In un mondo in cui i SUV dominano la scena automobilistica, i modelli a 7 posti rappresentano la scelta perfetta per chi cerca spazio, comfort e un pizzico di lusso senza compromessi. Mazda CX-80, BMW X5 e Audi Q7 sono tra i principali protagonisti in questo segmento, offrendo design raffinati, tecnologie avanzate e motori potenti, pronti ad accompagnare famiglie e gruppi di amici in un weekend premium all’insegna del comfort e del piacere di guida.
Audi Q7 7 posti: lusso, comfort e tecnologia all’avanguardia
L’Audi Q7 è un altro protagonista del segmento premium, con un mix di eleganza e prestazioni tecnologiche che rendono ogni viaggio un piacere. Grazie al sistema quattro a trazione integrale, la Q7 garantisce stabilità e controllo, anche su terreni accidentati. La gamma di motori è diversificata, con opzioni mild-hybrid e plug-in hybrid che migliorano l’efficienza, mantenendo potenza e coppia elevata.
All’interno, la Q7 è pensata per offrire un ambiente rilassante e raffinato. I sedili sono comodi e regolabili in vari modi, e l’infotainment MMI Touch Response con doppio schermo permette di gestire tutte le funzioni dell’auto in modo intuitivo. La Q7 dispone anche di un sistema audio premium Bang & Olufsen, che assicura un’esperienza sonora immersiva, e di funzioni di assistenza alla guida come il Traffic Jam Assist, utile nei tragitti cittadini. Per chi desidera unire lusso e tecnologia avanzata, l’Audi Q7 rappresenta una scelta ideale. Audi Q7 non rinuncia ai motori diesel e tra questi spiccano il V6 di 3 litri da 231 CV e 500 Nm (45 TDI) e da 286 CV e 600 Nm (50 TDI) Tutte le unità sono abbinate al cambio automatico tiptronic 8 rapporti e alla trazione integrale. Al top  di gamma si posiziona invece il V8 4 litri TFSI da 507 CV e 770 Nm di coppia della versione sportiva SQ7. In Germania il listino partirà da 79.300 euro.
BMW X5 7 posti: potenza e raffinatezza tedesca
La BMW X5 è da sempre sinonimo di eleganza e performance, e nella sua versione a 7 posti è pensata per chi vuole unire la comodità di un’auto familiare con la sportività tipica del brand bavarese. La X5, disponibile con una gamma di motorizzazioni tra cui mild-hybrid e plug-in hybrid, offre potenza e reattività senza pari grazie alla trazione integrale xDrive, ideale per affrontare strade di montagna o viaggi lunghi su ogni tipo di terreno.
Spicca la nuova motorizzazione ibrida plug-in xDrive50e che sviluppa un totale di 490 CV e 700 Nm. Nella gamma dell’X5 non mancano le mild hybrid a benzina xDrive40i da 380 CV e la M60i xDrive da 530 CV, senza dimenticare la mild hybrid diesel xDrive 30d da 298 CV.
Gli interni sono sofisticati e lussuosi, con materiali di alta qualità e una cura maniacale per i dettagli. Il sistema iDrive di BMW integra l’infotainment con un ampio display touch e comandi gestuali, mentre il pacchetto Driving Assistant Professional offre un supporto alla guida di livello superiore. I sedili in pelle, la ventilazione e le opzioni di massaggio per i passeggeri della prima fila trasformano ogni viaggio in un’esperienza di massimo comfort. La BMW X5 è perfetta per chi cerca un SUV che non solo sia confortevole e spazioso, ma che rappresenti anche uno status symbol su strada.
Mazda CX-80: la novità del Sol Levante![](https://i0.wp.com/www.weekendpremium.it/wp/wp-content/uploads/2024/11/mazda-cx-80-2024.jpg?resize=800%2C450&ssl=1)
La Mazda CX-80 è una delle novità più attese del marchio giapponese, progettata con un occhio di riguardo per il design e la qualità dei materiali. La CX-80 introduce l’idea del lusso accessibile, portando nei suoi interni elementi che coniugano stile e praticità . Le linee esterne eleganti sono arricchite dalla griglia anteriore imponente e dai dettagli raffinati che enfatizzano l’aspetto premium del veicolo.
La nuova Mazda CX-80 completa la gamma dei SUV premium affiancando Mazda CX-60, e a differenza di quest’ultima, può ospitare comodamente fino a 7 passeggeri, dando al conducente sicurezza e divertimento di guida nella più ampia gamma possibile di scenari di utilizzo. Grazie alle sue dimensioni importanti in cui spicca il passo di ben 3.120 mm, offre infatti diverse opzioni e grande flessibilità interna: è possibile scegliere tra l’opzione a 7 posti con divano a tre posti in seconda fila o l’opzione a 6 posti con due poltrone singole in seconda fila, con corridoio centrale o con consolle centrale. Il SUV più spazioso della Casa Giapponese rappresenta a pieno quello che è definito come un approccio multi-soluzione, essendo disponibile sia con motorizzazione diesel 6 cilindri in linea da 249 CV dotata di tecnologia M Hybrid BOOST48V sia nella versione Plug-in Hybrid da 327 CV.
Gli interni presentano dettagli eleganti, come il rivestimento in pelle e il sistema di infotainment aggiornato con comandi intuitivi e un ampio display centrale. Per il guidatore, il comfort è assicurato da sedili regolabili elettronicamente e funzioni di assistenza alla guida avanzate che rendono il viaggio più sicuro e rilassante.
Confronto finale: quale scegliere?
Mazda CX-80, BMW X5 e Audi Q7 hanno caratteristiche distintive che rispecchiano le filosofie dei rispettivi brand. La Mazda CX-80 rappresenta un’opzione più accessibile e pratica, con un buon rapporto qualità -prezzo e una guida dinamica. La BMW X5 punta sulla sportività e sulla potenza, perfetta per chi cerca performance elevate e un lusso raffinato. L’Audi Q7, infine, spicca per la sua tecnologia all’avanguardia e il comfort, ideale per chi cerca un’esperienza di guida rilassante e sicura. Qualunque sia la scelta, questi MAXI-SUV a 7 posti offrono tutto ciò che serve per un weekend premium all’insegna del comfort e del lusso.
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere  in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.