Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano estate di gusto
alice-la-nostra-pizza
Weekend Milano

Milano estate di gusto

 Milano estate di gusto. In tavola e in palcoscenico   brillano proposte sfiziose che rallegrano le serate estive milanesi

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

PIZZA WEEK: Milano sarà la capitale italiana della pizza con decine di eventi in 102 locali

50 Top Pizza, guida alle migliori pizzerie del mondo, annuncia  il programma dell’edizione milanese del Pizza Week, che si terrà dal 6 al 13 luglio in collaborazione con le migliori pizzerie di Milano presenti nella Guida 2024, ricco di appuntamenti di grande spessore.

Prima edizione indimenticabile, quella che si appresta a ospitare Milano.

 

Milano-estate-di-gusto-pizza-week-Milano
Milano-estate-di-gusto-pizza-week-Milano

102 locali, per 32 brand di pizzerie, daranno vita a un calendario di iniziative senza precedenti: cene a quattro mani con rinomati chef, jam session con ospiti pizzaioli da diverse parti d’Italia, abbinamenti con grandi vini e birre, performance live, pizze speciali in edizione limitata e tanto altro; un vero e proprio viaggio del gusto, alla scoperta dei profumi e dei sapori di uno dei prodotti più amati del Made in Italy, per scoprire i segreti delle migliori pizze, le nuove tendenze, gli abbinamenti più intriganti.

 

 

alice-pizza-

alice-pizza-

Media partner sarà GialloZafferano, il primo food media brand italiano, che racconterà sui suoi profili social l’edizione milanese di 50 Top Pizza.

https://www.50toppizza.it/pizza-week-milano-edition-2024/

 

 

 

Gli eventi di Fever da non perdere per un’estate all’insegna di musica, arte e molto altro ancora

Fever, principale piattaforma di promozione di intrattenimento dal vivo, è presente in diverse città italiane, con lo scopo di democratizzare l’accesso alla cultura. A Milano, in particolare, i mesi di Luglio e Agosto saranno ricchi di proposte con gli ormai imperdibili concerti Candlelight, in versione “open air” per l’estate, e tantissime esperienze pensate per tutte le età.

 

 

Milano estate di gusto fever ANTIGUA
Milano estate di gusto fever ANTIGUA

Dalla mostra immersiva di Van Gogh a Lampo Scalo Farini, per tutti gli amanti dell’arte e della tecnologia, a Chaos Lab, attività pensata per i più piccoli appassionati di matematica. Neon Brush, per cenare e dipingere al buio, accendendo tutti gli altri sensi, oltre agli intramontabili Murder Mystery a Museo Bagatti Valsecchi e Mindful Glow un’esperienza di meditazione.

 

Neon-Brush
Neon-Brush

 

Concerti Candlelight

I concerti Candlelight sono una serie di concerti musicali originali creati da Fever con lo scopo di democratizzare l’accesso alla musica classica. Questo formato innovativo rappresenta un’esperienza musicale dal vivo unica attraverso un’offerta variegata di programmi per soddisfare tutti i gusti musicali, proposti da musicisti locali, in diversi luoghi mozzafiato, illuminati da migliaia di candele. Per i mesi di Luglio e Agosto i concerti Candlelight proseguono nella città di Milano, in location uniche ed esclusive come Villa Clerici, Giardino Ventura e Palco sull’Acqua, Idroscalo: dal tributo ai Queen, a Ludovico Einaudi, a Ennio Morricone e Colonne sonore, passando per il tributo a Vasco Rossi, ai Coldplay e a Taylor Swift, fino al tributo a Claudio Baglioni, Lucio Dalla e Zucchero.

 

 

 

Castello Sforzesco:  aperta ai visitatori la Salita alle Merlate Panoramiche

Una nuova opportunità di visita per scoprire i segreti del Castello e osservare la città dall’alto

L’offerta culturale a Milano si arricchisce di un nuovo percorso di visita alle Merlate del Castello Sforzesco: la Salita alle Merlate Panoramiche è infatti aperta al pubblico e sarà fruibile in modo autonomo, senza necessità di prenotare una visita guidata, previo acquisto di un biglietto dedicato.

 

Milano-estate-di-gusto-Castello-Sforzesco_Merlate-Panoramiche
Milano-estate-di-gusto-Castello-Sforzesco_Merlate-Panoramiche

Le Merlate costituivano il camminamento di ronda dei soldati e avevano la funzione di consentire il monitoraggio costante dello stato di sicurezza del Castello, che all’epoca della famiglia Sforza era una fortezza militare, oltre che la residenza ducale. Il tratto del camminamento reso accessibile dal Comune di Milano – Castello Sforzesco, in collaborazione con le società concessionarie dei servizi educativi Ad Artem e CoopCulture, consentirà ora una nuova esperienza di visita individuale, che andrà ad affiancarsi alle proposte di tour guidati, già attive.

