Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano Arte e gusto
Milano-Arte-e-gusto-four-season
Weekend Milano

Milano Arte e gusto

image_pdfimage_print

 

 

Milano Arte e gusto. Originali proposte di gusto in casa e fuori casa, aperitivi d’arte, grandi spettacoli  

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

 

Sperimentare privatamente  l’arte dell’ospitalità Four Seasons

L’arte dell’accoglienza del Four Seasons Hotel Milano esce dal suo indirizzo e arriva nelle case private o nelle location degli eventi prescelti  con il nuovo Servizio Catering.

Il suo segno distintivo è il servizio impeccabile, l’eleganza e il gusto, che Four Seasons Hotel Milano porta oggi direttamente in ogni evento privato in città e non solo.

Per restare fedeli al proprio segno distintivo e personalizzare ogni dettaglio – il nuovo servizio Catering nasce da un confronto col cliente, analizzando, studiando e comprendendo ogni dettaglio e desiderio e selezionando un responsabile dell’evento che guida, attraverso l’intero processo di pianificazione, i clienti stessi per realizzare al meglio ogni desiderio.

Milano-Arte-e-gusto-four-seasons
Milano-Arte-e-gusto-four-seasons

 

 Dalle cucine di Zelo – il ristorante dell’Hotel – guidato dall’Executive Chef Fabrizio Borraccino, la selezionata materia prima diventa il cuore dei sapori da cui nascono i menu personalizzati, con la possibilità di degustarli prima della conferma per garantire gli obiettivi preposti.

Antipasti, primi e secondi piatti, piccola pasticceria e dessert creativi, accompagnano la scelta di vini pregiati, bevande, cocktails, digestivi e caffè.

 

Oltre alla creazione dell’offerta, lo Staff interno all’hotel offre un servizio che comprende la scelta di idee creative, intrattenimento, mise en place, composizioni floreali e il giorno stesso dell’evento, l’event manager, insieme a un maître, ai camerieri e agli chef, coordineranno tutto.  

 

 

 

 

 

 

Attesa per il famoso  Cirque du Soleil

Il Cirque du Soleil in Italia da marzo con Alegría – In A New Light

Un emozionante revival del classico amato in tutto il mondo, da vivere sotto l’iconico Grand Chapiteau

Dopo quasi 20 anni, il capolavoro del Cirque du Soleil ritorna in una veste completamente rinnovata e contemporanea, pronto a incantare il pubblico italiano

A MILANO lo spettacolo attesissimo sarà dal 25 aprile al 2 giugno 2025

 

Milano-Arte-e-gusto-alegria
Milano-Arte-e-gusto-alegria

Dopo quasi vent’anni, Alegría – In A New Light torna in Italia per incantare il pubblico con una rivisitazione contemporanea del classico del 1994, che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. Un vero e proprio capolavoro che ha contribuito in maniera determinante a consacrare lo stile unico della compagnia a livello internazionale. In tournée dal 1994 al 2013, Alegría ha incantato oltre 14 milioni di spettatori in 255 città di 40 Paesi. La sua colonna sonora, candidata ai Grammy e caratterizzata dalla celeberrima canzone “Alegría”, è rimasta per ben 65 settimane consecutive nella Billboard World Music Chart ed è ancora l’album del Cirque du Soleil più acquistato e ascoltato in streaming.

 

Lo spettacolo mette in scena una parabola senza tempo: un regno decaduto, sospeso tra il desiderio di rinnovamento e le rigide regole di un vecchio ordine ormai in declino. Con acrobazie mozzafiato, musiche iconiche e scenografie spettacolari, il pubblico viene trasportato in un universo magico, dove sogni e speranza si intrecciano in un’esperienza unica.

Celebrato dalla critica internazionale come un “capolavoro senza tempo”, lo spettacolo è un’esplosione di emozioni e meraviglia.

La vendita ufficiale è su www.ticketone.it

 

 

Maurizio Nichetti e Angela Finocchiaro presentano “Amichemai”

giovedì 27 febbraio 2025, ore 21.00

Grandissimo e attesissimo ritorno al cinema per Maurizio Nichetti che, insieme alla coprotagonista Angela Finocchiaro, giovedì 27 febbraio alle ore 21.00, sarà al Cineteca Milano Arlecchino per presentare al pubblico il suo nuovo film AmicheMai, visto in anteprima al Torino Film Festival 2024.

