La primavera è ormai arrivata e probabilmente, rappresenta il periodo migliore per vivere viaggi on the road, magari al volante di una affascinante e potente supercar. Se siete alla ricerca di un Weekend Premium in giro per l’Italia, magari alla scoperta di storia, arte, cultura e tradizioni culinarie, abbiamo selezionato per voi le 10 migliori tra le migliori Top car presenti sul mercato, pronte ad accompagnarvi in nuove avventure.
Maserati GranTurismo Folgore
Dal punto di vista estetico, il design di GranTurismo è il miglior equilibrio tra bellezza e funzionalità senza eccessi. Con linee innegabilmente uniche e subito riconoscibili: una forma pura per vestire una meccanica best in class, enfatizzando la purezza delle sue forme e i suoi particolari raffinati. La GranTurismo Folgore adotta un sistema di propulsione 100% elettrico a batteria. La batteria ha una capacità nominale di 92,5 KWh e una capacità di scarica di 560 kW e permette di mandare verso le ruote con continuità circa 760 CV che regalano uno 0-100 km/h in 2,7 secondi e una velocità massima di 320 km/h.
Entrando all’interno, Maserati Granturismo ha un abitacolo moderno dotato di sistemi innovativi, tra i quali il sistema Multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant), il sistema di Infotainment di ultima generazione, il comfort display che raccoglie le principali funzioni in un’interfaccia integrata touch, un digital clock, l’Head-up Display (disponibile come optional) e l’eccezionale Sonus faber Audio System.
Porsche Taycan Turbo S
Il design della Taycan è frutto di uno scrupoloso studio aerodinamico effettuato dagli ingegneri Porsche con l’obiettivo di ottimizzare i consumi di energia e nello stesso tempo massimizzare le prestazioni offerte, come sottolineato dal Cx di appena 0,22. La silhouette di questa Porsche elettrica si distingue invece per la linea sportiva del tetto sportiva che va ad inclinarsi notevolmente verso il basso sul posteriore. Osservando l’abitacolo della Taycan si ha subito la sensazione di essere a bordo di una vera Porsche e nello stesso tempo si apprezza l’evoluzione tecnologica adottata dalla Casa tedesca. La plancia risulta dominata da un display centrale da 10,9 pollici dedicato al sistema di infotainment, mentre in opzione si può avere uno schermo per il passeggero. I due motori elettrici sprigionano sulla Turbo S ben 761 CV e la coppia mostruosa di 1.050 Nm. La velocità massima è autolimitata a 260 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in appena 2,8 secondi, mentre l’autonomia è pari a 412 km.
Tesla Model S Plaid
Nel 2021, la Tesla Mode S ha ricevuto un interessante restyling che oltre alcune novità estetiche e tecnologiche ha portato in dote anche la nuova versione top di gamma denominata Plaid in grado di sviluppare oltre 1000 CV. Ammirando l’abitacolo non si può far a meno di notare il nuovo volante che ricorda da vicino la Cloche di un aereo. Il secondo elemento che attira l’attenzione è senza dubbio l’enorme display centrale da 17 pollici che si sviluppa in senso orizzontale. L’infotainment permette di usufruire dei più svariati servizi multimediali, compresi gli abbonamenti TV in streaming, come Netflix e Amazon Prime. La Model S Plaid, spinta da 3 motori elettrici capaci di erogare 1.020 CV su tutte e quattro le ruote. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in soli 2,1 secondi, la velocità massima risulta pari a 325 km/h, mentre l’autonomia stimata può raggiungere gli 840 km (Plaid+).
Porsche 911 Dakar
La nuova Porsche 911 Dakar si presenta come una vettura confortevole sia in fuoristrada che su strada. Questo esclusivo modello, prodotto in soli 2.500 esemplari, non si limita a testimoniare le infinite potenzialità della Porsche 911, ma rievoca anche la prima vittoria assoluta di Porsche al rally Parigi-Dakar del 1984. Il primo dettaglio che colpisce della Porsche 911 Dakar è l’altezza da terra, che è di 50 mm superiore a quella di una 911 Carrera con sospensioni sportive. Inoltre, il sistema di sollevamento del telaio, disponibile di serie, consente di sollevare di altri 30 mm le sezioni anteriore e posteriore della vettura.
l sei cilindri biturbo da tre litri con potenza di 480 CV (353 kW) e coppia massima di 570 Nm offre prestazioni di livello superiore con l’irresistibile rombo di un boxer. La nuova sportiva scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi; per via degli pneumatici all-terrain, la velocità massima è limitata a 240 km/h.
