Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano esperienze immersive
Milano-esperienze-immersive-ANTEPRIMA-Opening-Rinascente
Weekend Milano

Milano esperienze immersive

image_pdfimage_print

 

 

Milano esperienze immersive. La metropoli sorprende sempre con opening, spettacoli, creazioni che invitano a sperimentare nuove emozioni  

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 “Un viaggio da fare 2025”: a Palazzo Morando

Un viaggio da fare: per conoscere la cultura legata al confine e farne prezioso valore aggiunto, anche nell’arte. Dopo la vetrina letteraria organizzata lo scorso febbraio nelle Librerie Mondadori Duomo e Bocca, riparte il filo rosso fra Milano e la regione dell’estremo nord-est d’Italia, il Friuli Venezia Giulia, che per 30 giorni apre le porte di Palazzo Morando nel cuore della città e invita il pubblico a scoprire i grandi Maestri dell’arte di un’area di frontiera, proprio nel 2025 che segna la prima Capitale europea della cultura #borderless fra Nova Gorica e Gorizia. Un viaggio da fare.

Milano-esperienze-immersive-un-viaggio-da-fare

Milano-esperienze-immersive-un-viaggio-da-fare

Paesaggi dell’arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità sarà visitabile dal 15 maggio al 15 giugno, con un suggestivo percorso espositivo allestito negli spazi del Palazzo, costellato di opere di artisti di riferimento dell’arte moderna e contemporanea: come Afro, Zoran Mušič, Tullio Crali, Marcello Mascherini, Giuseppe Zigaina, Lojze Spacal, Armando Pizzinato, Luigi Spazzapan, Leonor Fini, Miela Reina, Bogdan Grom.

 

Accanto ai Maestri, la mostra ospiterà anche una selezione di opere di artisti contemporanei riuniti nel Progetto Together, l’autoritratto del filosofo Carlo Michelstaedter insieme a una evocativa selezione delle sue parole. Promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, l’iniziativa è organizzata per la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, a cura di Lorenzo Michelli, con l’apporto organizzativo di Fondazione Pordenonelegge.it

Il percorso espositivo sarà visitabile fino al 15 giugno, da martedì a domenica in orario 10/17.30, con ingresso libero e gratuito. Info, e prenotazioni per gli eventi collaterali: https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=25201

 

illy Space atterra a Milano

 illycaffè, leader nel caffè di alta qualità sostenibile nel mondo, presenta un’esperienza unica tra i grattacieli di Piazza Gae Aulenti: fino  al 18 maggio, Piazza Gae Aulenti ospiterà illy Space, il pop-up esperienziale di X▪CAPS che unisce innovazione e cultura dell’espresso.

 

Milano-esperienze-immersive-illycaffe
Milano-esperienze-immersive-illycaffe

Il pop-up nasce per celebrare X▪CAPS, il nuovo sistema esclusivo illy di capsule e macchine home risultato di oltre 90 anni di esperienza ed eccellenza nella preparazione del caffè, e in sinergia con la campagna di comunicazione “L’Emozione del Gusto” permette al consumatore di provare un’esperienza sensoriale superiore, portandolo dentro ai dettagli che rendono X▪CAPS un’innovazione di gusto e aroma.

Durante i  giorni dell’evento, il pubblico avrà l’opportunità di vivere il mondo illy attraverso un’esperienza immersiva che esplora il processo di creazione di X▪CAPS, dalla selezione di solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica, fino all’innovativo sistema di estrazione Hyperinfusion che esalta ogni sfumatura di gusto.

 

A rendere ancora più spettacolare l’esperienza, un vero e proprio percorso urbano in cui illy è protagonista a partire dal suo store illy Gae Aulenti, alla comunicazione massiva dell’intero circuito di Porta Nuova, con una campagna teaser ad alto coinvolgimento.

 

 

  ABCINEMA 2024/2025: una navigazione nei codici del linguaggio filmico

Tema dell’edizione: “On the road, il viaggio nel cinema, il cinema in viaggio”

Milano | giovedì 15 maggio ore 15:00 | Cineteca Milano MIC

Presentazione esiti del progetto e visita guidata alla Mostra “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto” e all’Archivio Film della Cineteca

 

Sono pochi i mezzi che come il cinema si prestano a rappresentare il viaggio nel suo significato più ampio e il focus dell’edizione 2024/2025 di ABCinema – l’iniziativa di educazione all’immagine ideata nel 2012 da AGIS lombarda e dedicata al mondo della scuola – è stato proprio il viaggio, inteso come viaggio nel tempo, nello spazio, nel fantastico, nelle relazioni umane, nei territori, nella storia dell’umanità. Per un intero anno scolastico i docenti e gli studenti degli istituti, dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di II grado, di sei differenti Regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto) sono stati coinvolti in una navigazione a tutto tondo nei codici del linguaggio filmico.

