Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano festeggia l’estate
Milano-festeggia-lestate-Orizzonti
Weekend Milano

Milano festeggia l’estate

image_pdfimage_print

 

 

Milano festeggia l’estate. Gioia di vivere nei locali, in palcoscenico, nei parchi, alle terme  in vista dell’estate 

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

De Montel – Terme Milano: un’oasi di benessere autentico

Con l’arrivo dell’estate De Montel – Terme Milano offre molte opportunità per chi rimane in città: un luogo iconico che ispira e nutre benessere, un’oasi di relax tra architetture storiche e silenzi rigeneranti dove lasciarsi andare a momenti di evasione e abbandonarsi e godere dei benefici delle acque, l’unica e vera acqua termale a Milano estratta a 396 metri di profondità, naturalmente pura, naturalmente benefica.

 

Milano-festeggia-lestate-De_Montel
Milano-festeggia-lestate-De_Montel

Il relax prosegue alla SPA dove massaggi e trattamenti nascono dall’expertise di Terme di Saturnia, da oltre 100 anni punto di riferimento del benessere termale in Italia. Tecniche efficaci, protocolli avanzati e un metodo riconosciuto, per risultati visibili e sensazioni profonde. Con i suoi 16mila mq De Montel offre 15 sale per massaggi e trattamenti, 10 piscine tra indoor e outdoor, 4 saune, un tepidarium, un bagno di vapore, un hammam  purificante e 9 stanze relax il tutto circondato da 8mila mq di parco alberato.

 

Corte-Interna_De_Montel_
Corte-Interna_De_Montel_

Fino al 21 settembre, tutti i giorni alle 11:30 gli ospiti potranno provare la crema solare Terme di Saturnia B&H SPF 50 per il viso: i cerimonieri esporranno le proprietà del prodotto e l’importanza di proteggere la pelle.

 

Oasi Ca’ Granda: uno dei più originali spazi verdi e culturali della città

A Milano sta nascendo un nuovo spazio rigenerativo che unisce natura, agricoltura e benessere: è l’Oasi Ca’ Granda, un progetto in piena evoluzione che già oggi sorprende per visione e concretezza.

 

A partire da giovedì 26 giugno, l’Oasi si prepara ad accogliere il pubblico in Via Ripamonti 428, al fine di scoprire un luogo che prende forma giorno dopo giorno e che si candida a diventare uno dei più originali spazi verdi e culturali della città.

Sarà possibile accedere in anteprima su prenotazione e scegliere tra diverse attività, tra cui, picnic agricoli, esperienze naturali ed emozionali che anticipano il futuro del progetto e iniziano a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella nuova Oasi cittadina: uno spazio ancora in trasformazione che già oggi però consente di vivere in prima persona la visione del progetto, cogliendone le potenzialità.

 

Durante la prima apertura al pubblico, dal 26 al 29 giugno, e nei fine settimana successivi, gli ospiti potranno passeggiare tra i sentieri che si snodano nel verde e scoprire il paesaggio agricolo e naturalistico dell’Oasi – dove convivono oltre 70 specie animali e 400 varietà botaniche.

In aggiunta, i visitatori potranno gustare tra i filari degli alberi da frutto, nella piazza campestre o nell’anfiteatro agricolo, prodotti locali e coltivati nell’Oasi Ca’ Granda grazie ai principi della Food Forest, previa prenotazione online sul sito www.oasicagranda.it

 

L’Oasi Ca’ Granda è stata ideata e avviata dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, che valorizza in chiave innovativa l’antico patrimonio agroambientale di 8.500 ettari donato da benefattori all’ospedale Policlinico sin dal 1456, ed è gestita da Azienda Agricola Floresta che ne cura lo sviluppo, la fruizione e le attività sul campo, nel rispetto della sua vocazione agricola, ambientale e sociale.

A partire da giovedì 26 giugno, l’Oasi Ca’ Granda sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle 18:00 alle 24:00.

 

 

A Milano apre Orizzonti all’ultimo piano dell’Uptown Palace

Il nuovo ristorante panoramico all’ultimo piano dell’Uptown Palace propone un percorso sensoriale che dalla vista, a 360 gradi sulla skyline milanese,  porta al gusto, per un’esperienza senza confini.

