di iniziative pensate per avvicinare anche i consumatori meno esperti al mondo del vino.
Cambio di location anche per gli MWW Awards, che presso lo scenografico Teatro Manzoni, lunedì 7 ottobre, con una cerimonia rinnovata nel format, ritornano per la terza edizione dei Premi Carta Vini Italia, Premio Wine Retail e Premio Best italian Wine Selection, assegnati da una giuria di esperti presieduti dal critico enogastronomico Andrea Grignaffini.
Tanti e importanti anche i Partner che hanno aderito a Milano Wine Week 2024 – di cui Carrefour Italia è Main Sponsor – che vede come ogni anno il coinvolgimento di consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia.
Dall’8 al 12 ottobre, prende vita il format inedito Night Wine Talks nell’esclusiva location del Marchese di Via dei Bossi che diventa in seconda serata (dalle 22.30) il salotto di Milano Wine Week, dove ogni sera conversazioni con ospiti e personaggi illustri si uniscono a degustazioni di Franciacorta. Cinque serate di piaceri ormai rari: nuove conoscenze, belle conversazioni, degustazioni di Franciacorta d’eccellenza, musica discreta e l’incontro con ospiti che hanno storie belle da raccontare.
I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione sono disponibili sulla piattaforma Vivaticket.
Milano food&beverage
Il Consorzio dell’Asti DOCG per il brindisi inaugurale
Il Consorzio dell’Asti DOCG Sparkling Wine è stato partner del brindisi inaugurale.
Dopo 7 edizioni, il taglio del nastro è diventato un vero e proprio rito che attira l’attenzione di un numero sempre maggiore di milanesi che da anni seguono la manifestazione. L’evento del brindisi inaugurale, presentato da Paolo Piva – voce di Radio RDS – ha visto la partecipazione di Federico Gordini, padrone di casa, nonché presidente di Milano Wine Week e di Lorenzo Cafissi, Head of Beverage & Home Care & Personal Care di Carrefour Italia.
Monteverro per la prima volta tra i protagonisti di Wine List Italia
Monteverro, cantina gioiello di Capalbio, nel cuore della Maremma toscana, si conferma ancora una volta come eccellenza del territorio apprezzata non solo in Toscana, ma a livello internazionale. Durante la Milano Wine Week 2024, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli enoici appassionati, l’azienda sarà infatti protagonista della Wine List Italia, la prima guida al mondo nata per dare voce ai sommelier, figure fondamentali nell’elevare e diffondere la cultura enologica.

Monteverro_2020-
La Wine List Italia 2024 è stata presentata a Palazzo Bovara con un Grand Tasting che ha visto protagonisti una rosa di sommelier coinvolti da tutto il territorio italiano e una selezione di 1000 etichette nazionali ed estere creata ad hoc per l’occasione.
Tra i vini selezionati nella guida, non poteva mancare il Monteverro 2020, un vino che incarna l’essenza stessa del territorio di Capalbio. Questo straordinario rosso è frutto di un attento assemblaggio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, varietà raccolte nelle migliori parcelle della tenuta Monteverro.
Quest’anno, il Monteverro 2020 è stato selezionato – per la prima volta – da Kostantinos Stavroulakis, Head sommelier presso l’esclusivo Hotel Pitrizza in Costa Smeralda, per essere inserito nella Wine List Italia 2024.
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato a Palazzo Bovara
Una giornata interamente dedicata, che si terrà presso Palazzo Bovara mercoledì 9 ottobre. L’evento fa parte della campagna europea “Born Sustainable”, realizzata in collaborazione con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il Consorzio del Roccaverano DOP, e cofinanziata dall’Unione Europea. L’iniziativa mira a sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza di un consumo responsabile, promuovendo il rispetto per l’ambiente in ogni fase della produzione e del consumo di questi prodotti di alta qualità.

Milano-foodbeverage-consorzio-barbera-asti
L’evento celebrerà i prodotti enogastronomici d’eccellenza e le pratiche virtuose adottate dalle aziende associate, ma farà conoscere al pubblico le sue diverse denominazioni e l’identità unica dei vini del Monferrato, raccontando le mille sfumature che rendono questa regione vinicola così straordinaria e variegata.
Durante la sessione di degustazione, i partecipanti potranno scoprire e apprezzare diverse espressioni della Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, grazie alla partecipazione di oltre 30 produttori locali.
