Milano arte e gusto. Ottima scelta per una serata speciale, visita in mostra e degustazione prelibata, scegliendo tra mille opportunità
Franca Dell’Arciprete Scotti
Al Mudec Guess presenta “The creation of a diva”
Fino al 3 marzo 2025, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospita nello spazio Mudec Photo la mostra fotografica “THE CREATION OF A DIVA”, promossa da GUESS.
Questa retrospettiva mette in scena le modelle e le campagne pubblicitarie più iconiche del brand, intrecciando moda, fotografia e video, in un percorso immersivo che svela l’universo creativo e la visione rivoluzionaria di Paul Marciano. La mostra esplora un’estetica pura e immediatamente riconoscibile, rivelando il talento di Marciano nello scoprire nuovi volti e trasformare giovani promesse in vere icone della moda.

mudec-mostra-diva
Il percorso espositivo, articolato in sezioni tematiche, accompagna il visitatore in un arco temporale che va dal 1981 ad oggi. Oltre alle fotografie delle dive protagoniste delle campagne GUESS, i visitatori potranno esplorare stanze esperienziali che raccontano la storia del brand. Installazioni interattive, giochi di luce e la celebre tonalità di rosso GUESS rendono il percorso ancora più coinvolgente.
Le campagne pubblicitarie, immortalate da fotografi leggendari come Ellen Von Unwerth, Wayne Maser, Bryan Adams e Dewey Nicks, giusto per citarne alcuni, evocano il fascino della vecchia Hollywood reinterpretata attraverso donne moderne, incarnando lo spirito audace e sensuale che definisce GUESS. Dalla prima “GUESS Girl”, la giovane Estelle Lefebure, fino a supermodelle di fama mondiale come Claudia Schiffer, Eva Herzigova, Naomi Campbell e Anna Nicole Smith, GUESS ha lanciato le carriere di alcune delle stelle più luminose della moda.

mudec-guess
La mostra fotografica e di moda allestita negli spazi di Mudec Photo celebra, al contempo, i 40 anni di GUESS, i grandi fotografi protagonisti delle ormai iconiche campagne pubblicitarie e, soprattutto, la straordinaria capacità del brand di trasformare alcune modelle in vere e proprie “Dive” della moda
MUDEC – Museo delle Culture
Uovodiseppia Milano nel cuore di Porta Nuova
Uovodiseppia Milano, il ristorante bistrot di Pino Cuttaia e Vittorio Borgia (Borgia Group) apre in una location elegante e raffinata da scoprire nel cuore di Porta Nuova
Indirizzo perfetto per il business lunch o per una serata romantica
Uovodiseppia è il nuovo indirizzo della ristorazione milanese da scoprire e provare.

In una location elegante e raffinata nel cuore di Porta Nuova, il ristorante nasce dalla collaborazione dello Chef stellato Pino Cuttaia e dell’imprenditore Vittorio Borgia di Borgia Group, gruppo attivo nella ristorazione a livello nazionale con diversi ristoranti a Milano e in Sicilia.
“Uovodiseppia Milano racconta la Sicilia contemporanea attraverso il cibo, offrendo un luogo accogliente dove il cliente si sente a casa, coccolato e curato come se fosse sotto le attenzioni di una mamma moderna” afferma lo chef Pino Cuttaia “Con Vittorio Borgia c’è un’amicizia e un rispetto che ci lega da anni. È quindi un percorso naturale essere arrivato qui, per rendere con lui l’esperienza della nostra Isola sempre più autentica” conclude lo chef Pino Cuttaia.
La collaborazione tra lo Chef Pino Cuttaia e Vittorio Borgia è il risultato di un incontro tra due professionisti, per offrire la ricchezza enogastronomica della Sicilia.

