Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Le 10 migliori weekend-car per questo inverno
In Auto Top Ten Weekend Premium WEEKEND-CAR PREMIUM

Le 10 migliori weekend-car per questo inverno

image_pdfimage_print

Abbiamo scelto per voi le migliori weekend-car di questo inverno. Una selezione accurata per ogni gusto. Dalla pura elettrica, alle super-car, ai grossi SUV di lusso. Un mercato, quello delle auto, floridissimo di nuove uscite, di rivoluzioni, di modelli interessanti e…elettrizzati. Si sprecano infatti le versioni ibride plug-in, nuova tendenza del 2020.

SUV

Bentley Bentayga

Super-suv, per un super weekend. Sono tante le novità di questo restyling per la Bentley Bentayga. Nuovo stile per affrontare la concorrenza che negli ultimi anni è più che agguerrita.

I motori sono invariati : il benzina biturbo V8 4.0, da 550 CV, nonostante il peso di ben 2.416 kg permetto di scattare ai 100 km/h in 4,5 secondi, con una velocità massima di 290 km/h. Più avanti saranno disponibili anche il motore W12 e l’ibrido, dotato di batterie ricaricabili dall’esterno.

Il restyling ha colpito soprattutto il posteriore: un nuovo disegno del portellone, sposta la targa in basso modifica i fanali, bellissimi. Più pronunciati i parafanghi, che rendono la Bentayga ancora più presente in strada.

Tanta tecnologia sia all’interno che all’esterno. Fra le novità 2020 ci sono i fari anteriori a matrice di led, ciascuno composto da 82 diodi luminosi: regolano l’ampiezza e l’altezza del fascio luminoso, in funzione della velocità e della presenza di altre auto in strada.

Land Rover Defender

Land Rover Defender sposa una veste tutta nuova, incarnando alla perfezione le caratteristiche di una Eco Weekend Car.

zIl powertrain plug-in sfrutta un motore quattro cilindri benzina abbinato ad una unità elettrica per un totale di 404 cavalli e 640 Nm di coppia. Il motore elettrico è collegato ad un pacco batterie a litio che offre la possibilità di viaggiare a zero emissioni fino a circa 50 km con una sola carica. In questo modo sarà possibile visitare le zone ZTL dei centri urbani rispettando il silenzio dei borghi e la natura, ma nello stesso tempo sarà possibile immergersi nella natura facendo fuoristrada estremo e superando guadi fino 90 cm.

Berline

Bmw serie 4

Se amate viaggiare in business class durante i vostri weekend premium da oggi potrete farlo con una nuova compagna di avventure che difficilmente vi farà annoiare e soprattutto passare inosservati: stiamo parlando della nuova Bmw Serie 4 Coupé, inedita generazione della sportiva teutonica recentemente presentata alla stampa italiana.

La nuova Coupé teutonica vanta finiture lussuose e Prestazioni al top, ma soprattutto sfoggia una presenza scenica senza compromessi che sta già facendo discutere il popolo degli appassionati (nuova la griglia a sviluppo verticale).

Al volante della Top di gamma M440i xDrive, equipaggiata con il potentissimo 6 cilindri 3.0 litri bi-turbo (abbinato al sistema mild hybrid a 48V) da 374 CV e 500 Nm, si ha la sensazione di guidare una comoda Gran Turismo in grado di offrire confort e piacere di guida. Se si opta però per la modalità Sport o Sport Plus, la vettura cambia totalmente carattere trasformandosi in una supercar dal carattere aggressivo.

La nuova Bmw Serie 4 può essere già ordinata ad un prezzo che parte da 50.00 euro per la versione entry-level 420i, mentre la variante M440i xDrive della prova su strada parte da 77.000 euro.