A Milano apre Orizzonti, un nuovo ristorante “casual fine dining” – al tredicesimo piano dell’Uptown Palace in via Santa Sofia 10 – che unisce una proposta gastronomica di ispirazione mediterranea a un design contemporaneo e un’ineguagliabile vista a 360 gradi sullo skyline della città. Un luogo pensato per offrire un’esperienza completa, dove il piacere di mangiare si fonde con la bellezza, l’accoglienza e il benessere.

 

Orizzonti
Orizzonti

L’idea alla base di Orizzonti nasce dalla tradizionale passione italiana per il buon cibo e la convivialità, e va oltre il concetto puramente estetico di “ristorante panoramico” per creare un vero e proprio percorso sensoriale.

Il primo impatto  è scenografico: lo sguardo sullo skyline di Milano – con il Duomo e la Torre Velasca in primo piano, con l’orizzonte delle Alpi sullo sfondo – diventa parte integrante dell’esperienza, ispirando il nome stesso del locale.

Design curato, sofisticato e senza tempo, costruito intorno a materiali pregiati.

Tra gli elementi più iconici spicca il social table in marmo Silver Stream, un blocco unico lungo quattro metri che interpreta la convivialità in chiave materica ed elegante.

 

Orizzonti

A guidare la cucina è lo chef Luca Pedata, insieme a Giuseppe Robustella, suo sous-chef da anni: Pedata propone una carta elegante e concreta che reinterpreta la tradizione mediterranea attraverso tecniche contemporanee, un’attenta selezione stagionale degli ingredienti.

Dai signature dishes come i Cappelletti alla Genovese 360° (piatto simbolo dell’etica del recupero), Uovo o Provola? (un gioco visivo e gustativo che cela un uovo affumicato) o la Pastiera Cruda (dessert che omaggia la memoria e l’infanzia, evocando la consistenza e il profumo dell’impasto della torta appena preparata), fino alle proposte stagionali, come ad esempio, per l’estate: Capesante, caviale e anguria (crudo di capasanta, anguria marinata all’acqua di mare, caviale e latte di mandorla), Spaghettone con datterino e lardo di seppia (datterino giallo, lardo di seppia, fragole fermentate e nero di seppia), Ricciola all’acqua pazza (ricciola semimarinata, pomodoro all’acqua pazza, latticello e basilico).

Uptown Palace – via Santa Sofia 10, Milano

 

 

 

Milano brinda alle eccellenze vulcaniche

Milano si prepara ad accogliere le bollicine dell’Etna. Martedì 24 giugno 2025, dalle ore 18.30 alle 20.30, presso il Mercato Centrale di Milano, (Sala “il ristorante” al primo piano) si terrà un evento gratuito e aperto al pubblico dedicato a una selezione di spumanti metodo classico prodotti sul vulcano attivo più alto d’Europa.

 

Milano-festeggia-lestate-spumanti-etna
Milano-festeggia-lestate-spumanti-etna

Organizzata dall’Associazione Spumanti dell’Etna, la degustazione rappresenta un’occasione unica per winelovers, operatori del settore e curiosi del gusto per scoprire l’eleganza verticale, la freschezza minerale e l’identità forte delle bollicine etnee che si presentano per la prima volta a Milano.

 

Spumanti-etnei.
Spumanti-etnei.

“Siamo felici di portare a Milano il racconto di un territorio che ha scelto di parlare al mondo con la voce fine e persistente delle sue bollicine – dichiara Francesco Chittari, presidente dell’Associazione Spumanti dell’Etna –. In un luogo vivo e accessibile come il Mercato Centrale vogliamo far conoscere al pubblico la forza del nostro metodo classico, figlio del fuoco, dell’altitudine e della visione dei nostri produttori. Sarà anche un’occasione per invitare tutti alla prossima edizione di Spumanti dell’Etna, in programma a Catania dal 28 al 30 novembre 2025, la settima edizione.”

 

Milano-festeggia-lestate-Spumanti-etna
Milano-festeggia-lestate-Spumanti-etna

La produzione di spumante sull’Etna ha radici antiche. Poi,  con la rinascita della viticoltura etnea,  la spumantizzazione tornò a emergere: nel 1989 con Emanuele Scammacca del Murgo, che produsse il primo metodo classico da Nerello Mascalese, e nel 2002 con il Cavaliere Benanti, che puntò sulla spumantizzazione del Carricante, segnando una nuova era.

La regione etnea è uno  straordinario mosaico di suoli vulcanici, altitudini e microclimi mediterranei a donare personalità e longevità agli spumanti dell’Etna.