Il cuore del progetto è il mare, considerato al pari di un generoso orto. Dai suoi frutti traggono beneficio tutti coloro che partecipano alla filiera: chi pesca, chi acquista, chi trasforma e chi infine porta in tavola piatti che celebrano la purezza e la freschezza dei sapori naturali. Le materie prime provengono da presidi Slowfood, come il maialino nero dei Nebrodi, i formaggi dell’azienda Passalacqua e la fava larga di Leonforte.
In occasione di San Valentino, Uovodiseppia propone un menu ad hoc: Tagliatelle di seppia ai carciofi, risotto asparagi e gamberi rossi, baccalà e patate, un cuore per due. (Euro 95 per persona).
Il nuovo menu, che sarà lanciato a febbraio, prevede tra l’altro Gnocco di seppia macco di fave al finocchietto, Uova biologiche in camicia patate e bottarga, Tiepido di mare e carciofi, Filetto di manzo alla pizzaiola, Baccala mantecato e panelle, Spaghetto Vicidomini alle sarde, Risotto carciofi e olio al gambero rosso, Gnocchi di patate ragu di salsiccia dei nebrodi e bietoline
Uovodiseppia Milano, via Amerigo Vespucci 11
Da Shoo Loong Kan torna l’opera Mille Volti
Martedì 28 gennaio si celebra il capodanno cinese e nel ristorante milanese dove si gusta l’hot pot autentico del Sichuan torna la magia dello spettacolo tradizionale Mille Volti, una performance unica in Italia che, dal prossimo febbraio, allieterà gli ospiti di Shoo Loong Kan ogni secondo venerdì del mese.

Bian Lian è lo spettacolo tradizionale dei Mille Volti (mix tra magia e arte) simbolo dell’Opera del Sichuan – che, il ristorante dedicato all’hot pot all’angolo tra via Farini e il cimitero Monumentale, ha portato lo scorso anno per la prima volta in Italia proprio in occasione del capodanno cinese.
Un’occasione speciale per assistere all’affascinante atto teatrale, nato 400 anni fa nella regione cinese da cui prende il nome (il Sichuan è noto come “La Terra dai Mille Volti”), dove l’artista che lo interpreta indossando maschere e costumi dai colori sgargianti e finemente decorati, tra abili movimenti delle braccia e con l’ausilio di un ventaglio riesce a cambiare volto (maschera) in pochi secondi, lasciando il pubblico a bocca aperta.

Uno spettacolo emozionante ed unico nel suo genere che, la sera del 28 gennaio in una doppia esibizione, vedrà il debutto di Chen Yeyan come artista del Mille Volti e sarà l’anteprima di un appuntamento mensile che a partire da febbraio andrà in scena da Shoo Loong Kan ogni secondo venerdì del mese.
La cena del 28 gennaio sarà alla carta, lasciando liberi di scegliere ciò che si preferisce dal menu di Shoo Loong Kan, ma per chi volesse davvero seguire la tradizione il consiglio è quello di ordinare pesce (simbolo di abbondanza), dei dumpling (ravioli, simbolo di fortuna e ricchezza), delle polpette di carne/pesce/verdure (la cui forma tondeggiante è simbolo di unione) o dello speciale Lucky Bag un fagottino a base di tofu ripieno di surimi decorato con un ideogramma (che in Cina viene appeso sui muri e finestre la sera di capodanno), simbolo di buona fortuna e prosperità.

Inoltre agli ospiti della cena di capodanno verrà donato (fino ad esaurimento scorte), un cartoncino profumatore d’ambiente brandizzato Shoo Loong Kan e decorato con scritte beneaugurali (prosperità, felicità, ricchezza, longevità) per l’anno del serpente. Via Farini 21 – Milano (MI)
Tel. +39 324.2866666
Particolare Milano raddoppia e apre in Brera il nuovo concept bistrot
Particolare Milano raddoppia e inaugura una nuova avventura. Dopo il successo del ristorante di via Tiraboschi, nel cuore di Porta Romana, nasce il nuovo bistrot in via Moscova 50.