 

Milano-Arte-e-gusto-amichemai
Milano-Arte-e-gusto-amichemai

AmicheMai è un road movie tutto al femminile in cui due donne, molto diverse tra loro, impareranno a conoscersi… Il film inizia con la nascita di un vitellino in una piccola stalla, introducendo così il personaggio di Anna Ricca, una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, una moglie innamorata, una figlia affettuosa, una madre ansiosa, una nonna paziente.

amichemai.
amichemai.

 

La morte improvvisa di Gino, il padre infermo, offre ad Anna la possibilità di liberarsi finalmente di Aysè, la badante premurosa di suo padre, con cui non era mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le ha lasciato in eredità. Anna e Aysè affronteranno così, con un letto a bordo, un lungo viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la loro vita e il loro rapporto. Insieme ad Angela Finocchiaro, coprotagonista del film è la bravissima Serra Yilmaz, volto storico dei film di Ferzan Ozpetek.

 Cineteca Milano Arlecchino, Via San Pietro all’Orto 9

 

 

 

Bofrost rilancia il suo store di Milano

C’è un luogo a Milano in cui il freddo dei surgelati incontra il calore della convivialità: è lo store Bofrost, in via Plinio 1, l’unico punto vendita fisico in Italia della celebre azienda specializzata in prodotti surgelati di alta qualità.

Inaugurato un anno fa, lo store sta vivendo una nuova fase di rilancio grazie a una strategia innovativa che unisce degustazioni, eventi ed esperienze pensate per avvicinare i clienti alla scoperta di un mondo fatto di eccellenza e praticità.

 

 

Milano-Arte-e-gusto-bofrost
Milano-Arte-e-gusto-bofrost

A guidare questa trasformazione c’è Monica Campoli che ha  creato  eventi capaci di rendere Bofrost non solo un punto vendita, ma un punto di riferimento per la zona: “Un abbraccio vale un assaggio”, “Amore in freezer, aperitivo in mano”

I Milanesi sono invitati non solo agli eventi e all’aperitivo offerto nel pomeriggio su prenotazione, ma anche a scoprire i plus di Bofrost.

Lo store di Milano offre un servizio di take-away su misura per ogni esigenza: chi desidera un pasto veloce e gustoso può scegliere tra i piatti pronti che vengono cucinati direttamente in negozio e portati via caldi, pronti da gustare ovunque.

 

Per chi invece preferisce pianificare i pasti con calma, è sempre possibile acquistare i prodotti surgelati e prepararli comodamente a casa.

Inoltre, Bofrost offre un comodo servizio di prenotazione della spesa e consegna a domicilio: i clienti possono recarsi in negozio, selezionare i prodotti di loro interesse e richiedere la consegna direttamente a casa, un’opzione perfetta per chi desidera evitare il peso delle buste e ricevere tutto in totale comodità.

Bofrost via Plinio 1, Milano

 

 

 

 

Uno in due: un viaggio nell’aperitivo milanese tra arte e conversazione

A cura di Marco Bongiorni e Ettore Favini

Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30, Via Stampa presenta il secondo appuntamento con Uno in Due, ciclo di conferenze ideato dagli artisti Marco Bongiorni e Ettore Favini per celebrare il rito della condivisione tipicamente milanese. Ispirato alla celebre espressione dialettale milanese “vün in dü” – usata per condividere una bottiglietta di Campari Soda in due bicchieri – il progetto combina l’atmosfera informale dell’aperitivo con una riflessione più profonda sul mondo dell’arte e della cultura.

 

Milano-Arte-e-gusto-Via-Stampa
Milano-Arte-e-gusto-Via-Stampa

In ciascuno dei nove appuntamenti in programma, un giornalista dialoga con due artisti, dando vita a un’ora e mezza di scambi e riflessioni. Uno in Due propone un momento di aggregazione semplice ma significativo, dove cultura e socialità si incontrano. Figure protagoniste del mondo dell’arte e del giornalismo si mettono in dialogo, riprendendo l’idea che l’aperitivo non sia solo un’abitudine, ma una vera e propria tradizione per condividere idee.