Porsche Panamera Hybrid 4S

Porsche ha rinnovato il progetto Panamera. Uscita nel 2016 è stata rivoluzione del segmento, il risultato a cui ambire, da parte di tutti.
La nuova ibrida è più intelligente ed efficiente, più veloce. Per un weekend che parte dal centro storico (in modalità solo elettrica), ma non teme la pista e le strade con un po’ di brio in più.

La Porsche Panamera 4S E-Hybrid è più “intelligente”: tramite le informazioni su come si guida e sul percorso, nonché lo stato di carica e destinazione della navigazione, la macchina si adatta. E’ disponibile anche l’E-Hold, che consente di preservare la carica esistente per sfruttare al massimo il propulsore  elettrico.

Il propulsore della Porsche Panamera 4S E-Hybrid è la combinazione di un V6 2.9 da 440 CV, e da un propulsore elettrico da 136 CV. La potenza combinata è quindi di ben 560 CV , quindi 98  più rispetto alla precedente.

Porsche Panamera 4S E-Hybrid già ordinabile, a 135.412 euro.

Crossover

Opel Mokka

La Casa del Fulmine è pronta a lanciare sul mercato la nuova generazione della Opel Mokka, SUV compatto in grado di offrire la massima versatilità nella guida di tutti i giorni, oltre a puntare ad essere un’ottima compagna di viaggio, anche durante i tragitti più lunghi. I suoi 4,15 metri di lunghezza la rendono estremamente facile da manovrare e parcheggiare in città, mentre l’ampio bagagliaio da 350litri garantisce una capacità di carico record per il suo segmento.

ll suo look caratterizzato da sbalzi corti e proporzioni ampie, che, unite alle linee più tese, fanno apparire la Opel Mokka più “piantato” al suolo. La plancia allungata orizzontalmente integra due display widescreen; quello davanti al conducente ha una dimensione massima di 12 pollici.

Alta efficienza e prestazioni vivaci sono caratteristiche dei nuovi motori a benzina. Il turbocompressore reagisce immediatamente, con un forte sviluppo di coppia già ai bassi regimi. La coppia massima del 1.2 da 74 kW (100 CV) è 205 Nm; l’unità superiore da 96 kW (130 CV) sviluppa addirittura 230 Nm. Ai due motori a benzina si aggiunge un vivace diesel da 1,5 litri con cambio manuale a sei marce, da 81 kW (110 CV) e coppia massima di 250 Nm.

Mini Countryman

La Mini Countryman, ovvero il modello più grande e versatile della famiglia del marchio premium britannico si aggiorna nello stile e nei contenuti tecnici e tecnologici, regalando nuovi stimoli al piacere di guida e un fascino di stile particolarmente distintivo.

Il suo carattere robusto, un interno spazioso e versatile con cinque sedili e il sistema di trazione integrale ALL4 opzionale conferiscono alla vettura il tipico piacere di guida di MINI, non solo nel traffico quotidiano ma anche nei viaggi a lunga distanza e su terreni non asfaltati.

La gamma di motorizzazioni è ampia e ben articolata: sul fronte dei diesel troviamo le versioni Cooper D e Cooper SD, rispettivamente con potenze da 150 e 190 CV, mentre sul fronte dei benzina spiccano le varianti One, Cooper e Cooper S, con potenze fino a 178 CV.

Al top di gamma troviamo invece la versione ibrida plug-in Cooper SE, in grado di sviluppare la bellezza di 220 CV complessivi e di offrire un’autonomia 100% elettrica di circa 50 km.

Il prezzo di partenza è di 29.500 euro.

Elettriche

Fiat 500 elettrica 

La famiglia della nuova 500 elettrica si allarga con l’arrivo della Fiat 500 elettrica 3+1, inedita  versione della citycar torinese con meccanica a zero emissioni, impreziosita da finiture e caratteristiche esclusive che la rendono una perfetta Eco-Weekend Car.