Milano food&beverage
Bar Brera e La Versa insieme per la Milano Wine Week
È Milano il fil rouge che unisce lo storico Bar Brera con le bollicine “Testarossa” di La Versa che si candidano a diventare le preferite dai milanesi e non solo.
La rinomata azienda vinicola dell’Oltrepò Pavese insieme al Bar Brera per celebrare il vino con un evento l’11 Ottobre dalle ore 18.00 in Via Brera 23 in occasione della Milano Wine Week.
La Versa è un’azienda storica produttrice di vini e spumanti, affermata come leader nel settore per la qualità, la valorizzazione del territorio e l’innovazione in ambito enologico.
Durante la serata, verrà proposta una drink list realizzata ad hoc dove Testarossa 2016 sarà la punta di diamante
Un vero assaggio di Milano: tra l’arte e la storia di Brera, accompagnati da un tagliere e un calice di La Versa Extra Brut nel cuore del quartiere più creativo della città.
Appuntamento, quindi, il 10 ottobre dalle ore 18.00 al Bar Brera in via Brera 23, con un evento dedicato in occasione della Milano Wine Week.
Torna la Vendemmia in via Montenapoleone
A partire da lunedì 7 ottobre e fino a domenica 13, tornerà tra le vie del quadrilatero milanese della moda la Vendemmia, un evento tra gusto e glamour, durante il quale le boutique di moda, in partner con una casa vinicola, offriranno delle degustazioni di vino.
Da Moorer, per esempio, ci sarà la degustazione di amarone Allegrini, mentre da Maison Toma sarà presente Tedeschi, da Harmont & Blaine ci sarà invece la cantina Fonzone e a Casa Conte si potranno trovare le bollicine di Veuve Clicquot, per citarne alcuni.
Ludovica Mascheroni e Cantina Dosio insieme in Via Gesù 13
In occasione de La Vendemmia di MonteNapoleone 2024, Ludovica Mascheroni, azienda specializzata in arredamento e abbigliamento di alta gamma accoglie nel suo flagship store e showroom, al civico 13 di Via Gesù, i pregiati vini di Cantina Dosio, azienda vitivinicola situata nei pressi dello storico borgo di La Morra nelle Langhe, sulla collina Serradenari, il punto più alto della denominazione del Barolo.
Immersi nelle eleganti atmosfere della boutique di Ludovica Mascheroni, in cui spiccano i raffinati arredi e le nuove collezioni ready-to-wear autunno inverno 2024/25, pubblico e invitati potranno degustare le punte di diamante della produzione vinicola di Cantina Dosio: Dosio Metodo Classico Brut, Roero Arneis DOCG, Momenti Langhe DOC e Barolo del comune di La Morra DOCG.
Ad accompagnare calici e brindisi, le proposte gourmet di Mauro Elli, chef stellato del ristorante Il Cantuccio di Albavilla che ha il merito di aver portato in primo piano la cucina della Brianza in Italia e nel mondo.
Fonzone per Harmont&Blaine.
Fresco, avvolgente con un finale lungo, difficile da dimenticare. Fonsé – Irpinia Rosato Doc è il nuovo rosato 100% Aglianico di Fonzone, boutique winery situata nel cuore dell’Irpinia, che verrà per la prima volta servito in assaggio a Milano, in occasione de La Vendemmia di Montenapoleone, presso la boutique Harmont&Blaine.
Un vino raffinato e delicato, a partire dal colore rosa tenue che lo caratterizza. Prodotto con i grappoli di Aglianico raccolti nelle zone più fresche del colle di Paternopoli (AV) dove sorge la cantina, è il primo rosato dell’azienda firmato dall’enologo consulente Luca D’Attoma.
Milano food&beverage
Berberè apre a Milano per chi lavora nell’arte, nel design e nella musica
Il brand che ha rivoluzionato il modo di intendere la pizza da lievito madre ha inaugurato la sua sesta pizzeria a Milano, in Città Studi (Via Eustachi 13). L’apertura conferma il successo di Berberè e la sua capacità di adattarsi al carattere, ai ritmi e ai bisogni della città

Una recente ricerca condotta da Berberè conferma una tendenza: la pizza non è solo un piacere serale, ma anche un’occasione per socializzare e fare networking con i propri colleghi a pranzo.