 

Castello-Sforzesco_Merlate-Panoramiche

Castello-Sforzesco_Merlate-Panoramiche

Alle Merlate Panoramiche si accede dallo scalone del Cortile della Rocchetta (oltre cento gradini, con possibilità di salita in ascensore per persone con difficoltà motoria e passeggini) fino a raggiungere l’ultimo piano della Torre del Tesoro. Da lì, il percorso si snoda lungo i tre lati della Rocchetta – la parte più inaccessibile del Castello Sforzesco: partendo dal lato nord-ovest, verso il Parco Sempione, si prosegue poi in senso antiorario a sud-ovest, verso il centro cittadino e il Duomo.

Il percorso ha una durata di circa 40 minuti e sarà accessibile a gruppi di massimo 25 persone (ogni 20 minuti) dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 17, previo acquisto del biglietto online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco.

Acquisto online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco (sotto la Torre del Filarete)

 

 

Short Out 2024: a Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate il festival internazionale di cortometraggi

312 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, 22 selezionati dalla Direzione Artistica di Short Out, 11 per la categoria Best National e 11 per la categoria Best International.

Ma anche performance artistiche, incontri con i registi e i professionisti del settore cinematografico, talk sul tema Lavoro e Tempo libero, un panel sulla Virtual Production, musica dal vivo, area food & beverage.

 

Ingresso gratuito

Al via da mercoledì 3 a domenica 7 luglio 2024 la terza edizione di Short Out, festival internazionale di cortometraggi, che porterà nella cornice di Villa Visconti Borromeo Litta 22 cortometraggi provenienti dall’Italia e da tutto il mondo e un palinsesto di eventi culturali per esplorare il tema del margine e della declinazione scelta per il 2024: Lavoro e Tempo libero.

Il cinema spesso si è soffermato a raccontare i margini, i luoghi di confine e gli umani limiti. L’idea di Short Out è far raccontare alla periferia stessa cosa rappresentano il cinema, la cultura e l’arte. Un’inversione di ruoli, in cui il margine si fa detentore delle chiavi della soglia e non è più il luogo di abbandono del logoro e della seconda mano, ma il centro di un moto innovatore, da cui si spande cultura, bellezza e vitalità.

Tra le importanti novità di questa edizione, uno spazio dedicato alla Virtual Production, che sta rivoluzionando il mondo del cinema: main partner della manifestazione sarà infatti STS Communication, eccellenza lombarda che con il suo studio di produzione di virtual production tra i più grandi d’Europa, porterà tutto il suo expertise e le sue case history per raccontare questo importante spaccato, con anche un incontro dedicato, in programma domenica 7 luglio.

I cortometraggi saranno proiettati durante quattro di cinque serate del Festival mentre la sera di mercoledì 3 luglio sarà dedicata alla proiezione di un lungometraggio sul tema Lavoro e Tempo libero: il pluripremiato ai David di Donatello 2024 Palazzina Laf, del regista Michele Riondino.

 

 

Marchese presenta la nuova drink list: amari protagonisti nella proposta di Fabrizio Valeriani

Fresca, estiva, dolce, amara. E’ la nuova drink list estiva de Il Marchese Cocktail Bar, che nella Capitale vanta l’Amaro bar più grande d’Europa con oltre 600 etichette italiane e che a Milano è ormai destinazione di riferimento per aperitivo e after dinner. La nuova proposta è frutto del lavoro di ricerca e sviluppo del team guidato da Fabrizio Valeriani, bartender di fama internazionale in fatto di mixology.

 

Fabrizio-Valeriani-barmanager

Fabrizio-Valeriani-barmanager

La rinnovata drink list conferma la sezione del “Menu Americano” con sei varianti, ognuna con un proprio numero e una scala identificativa dolce/amaro. “Signature o Twist on Classic, twistati con i nostri amari italiani, rappresentano anima e orgoglio della proposta de Il Marchese – racconta Fabrizio Valeriani -. Artigianalità, Made in Italy e valorizzazione del territorio sono tre valori che ci guidano nella selezione delle materie prime che andiamo ad esaltare nella drink list.

Il risultato è qualcosa di unico e insolito, ma che ben definisce la nostra identità”.

Milano-estate-di-gusto-marchese-french-bulldog.