Lunga appena 3,63 metri, larga 1,68 metri e alta 1,52 metri, la 500 elettrica è l’auto perfetta per districarsi nel traffico urbano più congestionato. Inoltre, grazie alla sua meccanica a zero emissioni, ha libero accesso alle zone ZTL e nei centri storici, senza dimenticare che in alcune città può parcheggiare gratis sulle strisce blu.

La Nuova 500 3 +1 offre un’autonomia di riferimento: fino a 320 km nel ciclo WLTP che aumentano fino a 460 km in città. La vettura è dotata di fast charge da 85kW, che consente di ricaricare da batteria scarica l’80% del range in 35 minuti e 50 km in circa 5 minuti.

Il motore ha una potenza da 118 CV che consente la velocità massima di 150 km/h (autolimitata) e una accelerazione in 9.0 secondi da 0 a 100 km/h.

Per quanto riguarda il listino prezzi della Fiat 500 3+1, la versione Icon partirà da 33.400 euro, mentre la versione lancio “Prima” da 37.900 euro.

Audi e-tron Sportback

Vincitrice del nostro premio “Eco Weekend car 2020”, Audi e-tron Sportback ha sbaragliato la concorrenza. E’ 100% elettrica e caratterizzata da finiture premium e da prestazioni estremamente coinvolgenti.

Realizzata in meno di 500 esemplari, l’Audi e-tron Sportback Edition one deriva dalla variante 55 quattro del SUV coupé Audi a zero emissioni. I due motori elettrici asincroni, uno in corrispondenza di ciascun assale, erogano complessivamente 408 CV e 664 Nm di coppia in modalità Boost. Audi e-tron Sportback scatta così da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, complice la trazione integrale quattro elettrica. Questa regola permanentemente e in modo completamente variabile la ripartizione della coppia fra gli assali. Un’operazione che avviene in poche frazioni di secondo.

Sportive

Ford Puma ST

La Ford Puma ST si presenta come una perfetta weekend car ideale per una fuga dalla quotidianità, grazie ad un bagagliaio versatile e capiente e ad un abitacolo spazioso per 5 persone. Il suo carattere offre prestazioni sportive, esaltante il motore turbo benzina Ecooboost da 200 CV.

Nonostante il suo abitacolo spazioso, la Puma ST vanta dimensioni esterne molto contenute che la rendono agile e scattante anche nelle strade più trafficate. Lo stile della Puma è sportivo grazie alla silhouette della linea del tetto inclinata e i passaruota pronunciati, questa versione ST è ancora più estrema, per combinare forma e funzionalità.

Funzionalità che affianca il sopracitato tre cilindri 1.5 EcoBoost, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6.7 secondi: il primo crossover Ford Performance in Europa è dotato di un telaio tarato su misura: configurazioni ad hoc della rigidità torsionale (twist.beam) barra antirollio e ammortizzatori.

Maserati MC20

Incredibile novità per casa Maserati. Una sorpresa davvero inaspettata e molto rincuorante, che ci ha lasciati sbigottiti, tanto da dover conoscere al meglio la macchina, prima di parlarne. Una macchina italiana, modello di rinascita, verso un futuro veloce e… elettrizzante.

E’ infatti più che sicura una versione completamente elettrica, in un futuro molto vicino.

Le portiere, che si aprono a farfalla, facilitano l’accesso negli interni. Si respira finalmente un’aria essenziale e pulita. I pochi tasti sono a portata di mano, i comandi chiari e funzionali. Molto carbonio ed alcantara per un’atmosfera sportiva, ma grande, grandissima eleganza.

Il cuore è un 3.0 litri V6 a 90 gradi e 630 CV. Molta potenza, molto fascino, grandissima passione. Questa è la Maserati MC20.

Una “super” quasi irraggiungibile, questa Maserati MC20, ma bellissima.

Irraggiungibile perché si colloca nella fascia delle più performanti, da Audi R8 alla Porsche 911 Turbo S. Il prezzo, infatti si aggira intorno ai 220.000€.