Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Maxi SUV a 7 posti per  Viaggi Premium: Audi Q7, Hyundai Santa Fe e Mazda CX-80  
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Maxi SUV a 7 posti per  Viaggi Premium: Audi Q7, Hyundai Santa Fe e Mazda CX-80  

image_pdfimage_print

Nel panorama automotive contemporaneo, dominato da crossover compatti e SUV sempre più urbani, resiste con forza e si rinnova la categoria dei maxi SUV a sette posti, pensata per chi viaggia spesso in compagnia e non vuole rinunciare a comfort, spazio e dotazioni da business class. Tre modelli, in particolare, interpretano al meglio questo segmento nel 2025: Audi Q7, Hyundai Santa Fe e la nuova Mazda CX-80. Queste vetture non si limitano a offrire volume, ma coniugano raffinate soluzioni meccaniche, tecnologia a bordo all’avanguardia e una versatilità sorprendente, pensata per le famiglie dinamiche, i professionisti in trasferta o i viaggiatori premium alla ricerca di un’alternativa alle monovolume tradizionali. Ognuna di esse segue una filosofia diversa, ma tutte puntano a elevare l’esperienza del viaggio, non solo il trasporto.

Audi Q7: l’eccellenza della trazione integrale su misura per l’autostrada europea

Con un design che ha affinato le sue proporzioni nel tempo senza perdere l’imponenza, l’Audi Q7 si conferma nel 2025 come uno dei riferimenti assoluti tra i SUV di alta gamma. L’ultima evoluzione del modello propone una gamma motori aggiornata, che include il 3.0 V6 TDI mild hybrid da 231 e 286 CV, abbinato al cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti e alla collaudata trazione integrale quattro, con differenziale centrale meccanico e possibilità di variare la ripartizione della coppia in funzione dell’aderenza. Non manca il benzina V6 da 340 CV e 500 Nm e il V8 4.0 litri da 507 CV.

Il telaio è dotato di sospensioni pneumatiche adattive, che permettono di modulare l’altezza da terra in base al tipo di percorso, garantendo così comfort elevato in autostrada e maggiore escursione nei tratti sterrati. L’abitacolo ospita sette posti effettivi, con la terza fila ripiegabile a filo del vano di carico e una qualità percepita degna di una business lounge.

L’MMI touch response con due schermi integrati nella plancia, la connettività 5G e l’assistenza predittiva alla guida rendono la Q7 ideale per le lunghe percorrenze, dove l’attenzione al dettaglio si trasforma in benessere tangibile per tutti gli occupanti.

Hyundai Santa Fe: la rivoluzione coreana dell’outdoor premium

La quinta generazione della Hyundai Santa Fe cambia radicalmente pelle, abbracciando un design squadrato e outdoor-oriented che si ispira ai grandi fuoristrada americani, pur conservando un’anima urbana e familiare.

L’abitacolo è stato completamente riprogettato con particolare attenzione all’abitabilità: la terza fila è ora più accessibile e confortevole anche per gli adulti, mentre il bagagliaio garantisce oltre 700 litri di capienza con cinque posti in uso.

Sotto il cofano, la Santa Fe offre motorizzazioni full hybrid e plug-in hybrid, entrambe basate sul 1.6 T-GDI abbinato a un cambio automatico a 6 rapporti. Nella versione ibrida ricaricabile da 265 CV, la batteria da 13,8 kWh consente percorrenze in elettrico fino a 60 km, rendendo gli spostamenti urbani completamente a emissioni zero e i viaggi extraurbani estremamente efficienti. Il sistema HTRAC di trazione integrale elettronica adatta la ripartizione della coppia in tempo reale, mentre le modalità di guida Terrain Mode permettono di affrontare neve, fango o sabbia senza incertezze. La Santa Fe si distingue per una concezione moderna del viaggio in famiglia, capace di combinare praticità da SUV con tocchi di lusso intelligente, come il vano frigo tra i sedili posteriori o il doppio tetto panoramico.

Mazda CX-80: l’equilibrio giapponese tra eleganza, dinamismo e comfort da gran turismo

Ultima arrivata tra i SUV di taglia XL a sette posti, la Mazda CX-80 si propone come alternativa raffinata e dinamica nel segmento, portando al debutto una piattaforma a motore longitudinale con trazione posteriore di base, condivisa con la CX-60 ma allungata per ospitare la terza fila.

La gamma motori punta su soluzioni tecniche evolute: troviamo il sei cilindri in linea 3.3 turbodiesel mild hybrid da 254 CV, disponibile anche con trazione integrale i-Activ AWD, capace di coniugare consumi contenuti con una spinta progressiva e silenziosa, perfetta per le lunghe tratte autostradali. In alternativa, è presente la versione plug-in hybrid da 327 CV, con motore 2.5 benzina e modulo elettrico alimentato da una batteria da 17,8 kWh, per un’autonomia elettrica superiore ai 60 km.

L’assetto del SUV Mazda, grazie a sospensioni multi-link posteriori e ammortizzatori a smorzamento variabile, privilegia il comfort senza penalizzare la precisione, restituendo sensazioni da gran turismo più che da SUV tradizionale. Lo spazio a bordo è gestito con cura artigianale, con finiture in legno naturale, pelle nappa e tessuti giapponesi Kumihimo che creano un’atmosfera sobria e accogliente. Pensata per chi viaggia con stile e cerca un’esperienza fluida, la CX-80 rappresenta un’inedita sintesi tra design emozionale e razionalità d’uso, destinata a conquistare chi non vuole scegliere tra bellezza e funzionalità.

Conclusioni

In conclusione, Audi Q7, Hyundai Santa Fe e Mazda CX-80 dimostrano come il maxi SUV a sette posti non sia solo una risposta pratica a esigenze familiari, ma un vero e proprio compagno di viaggio premium, capace di interpretare stili di vita differenti offrendo, in ogni caso, comfort, sicurezza e prestazioni su misura per chi ama esplorare senza limiti.