Mercato Centrale Milano (Via Giovanni Battista Sammartini, 2)

Evento gratuito e aperto al pubblico previa registrazione: https://scirocco.odoo.com/event/un-assaggio-di-spumanti-delletna-a-milano-1/register

 

al Castello Sforzesco Beatlemania

Lo storico concerto dei Beatles al Vigorelli del 1965 rivive interamente

Martedì 24 giugno, alle ore 21.00 all’interno del palinsesto di Estate al Castello, sul prestigioso palco all’interno del Castello Sforzesco, si terrà l’evento Beatlemania, il concerto al Vigorelli di Milano, 60 anni dopo.

La serata è un evento de I Distratti, realizzato in collaborazione con Bardha Mimòs e con il supporto dei Beatlesiani d’Italia Associati.

 

La serata sarà strutturata in due tempi: nella prima parte la super band, composta da Alessandro Grazian, Marco Carusino, Roberto Dellera, Lino Gitto, in modo filologico suonerà la scaletta dello storico concerto, senza nessun cambiamento. Nella seconda parte la band si dedicherà a una serie di cover del periodo della beatlemania (1962-65). Le due sezioni verranno introdotte da un narratore d’eccezione, Davide Verazzani, grande conoscitore dei Beatles, già tra gli organizzatori di due BeatlesMI, il Beatles Day di Milano.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, presso il Velodromo Vigorelli, l’Associazione Beatlesiani d’Italia si ritroverà per un evento per celebrare l’anniversario del concerto.

I Beatles suonarono al Vigorelli il pomeriggio e la sera del 24 giugno 1965, due concerti che, grazie all’impatto sui giovani dell’epoca, contribuirono a innescare la rivoluzione sociale e musicale i cui effetti sono arrivati fino a noi.

Beatlemania vuole essere un ricordo appassionato di quei momenti, ma anche una riflessione su un fenomeno di costume, antropologico e sociale che ha traghettato la nostra società dagli anni del boom economico alle contestazioni del ‘68 e ha plasmato i contorni di un mondo nuovo in cui tutt’ora viviamo.

 

 

 

L’universo eclettico e sofisticato di Alain Mikli a Brera

L’occhialeria si trasforma in spettacolo con l’apertura del pop-up store firmato Alain Mikli, icona indiscussa del design eyewear. Dal 23 giugno al 6 luglio, nella vibrante cornice di Brera, il brand francese porta in scena la sua visione innovativa in un’esperienza unica e immersiva. Un’occasione speciale per ammirare, e ordinare, i modelli delle collezioni SS2025 e FW2024, e scoprire in esclusiva la nuovissima linea FW2025.

Milano-festeggia-estate-progetto-brera-alain-mikli
Milano-festeggia-estate-progetto-brera-alain-mikli

 

Ogni occhiale racchiude i due valori della marca, correzione e distinzione e diventa una dichiarazione identitaria: dai cat-eye graffianti alle silhouette più minimal fino ai modelli in edizione limitata, tra cui i modelli in corno naturale con tecnologia Near Field Communication che danno accesso al cliente ad informazioni personalizzate e sulla autenticità del prodotto.

Ci saranno inoltre le montature in edizione limitata “collectors” in bio acetato e in stampa 3D, come il modello tempestato di 1.200 strass. Tutto ciò per chi ricerca una montatura dove qualità e comfort permettono di esprimere la propria identità.

L’evento più atteso sarà la possibilità di vivere una Personal Shopper Experience dedicata ai clienti con il maitre lunettiers Mikli in persona che sarà presente in store il 1 luglio.

 

 

 

 

Il tour estivo di Pringles debutta a Milano con il tram Aperi Pringles

L’estate a Milano inizia su rotaie con un leggendario evento Pringles che unisce gusto, musica e un’inedita esperienza a bordo di un tram brandizzato. Giovedì 26 giugno prende ufficialmente il via da Milano l’Aperi Pringles Summer Tour, l’aperitivo itinerante di oltre 20 tappe che durante i mesi estivi porterà l’irresistibile gusto Pringles nelle località balneari più amate dell’estate italiana.