 

Invernomuto
Invernomuto

 

Durante l’evento, verranno allestite nelle sale di Via Stampa, due opere (una per artista) che rimarranno esposte fino all’incontro successivo.

L’appuntamento del 19 febbraio vedrà la partecipazione degli artisti Massimo Grimaldi e Invernomuto, in dialogo con la giornalista Guia Cortassa.

Ingresso libero, richiesta la prenotazione

 

 

 

Omaggio ai Beatles: Un Concerto Imperdibile nel cuore di Milano

NOMEA ritorna a Casa Cardinale IlDefonso Schuster proponendo  un emozionante  viaggio musicale con il concerto Omaggio ai Beatles, un evento che non puoi perdere

Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni per la prima volta anche a Milano un concerto dedicato alla leggendaria band britannica, i Beatles, con una nuova ed emozionante esibizione.

 


nomea_eventi_omaggioaibeatles

nomea_eventi_omaggioaibeatle

NOMEA farà conoscere al pubblico ‘Here Came the Trio’, composto da Voce/Chitarra, Basso e Tastiera, trio che ha fatto impazzire il pubblico nelle passate edizioni offrendo una performance straordinaria che ripercorre i più grandi successi della band di Liverpool.

Il Cantante del gruppo sarà Daniele Montuori, in arte ‘A Smile From Godzilla’ , artista che con la sua sensibilità e coinvolgente voce è stato ospite a Casa Sanremo con i finalisti di Music For Change; pubblicherà nel 2025 il suo terzo album ‘Lost Tapes’. Nel concerto sarà accompagnato dai musicisti Antonio Paduano e Roberto Guardi.

 


Milano-Arte-e-gusto-Beatles

Milano-Arte-e-gusto-Beatles

I brani più iconici, rivivranno in un’interpretazione unica che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale senza tempo.

A Casa Cardinale Ildefonso Schuster – (Salone Pio XII), a pochi passi dal Duomo di Milano

Orari: h. 20.30 apertura biglietteria – h. 21.00 inizio concerto

Acquisto esclusivamente online dei biglietti: https://bit.ly/4anKM0D

Sabato 22 Febbraio  2025

 

 

 

 

 Ditta artigianale sbarca a Milano

Dopo aver diffuso e valorizzato lo specialty coffee a Firenze, attraverso sei punti vendita in alcuni dei luoghi più caratteristici della città, Ditta Artigianale, una delle principali torrefazioni specialty italiane, ha aperto la sua prima caffetteria a Milano, in Corso Magenta 31, a pochi passi da piazza Cadorna.

Dalla colazione fino a tarda serata sarà possibile vivere un nuovo concept di alta caffetteria abbinata a proposte culinarie capaci di allietare ogni momento della giornata.

 

Francesco Sanapo, AD di Ditta Artigianale, commenta: “Il nostro concept si basa sull’idea di riportare il bar alla sua dimensione umana e conviviale, ispirandosi ai caffè degli anni ’50, quando questi luoghi erano punti di ritrovo per socializzare e condividere momenti di qualità. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente accogliente dove il caffè è al centro dell’esperienza e della narrazione, insieme a un’offerta complementare di prodotti artigianali e di altissima qualità”. Nel locale milanese viene infatti dato ampio spazio al mondo del caffè con un’offerta che si estende dalle miscele per espresso, come MammaMia e Jump, ai caffè monorigine provenienti da diverse parti del mondo. Queste referenze possono essere gustate non solo in versione espresso, ma anche con metodi di estrazione alternativi come V60 o Aeropress. Presenti in lista anche proposte stagionali e signature coffee, come il bestseller Coffeemisù, un’innovativa bevanda ispirata al tiramisù a base di espresso, servita con crema di mascarpone e biscotto.

Da Ditta Artigianale a Milano, poi, l’offerta food si estende dalla colazione fino all’aperitivo, con un’ampia gamma di dolci e lievitati d’ispirazione internazionale come croissant francesi, cinnamon buns e carrot cake. L’aperitivo a Milano è un must: Ditta Artigianale propone in orario serale un’esperienza di Cocktail Dinatoire, con una selezione di signature cocktail.