Milano-estate-di-gusto-marchese-french-bulldog.

 

Sono tre gli “Amari Fizz” in lista (Camatti, Speziale, Novasalus), cui si aggiungono quattro varianti di “Spritz” (Aperol, Select, Campari, Cynar), mentre la sezione “Signature, Twist on Classic” presenta quindici proposte che giocano nel naming sull’asse tra il capoluogo lombardo e la Capitale.

Per accompagnare il rito dell’aperitivo, disponibile dalle 18.30 alle 21.30 sul bancone o nel salottino privè dall’atmosfera retrò, la scelta spazia dal classico connubio con una selezione di fingers alla proposta “Aperitivo Romano” con assaggio di Amatriciana e Cacio e pepe, piatti classici della tradizione romana, e crocchetta.

 

 

Blues Notes: i cento anni della musica…che ha cambiato la musica.

Arriva il 28 luglio, alle 21.00, a Milano, all’interno della “Milano è Viva – Estate al Castello”, Blues Notes, un concerto con narrazione che racconta la storia di quella che viene considerata la madre di tutta la musica moderna: il Blues.

 

milano-estate-di-gusto-blues-notes
milano-estate-di-gusto-blues-notes

In scena,  Marco Guerzoni e la Greenlight Blues Band, con la voce narrante di Nadia Del Frate, che ci porteranno per mano in questo emozionante viaggio nelle note, attraverso gli anni.

Marco Guerzoni è stato CLOPIN nella prima e nell’ultima edizione di NOTRE DAME DE PARIS ed ha partecipato a THE VOICE SENIOR 2020.

Il Blues, definito musica del diavolo, a causa di svariate leggende e superstizioni e per i suoi temi malinconici e peccaminosi, giunge fino a noi generando o influenzando tutti i generi musicali contemporanei. Il racconto si snoda lungo cento anni di musica, dal canto degli schiavi nei campi di cotone fino ai giorni nostri, in un intreccio di musica e parole di grande impatto sonoro; un concerto ricco di assolo di chitarra, sax struggenti e ritmiche che portano a ballare uniti tra loro da una narrazione evocativa con cambi di atmosfera che divertono e, a tratti, commuovono.

 

blues-notes
blues-notes

Un concerto con narrazione, organizzato e portato in scena dal 2016 da Aileen Galicia, che racconta il fascino del blues, tra aneddoti e brani musicali dal vivo, ripercorrendo la storia di questo genere anche attraverso l’evoluzione degli strumenti musicali, dagli albori fino alle contaminazioni che ancora oggi il blues ha sulla musica contemporanea.

Nel concerto, ampio spazio agli strumenti del blues e in particolare alle tastiere.

Un appuntamento immancabile con la musica, sotto le stelle, nella magica location del Castello di Milano, per uno spettacolo unico nel suo genere, ricco di storia, di cultura e di musica che tocca l’anima.

www.specialeventsmilan.it

 

 

Milano incontra il Messico: spirits, tradizioni e way of life messicana con le agavi di Compagnia dei Caraibi on tour

Il 2 luglio nel locale Eppolino (via Melzo, 28) a Milano si svolgerà la quinta tappa de Le agavi di Compagnia dei Caraibi on Tour, il progetto corale che porta alla scoperta delle agavi, delle tradizioni e della way of life messicana, creato dall’azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane.

 

Milano-estate-di-gusto-Le-agavi-di-Compagnia-dei-Caraibi-on-tour
Milano-estate-di-gusto-Le-agavi-di-Compagnia-dei-Caraibi-on-tour

L’appuntamento sarà diviso in due momenti principali: la masterclass pomeridiana riservata ai bartender, guidata da Francesco Pirineo – Advocacy Manager di Compagnia dei Caraibi – e la guest serale aperta al pubblico, con drink list inedite. Compagnia dei Caraibi conferma così il proprio know-how nel mondo delle agavi, il supporto nel promuovere e sostenere un mentoring d’eccellenza volto a guidare la crescita professionale della bartender community e l’impegno continuo nella ricerca e selezione di prodotti di qualità, con storie autentiche da raccontare.

Un viaggio di esplorazione dei territori, delle materie prime e delle tradizioni alla scoperta della complessità e delle sfaccettature dei distillati messicani. Vencidad, Ocho, Aprendiz, Yu Baal, Sotol Coyote, Sotoleros, Rancho Tepua, Pox, Sierra Norte e le loro etichette di tequila, mezcal, raicilla, bacanora, sotol, lechuguilla, pox, whisky messicano, gintol racconteranno il Messico.