 

 

Milano-festeggia-lestate-TRAM_-pringles
Milano-festeggia-lestate-TRAM_-pringles

Dalle 18:15 alle 20:45, i milanesi potranno salire su uno storico tram trasformato in un vero e proprio snack bar su rotaie. Il percorso ad anello attraversa la città in prossimità di alcuni dei luoghi più iconici della città – Castello Sforzesco, Parco Sempione, Arco della Pace e tante altre – tutto accompagnato da un aperitivo pieno di gusto in perfetto stile Pringles con un DJ set che trasformerà ogni corsa in un momento di puro divertimento urbano.

www.Kellanova.com

 

Il Rosa Grand Milano si tinge di giallo con  tre ricette estive a base di ananas

Il Rosa Grand Milano, elegante hotel di Starhotels Collezione situato in Piazza Fontana a pochi passi dal Duomo, aderisce alla Preferred Pineapple Week 2025, la settimana internazionale promossa da Preferred Hotels & Resorts in programma dal 27 giugno al 3 luglio per celebrare l’autenticità, l’innovazione e il valore umano dell’ospitalità indipendente.

 

Milano-festeggia-lestate-Rosa-Grand_MI_Exterior.
Milano-festeggia-lestate-Rosa-Grand_MI_Exterior.

Ecco che la variegata identità gastronomica del Rosa Grand si arricchisce di alcune iniziative creative ispirate all’ananas, frutto tropicale che da secoli simboleggia accoglienza, calore e benvenuto.

Il tema dell’edizione 2025 è Destination Innovation, un invito a raccontare il legame che ogni struttura ricettiva ha con il territorio e la propria visione di ospitalità attraverso piatti esclusivi, cocktail, rituali o esperienze personalizzate, fondendo tradizione e spirito contemporaneo.

 

Carpaccio-dananas-con-gamberi-rossi-di-Mazara-del-Vallo-finocchietto-insalatina-granella-di-pistacchio-e-polvere-di-Liquirizia.
Carpaccio-dananas-con-gamberi-rossi-di-Mazara-del-Vallo-finocchietto-insalatina-granella-di-pistacchio-e-polvere-di-Liquirizia.

La proposta food & beverage del Rosa Grand unisce cucina italiana d’autore, focaccia contemporanea e cocktail dal gusto urbano. Nel ristorante principale dell’hotel, Sfizio, lo chef Bruno Cefalà firma una ricetta che unisce tecnica e leggerezza: “Carpaccio d’ananas con gamberi rossi di Mazara del Vallo, finocchietto, insalatina, granella di pistacchio e polvere di Liquirizia”

Da Roses Pizza & More: la focaccia si veste d’ananas “Focaccia rucola selvatica, pomodorini datterini, carpaccio di salmone, ricotta salata grattugiata e gel d’ananas

Rosa Grand Milano Piazza Fontana, 3

 

 

Rossopomodoro apre al Mercato del Duomo di Milano

Si consolida la collaborazione tra Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, e Rossopomodoro, la più grande catena italiana di pizzerie al mondo e punto di riferimento per l’autentica pizza napoletana e la cucina di tradizione mediterranea. Dopo le aperture all’interno dell’Outlet Village di Vicolungo, nell’aeroporto di Milano Linate e al Chorus Life di Bergamo, i partner conquistano finalmente il centro di Milano, inaugurando un nuovo punto vendita all’interno del Mercato del Duomo.

Milano-festeggia-lestate-Rossopomodoro-Milano-Duomo
Milano-festeggia-lestate-Rossopomodoro-Milano-Duomo

 

La collaborazione tra Autogrill e Rossopomodoro nasce dalla comune attenzione per la qualità e per la valorizzazione delle eccellenze territoriali, con l’obiettivo di far vivere al consumatore un’esperienza di alto livello, a prescindere dalla disponibilità di tempo.

“Portare la qualità autentica della nostra Pizza nel cuore pulsante di Milano è per noi motivo di grande soddisfazione,” ha affermato Nicola Saraceno, CEO di Rossopomodoro. “In luoghi iconici come i centri storici, dove il flusso di turisti è costante e variegato, abbiamo messo a punto un’organizzazione snella e reattiva, capace di coniugare efficienza operativa e attenzione alla tradizione. In questo modo riusciamo a offrire un’esperienza gastronomica genuina e coerente con i valori della nostra cucina, anche in contesti ad alta intensità di passaggio.”

