Weekend Italy

Libri in viaggio. Otto consigli di lettura per mettere in moto la fantasia

Un viaggio…a colori, nelle città d’Europa

Parigi, Milano, Venezia, Barcellona, Madrid tutte da colorare, per immaginarle come più ci piacciono, dando libero sfogo alla fantasia e alla propria vena artistica. Sono i libri da colorare per adulti, ognuno dedicato a una città, di grande formato e con immagini a grandezza naturale, con orientamento sia orizzontale che verticale. Le immagini, poi, una volta colorate, grazie al margine esterno, si possono anche ritagliare e appendere o incorniciare.

Si può così colorare la torre Eiffel o i tetti di Parigi, Piazza San Marco e il Canal Grande di Venezia, il Duomo di Milano o la Pinacoteca di Brera. Un modo per mettere alla prova il vostro senso artistico, ma anche per rivivere e visitare luoghi che ci sono familiari o dove vorremmo andare prossimamente, oppure di cui conserviamo un bellissimo ricordo. In più, recenti studi hanno dimostrato come l’azione del colorare, anche per gli adulti, contribuisce a rilassare la mente, combattendo ansia e stress.

INFO: Bradley Cox, Parigi, Milano, Venezia, Barcellona, Madrid. Viaggiare colorando, Independently published 2020, € 7,40 cadauno. Le pagine e il numero di quadri da colorare variano a seconda del libro

Un viaggio di formazione attraverso le Alpi

Chi ama la montagna e le sue sfide lo sa: camminare nei silenzi, in salita, tra la fatica e il sudore ha premio finale la meta tanto agognata, paesaggi meravigliosi e la soddisfazione di “avercela fatta”. La montagna insegna, tempra, fa crescere, come racconta “L’abbraccio selvatico delle Alpi. Una traversata alpinistica sotto il sole e le stelle, dall’adolescenza verso l’ignoto” di Franco Miceli, un romanzo di formazione e crescita che ha come sfondo, anzi, come “compagna di viaggio” la splendida natura delle Alpi. È l’estate del 1981 quando il protagonista, appena terminato l’esame di maturità, decide di intraprendere una lunga traversata delle Alpi, dal Mar Ligure al Mare Adriatico, portando con sé solo l’attrezzatura e l’abbigliamento necessario per poter affrontare qualsiasi tipo di situazione e ambiente.

Tuttavia, lungo il percorso, lo accompagneranno a tratti sette amici, che saranno fondamentali per la buona riuscita dell’impresa. Ma, insieme a Franco, che è nello stesso tempo autore e protagonista, anche il lettore percorrerà quei duemila km, camminando per 81 giorni e toccando 25 cime tra le più significative delle Alpi, bivaccando all’aperto o in ripari di fortuna, immergendosi nella natura che abbraccia e sovrasta, ma che anche stupisce e meraviglia.

INFO: Franco Miceli, L’abbraccio selvatico delle Alpi, Ponte alle Grazie – uscita 14 maggio 2020, Pag 236 – € 17. Anche in formato Kindle a € 9,99.

Il Grand Tour visto dalle donne

Il Grand Tour ha appassionato e ispirato poeti, scrittori e pittori che hanno immortalato nelle loro opere paesaggi e sensazioni. Per i giovani di nobili origini, ma anche per quelli dell’alta borghesia, era la prassi prendersi “un anno sabbatico” di formazione per intraprendere un viaggio in Europa. E l’Italia, con la sua storia, la sua arte e la sua cultura era una meta obbligata. Meno scontato che a intraprendere questo viaggio fossero le donne.

Nel libro “Le viaggiatrici del Grand Tour: storie, amori, avventure”, Attilio Brilli, con la collaborazione di Simonetta Neri, dà voce alle esperienze di viaggio delle signore del Settecento, da Anne Marie du Boccage a Madame de Staël, a Mary Shelley raccontando romantiche storie d’amore, ma anche intrighi degni di un thriller, sullo sfondo di panorami naturali e artistici, dal punto di vista della sensibilità femminile, ma anche indagando le condizioni politiche e sociali, gli usi e i costumi dell’universo rosa del tempo.

INFO: Attilio Brilli, Le viaggiatrici del Grand Tour, Il Mulino, Pag 240 – € 15,20. Formato Kindle € 11,43

Il viaggio come lezione di vita

Quante volte ci siamo detti: “Mollo tutto e parto per un lungo viaggio”? Ma poi in quanti abbiamo avuto il coraggio di farlo veramente, partendo all’avventura, senza una meta e vivendo alla giornata. Gianluca Gotto, autore del libro “Le coordinate della felicità. Di sogni, viaggi e pura vita” e del blog “Mangia, vivi, viaggia” lo ha fatto veramente e lo racconto in questo volume, dove il viaggio diventa la ricerca di se stessi, della felicità, ma anche, tappa dopo tappa, una lezione di vita.

Dal Canada all’Australia, fino all’Asia l’autore racconta senza filtri sfide, incontri, sogni, fallimenti e riflessioni, con sincerità, profondità e leggerezza. Ci sono le vittorie e i fallimenti, il significato del valore del tempo, l’importanza del perdonare se stessi e gli altri, l’amore e la ribellione, tutto visto attraverso gli occhi di un viaggiatore “puro”, come forse, oggi, ne rimangono pochi.

INFO: Gianluca Gotto, Le coordinate della felicità. Di sogni, viaggi e pura vita, Mondadori – uscita 12 maggio 2020, Pag 384 – € 17,10. Formato Kindle € 9,99.