Home » Weekend con gusto » Lussemburgo per un piccolo, grande weekend
Weekend con gusto

Lussemburgo per un piccolo, grande weekend

image_pdfimage_print

di Cesare Zucca
Siete alla ricerca di una destinazione insolita per un prossimo weekend?
Scopriamo insieme uno degli stati più piccoli d’Europa ma senza dubbio una destinazione incantevole per la sua fortezza storica, i bellissimi paesaggi e l’eleganza cosmopolita : il Granducato di Lussemburgo, uno dei paesi fondatori dell’Unione europea. Insieme a Bruxelles e Strasburgo, Lussemburgo accoglie le sedi di diverse istituzioni dell’UE.


La capitale, la Città di Lussemburgo, fondata nel 963, è posta su due zone completamente divise, raggiungibili con i mezzi pubblici, che in Lussemburgo sono gratis. Il centro è facilmente raggiungibile in bus dall’aeroporto situato subito fuori dal terminal. Aventuratevi sul Chemin de la Corniche, uno splendido sentieri su un bastione del XVII secolo, costruito dagli spagnoli e dai francesi. È una passeggiata davvero suggestiva fino all’ascensore panoramico Pfaffenthal che vi porterò nella Città Alta

DA VISITARE
La città si divide in quartieri, ecco i più interessanti:
Il quartiere Grund, il più visitato e caratteristico, per accedervi ci sono diverse modalità: a piedi oppure con l’ascensore St Esprit vicino al Palazzo di Giustizia. Avventuratevi nelle suggestive viuzze, costeggiate delle “casematte”, ovvero una rete di circa 23km di cunicoli che difendevano la città. Qui troverete il Museo di Storia Naturale e l’antica Abbazia di Neumunster, che ora ospita l’Istituto Europeo dei Percorsi Culturali.

Il Pfaffenthal è un quartiere verde e boscoso della città bassa ed è la meta preferita per chi cerca natura, ama fare jogging e tranquille biciclettate. E’ raggiungibile sia con l’ ascensore panoramico che lo collega al parco della Fondazione Pescatore, sia con la funicolare che lo collega al quartiere Kirchberg, sede di tutte le attività legate all’Unione Europea e la relativa banca. Qui troverete la Philharmonie e il museo d’arte moderna Mudam.


Il Clausen è un quartiere verde, famoso per gli antichi birrifici che oggi poi diventati sono locali di moda, mentre il quartiere Bonnevoie, dalle tipiche “rotondes”, che ospitano eventi culturali ed artistici, in una zona dallo stile stile bohémien, molto frequentato dai giovani.


La Città Alta impreziosita dal meraviglioso parco che si sviluppa dalla Fondazione Pescatore fino al ponte Adolphe Qui scoprirete edifici e monumenti di straordinaria bellezza, come la Cattedrale di Notre-Dame dalle altissime guglie gotiche, il Museo Nazionale d’Arte e Storia, il Bank Museum e il Palazzo Granducale, quasi nascosto in una delle strade vicine alla grande piazza Guglielmo e Piazza d’Armi per un momento di relax in uno dei tanti bar e bistro


ENO-GASTRONOMIA
La cucina lussemburghese propone piatti abbondanti e casalinghi con prodotti regionali, tra cui patate, frutta, verdura, carne e pesce. Il piatto nazionale è judd mat gaardebounenen a base di stinco di maiale e fave, Tra le specialità; la zuppa di fagiolini Bounenschlupp, il Kuddelfleck a base di trippa e servito con una salsa di pomodoro, l’Hong am Rèisleck, pollo cotto nel vino bianco con verdure, spezie e funghi, Non manca la cacciagione: l”Huesenziwwi a base di lepre in salmì servito durante la stagione della caccia e le lëtzebuerger grillwurscht, tipiche salsicce speziate e il prosciutto Éisleker marinato e poi affumicato. Altri piatti includono gnocchi di fegato (quenelle) con crauti e patate lesse, Träipen (sanguinaccio) con salsa di mele, salsicce con purè di patate e rafano Per chi ama i dolci Quetschentaart, crostata ricoperta di prugne e le ciambelline Verwurelt Gedanken

I pesci dei fiumi locali, come trote, lucci e gamberi, sono alla base di piatti come il F’rell am Rèisleck (trota in salsa Riesling), l’Hiecht mat Kraiderzooss (luccio in salsa verde) e il Kriibsen (gamberi), solitamente preparati in salsa Riesling. Fritür e la golosa frittura di pesciolini del Fiume Moselle,

E NEL CALICE?
Ottimi vini provenienti dal confine con Francia e Germania. I vitigni principali sono Auxerrois, Riesling, Pinot Bianco, Pinot Nero, Rivaner (Müller-Thurgau) e Gewürztraminer. Il Lussemburgo è noto anche per il suo spumante Crémant, bevanda preferita per le occasioni di festa e le celebrazioni tradizionali. Appena fuori città vi aspettano le Caves Saint Martin, una delle cantine più caratteristiche, perché scavata nella roccia.


La birra più famosa del Lussemburgo è la Bofferding, prodotta dalla Brasserie Nationale, che è leader del mercato della birra nella Grande Regione. Anche la birra La Chouffe e la Mc Chouffe, prodotte dalla Brasserie d’Achouffe, sono molto conosciute come la Diekirch o il vin brulè da gustare anche in strada.

Che ne pensate di u futuro weekend alla soperta del Lussemburgo?