A Milano, dove Berberè serve 800 mila persone ogni anno, le pizzerie – fino ad oggi cinque (Isola, Stazione Centrale, Navigli, Colonne di San Lorenzo e Porta Romana) – sono diventate dei veri e propri hub per giovani professioniste e professionisti freelance, creative e creativi di ogni settore; gran parte di età compresa fra i 23 e i 45 anni.
La scelta di avviare una sesta attività in Città Studi è strategica. Berberè sceglie un quartiere dall’atmosfera vivace con un’alta concentrazione di università e istituti di ricerca: per giovani studentesse e studenti, ma anche un pubblico dinamico composto da persone che lavorano in diversi ambiti creativi, dall’arte al design, dalla musica all’architettura.
E qui arriva in menù la pizza “Fulminacci – mare e monti”, nata da una collaborazione tra gli chef di Berberè e il cantautore indie italiano, disponibile fino a fine novembre in tutte le pizzerie Berberè di Italia: una base cacio e pepe, con funghi misti e alghe nori (per la prima volta presenti sulla pizza di Berberè), ingrediente che costituisce una bomba nutrizionale per gli esseri umani e un’opportunità per il futuro del pianeta.
Milano food&beverage
Per il Beer&Pizza Day la Pizzeria 081 propone “Autunno Alcolico”
Come ogni anno il 9 ottobre si celebra il Beer&Pizza Day, una giornata che rende omaggio all’abbinamento di due prodotti iconici: la pizza e la birra.
In occasione di questa ricorrenza la Pizzeria 081 di Melegnano (Mi), a pochi passi dal Castello Mediceo di Melegnano, propone in menu una nuova e originale creazione: “Autunno Alcolico”, un’inedita focaccia che combina sapientemente tradizione e creatività. La focaccia con crema di patate, dal cuore soffice e la crosta croccante, è arricchita con una salsa alla birra artigianale, ingrediente protagonista che aggiunge un tocco aromatico e leggermente amaro perfetto per l’autunno. Gli altri ingredienti come la fonduta di Parmigiano Reggiano 36 mesi, chips di olive nere e prezzemolo, completano la proposta con sapori intensi e raffinati in grado di soddisfare i palati più curiosi.
Come birra perfetta da abbinare ad Autunno Alcolico, 081 consiglia la Rebelde del birrificio artigianale Orso Verde, profumata, luppolata con note di caramello.
Milano food&beverage
Apre Gòodurie, il primo Italian Cheese Cafè di Milano
A Milano esiste un luogo dove il formaggio si trasforma da ingrediente a esperienza gastronomica unica. Dove prodotti speciali danno vita a ricette “gooduriose” da gustare in uno spazio accogliente e frizzante, dal design urbano e contemporaneo. Dove l’arte del formaggio italiano è celebrata con passione e gusto, in un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria.

Gòodurie Soresina apre in via A. di Tocqueville 10 a Milano, a pochi passi da corso Como nel quartiere di Porta Garibaldi, grazie all’intuito di Latteria Soresina, società cooperativa nata nel 1900 tra agricoltori produttori di latte. La missione e la passione dell’azienda soresinese sono sempre state quelle di trasformare la materia prima in eccellenze italiane, come il Burro, il Gorgonzola DOP, il Provolone DOP per portarle sulle tavole di chi cerca la qualità.
“Gòodurie Soresina Retailer” vuole valorizzare i prodotti dell’agroalimentare italiano e, in particolar modo, quelli a base di latte, offrendo al consumatore piatti innovativi.
Nel primo Italian Cheese Cafè di Milano si celebra l’eccellenza della tradizione casearia con un format esperienziale di “market-bistrot”, che vede, in un ambiente dall’atmosfera sofisticata e al contempo rilassante, da un lato un bar ristorante per la pausa pranzo di tutti i giorni, ma anche per una colazione o un aperitivo originali, dall’altro il negozio, dove i prodotti potranno essere acquistati per diventare gli ingredienti delle ricette più fantasiose, insieme a delizie pronte per il take away.
Le eccellenze del territorio, raccolte nella “carta dei formaggi” che offre una selezione raffinata di formaggi DOP anche senza lattosio, possono essere gustate in purezza o trasformarsi in ricette originali, sane e gustose.
Gòodurie Soresina, via Alessio di Tocqueville 10