I risultati  verranno presentati giovedì 15 maggio, a partire dalle ore 15:00, alla Cineteca Milano MIC. L’appuntamento, aperto ai docenti partecipanti al progetto, sarà anche l’occasione per una visita guidata alla mostra “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto” e all’Archivio Film della Cineteca.

Cineteca Milano MIC – Viale Fulvio Testi 121

 

 

 

Oakley apre il suo nuovo store esperienziale nel cuore di Milano

Oakley e Percassi hanno inaugurato il nuovo store Oakley nel cuore di Milano, in Piazza San Babila 2/8, capitale globale della moda e delle nuove sottoculture, in previsione degli eventi sportivi invernali.

Il nuovo negozio offre innovazione ed esperienze coinvolgenti, diventando un hub per la comunità sportiva globale e un catalizzatore di progresso culturale.

 

Milano-esperienze-immersive-Oakley_Milano-

Milano-esperienze-immersive-Oakley_Milano-

Con un viaggio immersivo nel passato, nel presente e nel futuro del marchio, i clienti potranno scoprire un ambiente bunker high-tech, ricreato attraverso la lente dei film del brand “Future Genesis”.

La visione di un futuro “prototopico” è introdotta da un portale in stile brutalista, che conduce a un ambiente esperienziale e ad una connessione con la natura e alla sua rivitalizzazione. Delle teche di vetro contenenti piante sono integrate con un sistema che genera ossigeno. Inoltre, sono disseminati alcuni easter egg segreti del marchio che potranno essere scoperti dai più esperti del brand.

 

Il nuovo store, che si estende su due piani con una superficie di vendita di 340 metri quadrati e con 12 vetrine, offre una serie di esperienze interattive che permette ai visitatori di immergersi nell’universo Oakley e nelle sue sorprendenti invenzioni, traendo ispirazione dall’iconico headquarter di Foothill Ranch, in California.

Tra queste, una Performance Chamber, dove gli appassionati di ciclismo possono testare gli occhiali e i caschi all’avanguardia di Oakley su un simulatore di bicicletta; un Museo Interattivo, che presenta le innovazioni più dirompenti del marchio esposte in teche di vetro; un Muro interattivo Prizm per sperimentare i benefici delle lenti; e per finire un Cane Robotico ispirato al celebre cane del fondatore del brand di nome Oakley.

 

 

 

Piccolo Day: una festa per il Piccolo

Mercoledì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.

 

Milano-esperienze-immersive-piccolo-ESTERNI
Piccolo Teatro architettoniche. Foto ©Masiar Pasquali

Il programma della giornata prende il via con una doppia esplorazione del teatro. Benvenuti al Piccolo! Nel Paese di Teatro, a cura di Michele Dell’Utri (con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini e con il sostegno di Fondazione Monte di Lombardia) è una visita-spettacolo eccezionale del Teatro Strehler, a partire dalla Scatola Magica, dedicata a bambine e bambini delle scuole primarie, in programma alle ore 9.30 e 11.30; Teatro Aperto accoglierà il pubblico nella storica sede del Piccolo, in via Rovello, per due turni di visite guidate (ore 10.00 e 12.00), a cura dell’Ufficio Promozione Pubblico e Attività culturali. Dalle origini dello storico Palazzo del Broletto all’inaugurazione del 14 maggio 1947 con L’albergo dei poveri di Gor’kij, per la regia di Giorgio Strehler, il racconto accompagna spettatrici e spettatori alla scoperta degli spazi del primo teatro stabile pubblico italiano.

 

ReLear11065_©LuigiCiminaghi-PiccoloTeatroMilano
ReLear11065_©LuigiCiminaghi-PiccoloTeatroMilano

A partire dalle ore 11, uno speciale Walk_Talk, dal titolo La cultura e la città, unisce le istituzioni pubbliche che hanno segnato, con la loro azione e il loro impegno, la rinascita di Milano nel dopoguerra e che costituiscono, ancora oggi, una vera e propria “cittadella della cultura”. Il cammino, organizzato in collaborazione con Triennale Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala, intreccia presentazioni, incontri e il racconto di luoghi alle letture di allieve e allievi del corso “Luca Ronconi” della Scuola del Piccolo: Milano appare, nelle parole di Giorgio Strehler, un “necessario punto d’incontro” di idee e progetti, a fondamento della straordinaria vitalità culturale e dell’identità internazionale del capoluogo lombardo.

