Home » Top Ten Weekend Premium » Le 10 scogliere più belle del mondo
Top Ten Weekend Premium

Le 10 scogliere più belle del mondo

Da sempre hanno affascinato pittori, scrittori e poeti e, in tempi più recenti, anche fotografi e registi, forse per quel contrasto così spiccato tra mare e terra. Sono le scogliere, giganti di roccia scolpiti dall’acqua e dal vento. Ma quali sono le scogliere più spettacolari del mondo? Siamo andate a cercarle per l’appuntamento settimanale con la rubrica TOP 10.

1. Scogliere di Dover (Regno Unito)

Si elevano dal mare come un muro bianco dai riflessi argentei. Sono le bianche Scogliere di Dover, dal nome della città portuale a cui appartengono, giganti di 110 metri che devono il loro caratteristico colore candido dalla componente gessosa della roccia. Si affacciano sulla parte più stretta del Canale della Manica e, nel tempo, hanno assunto un forte valore simbolico e nostalgico. Erano, infatti, l’ultimo ricordo della Gran Bretagna che rimaneva negli occhi e nella memoria di chi partiva e, magari, lasciava il Paese per sempre. Tuttavia, le scogliere erano anche un punto strategico e difensivo nei confronti dei nemici che provenivano dal mare.  Diversi sono i percorsi per ammirarle in tutta la loro bellezza. In particolare, il sentiero del faro consenti di lasciare spaziare la vista fino alle coste della Francia, nelle giornate terse.

2. Cliff of Moher (Irlanda)

Il loro nome significa “Scogliere della Rovina” e sono una delle principali attrazioni turistiche di Irlanda, con più di un milione di visitatori all’anno. Le Cliff of Moher si trovano sulla costa occidentale del Clare, nei pressi del villaggio di Doolin e sono tra le più impressionanti del pianeta. Raggiungono infatti i 214 metri nel tratto a nord della Torre di O’Brian e ospitano più di 30 mila uccelli di 20 specie diverse. Sono lunghe circa otto chilometri e si affacciano a piccol sulle impetuose acque dell’Oceano Atlantico.

3. Étretat (Normandia, Francia)

Queste splendide scogliere a picco sul mare si trovano nei presso del villaggio di Étretat, nella Regione dell’Alta Normandia e hanno ispirato, tra gli altri, Claude Monet, Gustave Flauberto, Guy de Maupassant e Maurice Leblanc, che qui ha ambientato uno dei romanzi del celebre Arsenio Lupin. Le falesie di roccia bianca contrastano con l’azzurro del mare e del cielo e sono rese ancora più famose dai suoi tre splendidi archi naturali, tra cui quello di Manneporte.

4. Bunda Cliffs (Australia)

Le scogliere di Bunda sono tra le più impressionanti del mondo e, con i loro 200 km, costituiscono la più lunga linea ininterrotta di scogliere del mondo, con un’altezza massima di 120 metri. La loro formazione risale a 65 milioni di anni fa, quando l’Australia si separò dall’Antartide. Sono composte da calcare fossilifero e si trovano nel sud dell’Australia, nei pressi di Eucla, al centro della Grande Baia Australiana. Qui i visitatori arrivano non solo per ammirare questo spettacolo della natura, ma anche per avvistare le balene, che passano nella baia tra giugno e ottobre.

5. Kalaupapa (Hawaii, Stati Uniti)

Le scogliere di Kalaupapa si trovano sulla costa settentrionale dell’isola di Molokai, la quinta più grande delle Hawaii e sono certificate nel Guinness dei Primati come le più alte del mondo. Le falesie presso Umilehi Point raggiungono infatti un’altezza di ben 1010 metri a strapiombo sull’Oceano Pacifico. Proprio per la loro altezza e per il territorio impervio, oggi incluso nel Parco Storico Nazionale di Kalaupapa, per più di un secolo sono state utilizzate come colonia per i lebbrosi e poi come isola carceraria. In tempi più recenti, invece, hanno fatto da sfondo ad alcune scene del film Jurassic Park III.

6. Scala dei Turchi (Sicilia, Italia)

Nella nostra TOP 10 anche la meravigliosa Scala dei Turchi che si trova a Realmonte, in provincia di Agrigento, Sicilia. Spicca per l’incredibile colore bianco brillante, su cui si riflettono i raggi del sole, e per le due splendide spiagge cristalline ai suoi piedi. Deve il suo nome dalle incursioni dei pirati saraceni e arabi, che per convenzione venivano chiamati “turchi”, che in passato si riparavano qui dalla furia del mare e del vento. Si tratta di una falesia di marna bianca dalle incredibili forme ondulate dolci e tondeggianti. A renderla ancora più celebre sono stati i romanzi di Andrea Camilleri con protagonista il Commissario Montalbano, ambientati nell’immaginaria Vigata, identificabile con Porto Empedocle.

7. Bocche di Bonifacio (Corsica, Francia)

Sono famose per le forti correnti nello stretto, che hanno causato centinaia di naufragi. Le Bocche di Bonifacio, lo stretto di mare che separa il nord della Sardegna dal sud della Corsica, devono il loro nome a Bonifacio II di Toscana, un nobile di origine bavarese vissuto nel VII secolo, che fu prefetto della Corsica. Bonifacio è anche il nome dello splendido borgo di appena 2600 abitanti che si trova alle spalle delle meravigliose e candide scogliere, formatesi 15 milioni di anni fa. Famose fin dall’antichità, nell’Odissea vengono citate nel passo in cui Ulisse perde tutte le navi tranne la sua, e approda nella terra dei Lestrigoni, identificata come Porto Pozzo, nella parte settentrionale della Sardegna.

8. Acantilados de Los Gigantes (Tenerife, Spagna)

Queste spettacolari scogliere si trovano sull’isola di Tenerife, in Spagna. Il loro nome significa “Scogliere dei Giganti” per la loro imponenza e vette che raggiungono i 500 metri. Tra le falesie si apre una piccola baia in cui si trova la località turistica di Los Gigantes, nei pressi della quale si trova la spiaggia Playa de Arena con le sue caratteristiche sabbie nere di origine vulcanica. Dal piccolo porto turistico partono le escursioni in barca per ammirare dal mare la bellezza della scogliera.

9. Preikestolen (Norvegia)

Questo spettacolo plasmato dalla natura più di diecimila anni fa si trova sopra al fiordo di Lysefjorden, nel Sud della Norvegia. Detto anche Pulpit, ha la forma di una piattaforma rocciosa alta 600 metri, da cui si gode di un panorama mozzafiato sul fiordo. Si dice che i vichinghi la considerassero particolarmente sacra e qui celebrassero i loro riti, con tanto di sacrifici umani. Ogni anno è visitato da migliaia di turisti che non vedono l’ora di scattare e postare sui social immagini di rara bellezza e di sicuro impatto.

10. Scogliere di Fira (Santorini, Grecia)

Chiude la nostra TOP 10 della settimana la scogliera di Fira, capoluogo dell’isola greca di Santorini, famosa per le sue case bianche e per i tramonti mozzafiato. La cittadina si trova abbarbicata su queste falesie a picco sul mare blu. E basta incamminarsi lungo gli stretti vicoli che costeggiano negozi, alberghetti, caffè e taverne per ammirare scorci che sembrano usciti da un quadro.