 

Milano-festeggia-lestate-Rossopomodoro-Milano-DuomoMilano-festeggia-lestate-Rossopomodoro-Milano-Duomo

L’insegna combina i format di Rossopomodoro, quindi ristorazione con pizza napoletana e cucina, con quello di Rossopomodoro la Bottega, quick service con pizza alla pala e street food napoletano.  Antipasti, pizze tonde classiche e stagionali, primi piatti della tradizione, insalate e dolci, per il format pizzeria e ristorante, in alternativa a sfizi di tradizione napoletana (panino napoletano, saltimbocca, ventaglio, panini), pizza alla pala, caffetteria e colazioni (cornetti, graffa, sfogliatella), per il format Bottega, perfetto anche per l’aperitivo.

 

Teatro Menotti in Sormani

Ci sono luoghi che custodiscono il respiro delle storie, e momenti in cui quelle storie tornano a cercarci, all’imbrunire, quando il giorno si ritira piano lasciando spazio alla voce e all’ascolto.

La rassegna Teatro Menotti in Sormani è nata così, come un gesto semplice e necessario. Una soglia aperta nel cuore dell’estate milanese, un teatro essenziale, senza sipari né orpelli, dove le parole e la musica si incontrano nella luce calda del tramonto.

 

Siamo alla sesta edizione di un viaggio cominciato nei giorni incerti della prima riapertura, quando la vita aveva ancora paura di uscire.

 Un cartellone non cartellone, una festa teatrale senza barriere tra palco e platea, per raccontare il presente attraverso linguaggi diversi, per ritrovare insieme, sotto il cielo di luglio, la meraviglia di stare insieme.

Teatro Menotti in Sormani è questo: un piccolo miracolo urbano che si rinnova. E ogni volta, succede ancora. E in questa edizione 2025, che – come ogni anno – si articolerà lungo l’intero mese di luglio, succedono e si succedono voci, pensieri, riflessioni. Una ricognizione appassionata tra linguaggi e memorie, tra visioni del presente e omaggi ai grandi autori che hanno attraversato e illuminato il nostro tempo.

Dalle parole taglienti di Giorgio Gaber ai versi visionari di Bertolt Brecht, dalle melodie indimenticabili di Fabrizio De André e Lucio Dalla ai versi di Antonia Pozzi nell’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, fino alle ricorrenze “forti” che questo 2025 ci consegna con delicatezza e intensità: i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri e, a un anno della stessa ricorrenza, il grande Dario Fo, una sorta di avvio delle grandi celebrazioni per il suo centenario che Milano e il Teatro Menotti non mancherà di ricordare.

 

 

 

 

Chiosco Giò  si trasforma nel Chiosco Gin Mare: Il profumo del mare arriva a Milano

Un angolo di Mediterraneo che promette di animare l’aperitivo.

Dal 24 giugno al 20 luglio, il rinomato Chiosco Giò – situato accanto alla Triennale e affacciato sul Parco Sempione – si trasforma nel Chiosco Gin Mare, un angolo di Mediterraneo che promette di animare l’aperitivo milanese.

Non è solo un restyling, ma una vera e propria esperienza: lo storico punto di ritrovo meneghino diventa una summer destination dove l’eleganza mediterranea incontra l’energia della metropoli. Un’iniziativa che trasporta chi vive l’estate in città direttamente sulle coste del Mare Nostrum, senza mai lasciare Milano.

 

 

Milano-festeggia-estate-Gin-Mare-Chiosco
Milano-festeggia-estate-Gin-Mare-Chiosco

L’allestimento del Chiosco è un omaggio all’estetica raffinata di Gin Mare: i colori iconici del brand, abbinati a dettagli in legno chiaro e al motivo a foglie di olivo creano un ambiente che evoca le terrazze sul mare. Ogni elemento è studiato per far dimenticare il cemento cittadino e immergere gli ospiti in un’atmosfera da eternal summer.

Il cuore pulsante dell’esperienza è la drink list curata dalla brand ambassador, composta da tre signature cocktail che celebrano l’anima mediterranea di Gin Mare. Ogni drink racconta una storia fatta di botaniche inconfondibili – oliva Arbequina, basilico, timo e rosmarino – che trasformano ogni sorso in un viaggio attraverso i sapori autentici del Mediterraneo. Ad accompagnare i cocktail, una selezione di squisitezze dedicata all’occasione: taralli al pomodoro, basilico e cipolla accompagnate da pepite di Parmigiano Reggiano.

Opening party martedì 24 giugno alle ore 18:30: il primo tuffo nell’estate milanese, dove l’aperitivo diventa un rituale da condividere in perfetto stile Gin Mare.