Il percorso prende avvio alla Triennale Milano (Spazio Cuore), dove Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea, presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità. Dopo una sosta per il pranzo sul sagrato del Teatro Strehler (ore 13), il cammino riprende alle ore 15 a Palazzo Citterio, nel cuore della Grande Brera, con un intervento di Giovanni Agosti intorno alle connessioni che legano teatro, arte e museo. Alle ore 17, al Teatro alla Scala (Ridotto Toscanini), viene presentato il volume Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998–2015 (il Saggiatore), con gli interventi di Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi ed Eleonora Vasta, coordinati da Paolo Besana.

Tappa conclusiva del Walk_Talk, alle ore 19.30, è la sede storica del Piccolo, in via Rovello.

Le celebrazioni si concludono, alle ore 20.30, al Teatro Grassi, con Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro. Nel 1972 Giorgio Strehler torna al Piccolo e sceglie di farlo affrontando ciò che fino a quel momento aveva ritenuto “irrappresentabile”: il Re Lear di William Shakespeare.

La serata, un omaggio a un testo profondamente radicato nella storia del Piccolo, intreccia letture e immagini in una trama affidata a Gabriele Lavia, che nello spettacolo, andato in scena il 6 novembre 1972, indossava i panni di Edgar. Sulla scena, insieme a lui, Federica Di Martino e Maurizio Porro.

 

 

 

 

[ comfort zone ] celebra la biodiversità in occasione di FuoriOrticola 2025

In occasione di FuoriOrticola, il celebre evento diffuso di verde e cultura botanica che accompagna la storica mostra-mercato Orticola che fiorisce in primavera tra giardini, installazioni e appuntamenti green, [ comfort zone ] rinnova il proprio impegno verso una bellezza sostenibile e consapevole partecipando alla manifestazione milanese con un allestimento speciale all’interno del proprio pop-up store.

 

Milano-esperienze-immersive-Comfort-Zone
Milano-esperienze-immersive-Comfort-Zone

Il Comfort Zone Pop-Up, giunto al suo terzo e ultimo mese di apertura al primo piano della Stazione Centrale di Milano, si unisce a Orticola per celebrare la biodiversità, valore fondante della filosofia del brand. Un concetto che prende forma sia attraverso i prodotti professionali del marchio, ricchi di estratti botanici e sviluppati nel rispetto dell’ambiente, sia grazie al legame con la propria casa madre: il Davines Group Village a Parma.

 

Fino al 18 maggio, il pop-up si veste di natura e benessere: i visitatori potranno lasciarsi avvolgere dalla visione olistica del brand, sperimentando test di pelle di ultima generazione, rituali aromaterapici Tranquillity™ e trattamenti personalizzati guidati dalle beauty therapist del brand. Un viaggio sensoriale per rigenerare pelle, corpo e mente, in linea con i valori fondanti di [ comfort zone ]: efficacia, innovazione scientifica e sostenibilità.

Dal 2020, [ comfort zone ] impiega ingredienti da agricoltura biologica rigenerativa e, insieme al Rodale Institute, ha creato nel 2022 EROC – il primo Centro Europeo Biologico Rigenerativo – a Parma presso la propria sede dedicato a questa pratica sostenibile, rafforzando il proprio ruolo nell’innovazione e nella tutela della biodiversità.

[ comfort zone ] pop-up

Stazione Centrale di Milano – 1° Piano

Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00

 

 

 

Anteprima celebra Hello Kitty con un pop-up in Rinascente Milano

 ANTEPRIMA apre un pop-up store presso Rinascente Milano dedicato alla sua iconica Wirebag, presentando una capsule collection in collaborazione con Hello Kitty.

 

Milano-esperienze-immersive-Comfort-Zone
Milano-esperienze-immersive-Comfort-Zone

L’iniziativa segna un nuovo capitolo nella strategia retail del marchio e rafforza il legame con Milano, città dove ANTEPRIMA ha debuttato nel 1998.

La collezione comprende mini bag, tote bag e accessori esclusivi che uniscono l’estetica kawaii di Hello Kitty all’inconfondibile lavorazione artigianale WIREBAG, caratterizzata dall’intreccio manuale di un filo hi-tech che conferisce leggerezza e luminosità ad ogni creazione.

