La Casa della Stella a tre punte si è letteralmente superata nel settore dei SUV ad altissime prestazioni lanciando sul mercato la nuova e “straripante” Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance, forte di un powertrain ibrido plug-in in grado di sprigionare la bellezza di 680 CV. In questo articolo esploreremo da vicino la nuova proposta della casa automobilistica tedesca, analizzandone le caratteristiche distintive, le prestazioni mozzafiato e le innovazioni tecnologiche che la rendono un’opzione allettante per gli amanti delle alte velocità e del lusso su quattro ruote. Inoltre, metteremo a confronto la GLC 63 S E Performance con i suoi concorrenti più diretti, tra cui la X3 M Competition e Stelvio Quadrifoglio, valutando le caratteristiche di questo trio e quale possa emergere come il re indiscusso del segmento dei SUV sportivi. Ma come al solito sarete voi lettori a decidere quale sarà il vincitore di questa epica sfida.
Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance
Il powertrain ibrido esclusivo di Mercedes-AMG nella GLC 63 S E PERFORMANCE è un capolavoro tecnico. Combina il motore turbo AMG da 2,0 litri con un’unità di propulsione elettrica (EDU) sull’asse posteriore, per un’esperienza di guida entusiasmante ad alta efficienza. Oltre alla spinta chiaramente percepibile, il layout ibrido indipendente garantisce anche una distribuzione equilibrata dei pesi, a vantaggio della dinamica di guida e della maneggevolezza in egual misura. La risposta immediata dell’unità elettrica sull’asse posteriore, il rapido picco di coppia e la rapida erogazione di potenza sono caratteristiche molto particolare.
Design aggressivo
Gli elementi distintivi AMG per gli esterni e gli interni assicurano un aspetto sportivo ed elegante Negli esterni e negli interni, numerosi dettagli specifici AMG sottolineano in egual misura il carattere dinamico e di alta qualità delle nuove varianti di Mercedes-AMG GLC. Nel design esterno, questi includono la griglia del radiatore specifica AMG con listelli verticali e la grembiulatura anteriore AMG con flics, prese d’aria sportive ed elementi cromati. I flics, le grandi prese d’aria e le barriere d’aria dirigono il flusso d’aria in modo specifico per le varie funzioni.
Interni dal gusto racing
Anche il volante AMG Performance in pelle nappa (GLC 43) o in pelle nappa/microfibra MICROCUT (GLC 63 S) è di serie. È appiattito nella parte inferiore, traforato nella zona dell’impugnatura e dotato di palette del cambio in alluminio color argento. I due pulsanti rotondi del volante AMG consentono di azionare in modo rapido e preciso le varie funzioni di guida dinamica e i programmi di guida AMG DYNAMIC SELECT. L’atmosfera sportiva e lussuosa è completata dalla pedaliera sportiva AMG, i tappetini AMG e dalle soglie illuminate con scritte AMG.
Bmw X3 M Competititon
La BMW X3 M Competition offre una presenza scenica incredibile e una dinamicità unica. Eccezionale accelerazione longitudinale e laterale, maneggevolezza e decelerazione si sommano ad alti livelli di stabilità di guida, risposta autosterzante neutra e caratteristiche di comfort che migliorano l’idoneità per l’uso quotidiano e i viaggi lunghi. Alla base di questa combinazione di agilità, dinamica e precisione, che è tipica delle automobili BMW M.
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio
La nuova Stelvio Quadrifoglio rappresenta la più raffinata espressione di un design funzionale e tipicamente italiano, in pieno stile Alfa Romeo. Le prestazioni, ai vertici della categoria, sono assicurate dal potente propulsore 2.9 V6 Bi-Turbo, realizzato interamente in alluminio e capace di sprigionare ben 510 CV e 600 Nm di coppia massima a 2.500 giri/min, scaricati a terra grazie al sistema Alfa Active Torque Vectoring coadiuvato, su Stelvio Quadrifoglio, dall’innovativo sistema di trazione integrale Q4. Il cambio automatico ad 8 rapporti è calibrato per ottimizzare fluidità, comfort e facilità di guida in tutti gli ambiti di utilizzo, ma è in modalità RACE che esprime tutto il suo potenziale, con cambiate fulminee in soli 150 millisecondi.