Una location prestigiosa che offrirà agli ospiti un’esperienza accogliente e raffinata, a pranzo e a cena, dal martedì alla domenica. Un concept rinnovato, che mette al centro la condivisione e propone un viaggio gastronomico attraverso ricette in formato sharing, ispirate al modello delle tapas. Il nuovo Particolare Milano si distingue per un’atmosfera avvolgente, che unisce la raffinatezza del design contemporaneo alle suggestioni di una Milano che sa sorprendere, un collage di pensieri e dettagli.

particolare
Gli interni del locale raccontano una storia unica, fatta di particolari che stimolano l’immaginazione e il dialogo. Le sale si distinguono per i colori morbidi e materici, in cui gli intonaci svelano gli archi di una vecchia Milano ottocentesca, mentre le boiserie traggono ispirazione dai motivi Pontani. Gli avventori più attenti potranno divertirsi a cogliere le citazioni dei grandi maestri dell’architettura del secolo scorso, che rendono il design di Particolare Milano un tributo alla storia e un’esperienza culturale oltre che culinaria.
Particolare Milano, Via Moscova 50,
“Fontinami 2025”: le creazioni dei 12 chef protagonisti
In arrivo dal 10 al 23 febbraio la 4° edizione dell’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina
Bottega Lucia, Bu:r, Ciz Cantina&Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Ratanà, Raw Restaurant, Stendhal Milano, Testina
I dodici chef protagonisti di FontinaMi 2025 hanno reso noti i piatti che inseriranno in menu durante le due settimane della manifestazione, in programma a Milano da lunedì 10 a domenica 23 febbraio 2025.

La novità di quest’anno è l’abbinamento con le tre tipologie di Fontina Dop con cui gli chef sono stati chiamati a cimentarsi dal Consorzio Fontina. La formula della manifestazione, invece, resta invariata: i clienti che sceglieranno il piatto “FontinaMI” riceveranno in omaggio una speciale entrée composta da un finger, anch’esso inedito, e un assaggio di Fontina Dop in purezza.
Anche per questa quarta edizione gli chef hanno creato abbinamenti particolari e inediti.
Tra le proposte Daniel Canzian lancia FINGER: Bon bon di Fontina DOP e radicchio tardivo di Treviso e il Piatto Fontinami: Arrosto di zucca, Fontina DOP e amaretti
Per partecipare all’evento “FontinaMI” occorre prenotare il proprio tavolo contattando direttamente i locali aderenti. Il costo dei piatti realizzati è a discrezione dei ristoratori e varia a seconda del ristorante scelto.
Garage Italia: HUB161è un nuovo network dedicato all’alto artigianato e progetti di design
Un innovativo progetto, lanciato presso Garage Italia a Milano, nasce con l’intento di valorizzare, supportare e mettere in evidenza l’eccellenza del Made in Italy in un ambito dove estetica, funzionalità e qualità sono cruciali: gli ambienti dedicati all’ospitalità e al design d’interni.

Il network sarà in grado di connettere artigiani, produttori e brand di design con architetti, studi di progettazione e professionisti del settore, ma sarà anche un canale mediatico che promuoverà attivamente queste realtà attraverso contenuti digitali, eventi, e collaborazioni mirate, dando loro visibilità a livello nazionale e internazionale.
HUB161 rappresenta quindi, una vetrina esclusiva per i prodotti che coniugano l’alta qualità della tradizione artigianale italiana con la contemporaneità delle soluzioni di design più innovative.
Ogni progetto proposto è il frutto di una sapiente combinazione di tecnica, creatività e materiali pregiati, con l’intento di rispondere ai bisogni di funzionalità, estetica e sostenibilità richiesti da architetti e operatori del settore dell’ospitalità.
Attraverso la valorizzazione del design e dell’artigianato, il network intende contribuire a creare ambienti unici e distintivi per hotel, ristoranti, spa e altre strutture ricettive, rafforzando il legame tra qualità, innovazione e tradizione italiana.
HUB161 offre una vetrina esclusiva per far conoscere i migliori prodotti e progetti di design italiani, dal punto di vista di qualità e creatività, a chi è impegnato nella progettazione di spazi ospitali e di alta classe. Li mette in evidenza creando contenuti multimediali di alta qualità, come, case studies, video e reportage, per promuovere e raccontare le storie degli artigiani e dei brand, rendendo il network anche un punto di riferimento culturale nel settore dell’ospitalità.