Dal 1998 la WIREBAG rappresenta un caso di successo grazie alla combinazione di innovazione tecnologica e artigianalità. Realizzata con materiali selezionati e disponibile in un’ampia gamma cromatica, rappresenta perfettamente il posizionamento del brand nel segmento contemporary luxury.

www.instagram.com/anteprimaofficial

 

 

 

Dove presenta Underarms Experience

Dal 16 al 17 maggio, a Milano, presso lo spazio Tenoha: un viaggio artistico ed esperienziale alla scoperta di una parte del corpo spesso sottovalutata. L’ingresso è gratuito ed è possibile registrarsi su Eventbrite.

Un’esperienza immersiva, curata da Studio Prodesign con la collaborazione di Istituto Italiano di Fotografia, che racconta il mondo delle ascelle con uno sguardo nuovo, autentico e sorprendente, in occasione del lancio della nuova formula innovativa con Pro-Ceramide Technology alla base dei deodoranti Dove Advanced Care.

 

Da venerdì 16 a sabato 17 maggio, presso Tenoha a Milano, il brand di Unilever Dove presenta Underarms experience, la prima mostra evento immersiva interamente dedicata alla celebrazione delle ascelle. Il percorso espositivo si ispira alla nuova tecnologia alla base dei deodoranti Dove Advanced Care: una formula innovativa con Pro-Ceramide Technology che aiuta a ripristinare i livelli di ceramidi della pelle per prendersi cura di tutte le ascelle anche dopo la rasatura.

Un’esperienza immersiva tra arte e scienza. L’obiettivo è duplice: sensibilizzare sulle diverse problematiche che possono interessare questa zona del corpo e presentare le soluzioni innovative di Dove Advanced Care in una chiave artistica del tutto inaspettata.

Ad accogliere il pubblico, un tunnel esperienziale che simula un’immersione all’interno della nuova formula con Pro-Ceramide Technology. Una volta entrati, i visitatori avranno modo di approfondire questa tecnologia innovativa in modo del tutto sorprendente, tra giochi di luci e installazioni luminose.

UNDERARMS EXPERIENCE sarà aperta al pubblico gratuitamente da venerdì 16 maggio a sabato 17 maggio, presso il Concept Store “Tenoha” – in via Vigevano 18

È possibile registrare la propria partecipazione in modo facile e veloce su Eventbrite.

 

 

 

 

“Pet Flower Parade”: cani e gatti in festa ai Giardini Indro Montanelli

Domenica 18 maggio ai Giardini Indro Montanelli di Milano, torna l’evento gratuito più cool dedicato a cani di ogni razza e taglia che quest’anno, per la prima volta, si apre anche al mondo felino con un programma ricco di attività ludico-culturali da vivere insieme ai propri cuccioli tra sfilate colorate, giochi, mostre e set fotografici, pet therapy, performance di dog dance, talk con veterinari, pet influencer ed esperti del settore, stand espositivi, pet food, aree relax e molto altro.

 

Tantissime novità e un’inedita location per la terza edizione della “Pet Flower Parade”, la kermesse totalmente gratuita dedicata al mondo pet dove, in totale sicurezza e relax, cuccioli di ogni razza e taglia possono vivere insieme ai loro padroni una vera giornata di festa all’aria aperta.

Una manifestazione unica nel suo genere patrocinata dal Comune di Milano per i valori etici e divulgativi che diffonde e promuove, attraverso momenti divertenti ed educativi, all’insegna di una cultura del benessere animale in convivenza armoniosa e rispettosa dell’ambiente urbano.

 

L’appuntamento è per domenica 18 maggio ai Giardini Indro Montanelli (dalle 11 alle 17, ingresso da via Manin o da via Palestro) negli spazi antistanti Palazzo Dugnani e nell’adiacente Area Cani che faranno da cornice e palcoscenico alle tante iniziative ludico-culturali in programma per l’edizione 2025 dell’evento primaverile più atteso da tutti i pet lover milanesi e non solo.

 

 

Planetaria Hotels torna a ospitare Vini d’Autore

Enterprise Hotel e Villa Appiani faranno da cornice a Vini d’Autore: in degustazione i vini delle aziende agricole “Salvetta”, del Trentino, e “Dei Principi di Spadafora”, di Palermo. Il gruppo alberghiero continua così a valorizzare il forte legame che scorre tra ospitalità ed enologia.

Visto il successo della prima edizione, Planetaria Hotels torna a ospitare due appuntamenti di Vini d’Autore, l’esclusivo evento enogastronomico che permette agli amanti del vino e non solo di prendere parte a degustazioni di vini iconici e ricchi di storia.

 

Milano-esperienze-immersive-Enoteca-Enterprise-Hotel
Milano-esperienze-immersive-Enoteca-Enterprise-Hotel

Il format prende questo nome perché durante le varie degustazioni vengono coinvolti ben tre diversi “autori”, tutti protagonisti principali di questo momento emozionale: autore è il produttore, che presenta la filosofia della sua cantina; autore è l’ospite che si lascia emozionare dall’assaggio e dal mondo dell’enologia; autore è l’Executive Chef, che presenta il suo estro creativo in cucina proponendo piatti che raccontano il suo approccio alla cucina.

Ideatrice del progetto è Rosita Dorigo, esperta di vini e prima food designer in Italia, che torna a scegliere le strutture di Planetaria Hotels come location ideali per questo appuntamento proprio per la storica vocazione wine oriented del gruppo alberghiero e che durante l’evento racconterà le tecniche di degustazione e abbinamento.

I due appuntamenti si terranno rispettivamente all’Enterprise Hotel, design hotel a Milano, e a Villa Appiani, boutique hotel situato nel meraviglioso borgo di Trezzo sull’Adda. Il primo evento si svolgerà il 16 maggio all’interno del Wine Bar dell’Enterprise Hotel, un luogo che conserva il fascino senza tempo delle cantine tradizionali con mescita. In questa occasione gli ospiti avranno la possibilità di assaporare i vini della storica azienda trentina “Salvetta”, a conduzione familiare da generazioni, situata all’apice del lago di Garda incastonata tra le valli del fiume Sarca. L’azienda è nota per coltivare e produrre esclusivamente vini dal Nosiola, vitigno autoctono storicamente presente in questo territorio.

 Si tratta di una tra le pochissime aziende a mantenere le antiche tecniche di vinificazione del raro “Vino Santo Trentino D.O.C.”.

Sarà un’esperienza esclusiva nel suo genere, sia per la natura del vitigno, che nasce in un terreno aspro e difficile da coltivare, sia per produzione stessa di bottiglie a tiratura limitata capaci di lunghe evoluzioni in bottiglia e longevità negli anni.

Enterprise Hotel: inviare un’e-mail all’indirizzo sophiasrestaurant@enterprisehotel.com o telefonare al numero 02 31818.730

 

 

 

 

Continua il beat & brunch di Ditta Artigianale

Ditta Artigianale presenta il calendario di maggio di Beat and Brunch, l’appuntamento del weekend che coniuga proposte food dolci e salate di ispirazione internazionale, specialty coffee e live DJ set.

Nella caffetteria di Milano, in Corso Magenta 31, continua quindi l’appuntamento che rende il risveglio unico, all’insegna della musica di qualità, ideale sottofondo alla colazione e al momento del brunch. Nei weekend del mese, dalle 10.00 alle 13.00, oltre alle proposte food e alla selezione di specialty coffee, accuratamente tostati e serviti con differenti metodi di estrazione, sarà possibile trascorrere mattinate rilassate e allegre al tempo stesso, in un posto nuovo, dall’alto valore estetico, che in pochissimi mesi ha già conquistato il cuore e il palato dei milanesi e non solo.

 

Milano-esperienze-immersive-BEATBRUNCH_DittaArtigianale
Milano-esperienze-immersive-BEATBRUNCH_DittaArtigianale

Nella caratteristica consolle, realizzata in collaborazione con Buscemi HI FI, si alterneranno diversi dj  che porteranno una personale selezione di vinili, dai sound differenti, con l’obiettivo di rendere l’esperienza del brunch unica.

Non solo grande sound ma il Beat & Brunch è anche musica per il palato con gli sfogliati e i cinnamon roll artigianali,  gli American Pancakes e lo Yogurt greco al miele con granola homemade. Nelle proposte breakfast e brunch anche gli amanti del salato non rimarranno delusi grazie alle proposte stagionali come lo Spring Toast  – con pesto di zucchine, pomodori confit e fragole, e l’alternativa vegana con tofu, latte di cocco e curcuma – lo Smashed Avocado Toast, il Ditta’s Club Sandwich, la Cesar Salad e le Florentine Eggs Benedict.

Corso Magenta 31