Lamborghini Huracan Sterrato
La Lamborghini Huracan Sterrato è supersportiva progettata per il massimo piacere di guida anche lontano dall’asfalto, su fondi sconnessi o sterrati, reinterpretando il concetto stesso di sportività e lasciandosi ispirare dai principi del marchio: coraggio, autenticità e imprevedibilità. La nuova vettura del Toro coniuga la potenza del motore V10 5,2 litri con la versatilità di una vettura pensata per garantire il massimo piacere di guida oltre l’asfalto. Gli esterni richiamano in maniera evidente le sue caratteristiche avventurose, combinate con la tipica indole da supersportiva. L’altezza da terra è stata incrementata, e gli angoli di attacco incrementati, così come le carreggiate per entrambi gli assi, che montano ruote con pneumatici con spalla maggiorata all’interno di ampi passaruota con prese d’aria integrate.
Ferrari 296 GTS
La Casa del Cavallino rampante svela la Ferrari 296 GTS, evoluzione del concetto di berlinetta sportiva spider a 2 posti a motore centrale-posteriore Ferrari che beneficia della nuova motorizzazione V6 a 120° accoppiata a un motore elettrico plug-in (PHEV), già vista sulla 296 GTB, in grado di erogare fino a 830 CV. La vettura ridefinisce così l’idea di divertimento al volante per garantire emozioni pure non solo quando si è alla ricerca delle massime prestazioni, ma anche nella guida di tutti i giorni e durante WEEKEND PREMIUM vissuti al massimo. Il tetto rigido retrattile (due elementi separati) può essere aperto in circa 14 secondi fino ad auna velocità di 45 km/h. La Ferrari 296 GTS sfrutta un powertrain ibrido plug-in composto da 2.9 V6 biturbo accoppiato ad un motore elettrico per una potenza totale di 830 CV, il tutto gestito da un cambio doppia frizione a 8 rapporti. La batteria da 7,45 kWh consente di marciare fino a 25 km in modalità 100% elettrica.
Maserati MC20 Cielo
Performance e comfort sono le due anime di Maserati, che nascono dalle radici racing del Marchio e dal suo iconico spirito Granturismo. Ora, queste caratteristiche si elevano ad un nuovo livello in termini di prestazioni e piacere di guida “en plein air” con la nuova Maserati MC20 Cielo. La vettura offre un perfetto mix di sportività e lusso grazie ad un dettaglio unico nel segmento: l’innovativo tetto in vetro retrattile. Per azionarlo basta toccare un tasto touch sullo schermo centrale: in soli 12” la super sportiva si trasforma, aprendo o chiudendo il suo tetto. Montato centralmente batte il motore “Nettuno”, un 6 cilindri a V di 90°, biturbo, 3.0 litri di cilindrata, carter secco (classica soluzione per le vetture supersportive) in grado di erogare 630 CV a 7500 giri/minuto e ben 730 Nm di coppia a partire da 3000 giri/minuto. La potenza specifica è di 210 CV/litro. La velocità massima è 320 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in soli 3.0 secondi netti. Prezzi da 268.550 euro.
Bentley Continental GT W12 Mulliner
La nuova Bentley Continental GT W12 Mulliner rappresenta il non plus ultra del lusso e della sportività della Casa della B alata. Sotto il lungo e muscoloso cofano nasconde un propulsore W12 TFSI da 6,0 litri, realizzato a mano capace di sviluppare la bellezza di 650 CV e una coppia straordinaria di 900 Nm. Grazie alle quattro ruote sterzanti è anche maneggevole, inoltre vanta una velocità massima di 335 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
Lotus Emira
La Lotus Emira si presenta come l’ultimo boide della Casa Hethel con motore termico, dopo di lei il Costruttore inglese produrrà solo auto elettriche. La supercar è spinta da un V6 realizzato da Toyota da 3,5 litri e 400 CV, mentre in un secondo momento sarà proposta anche con il 4 cilindri 2.0 turbo benzina prodotto in collaborazione con Mercedes-AMG. L’Emira è proposta da 75mila euro, vanta ha un passo di 2,57 metri, cerchi forgiati da 20 pollici e scarico in titanio. Le prestazioni parlano di una velocità massima di 290 km/h e da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi.
Rimac Nevera
La Rimac Nevera, hypercar 100% elettrica prodotta in Croazia, è la vettura a zero emissioni più veloce del mondo. L’hypercar croata ha raggiunto l’incredibile velocità massima di 412 km/h, senza alcuna modifica, sul circuito dell’Automotive Testing Papenburg. Grazie al powertrain da 1.914 CV la vettura può scattare da 0 a 100 km/h in soli 1,9 secondi. Bisogna comunque sottolineare che la vettura vanta una velocità massima limitata elettronicamente a 352 km/h, ma il Costruttore può levare il limitatore in occasione di alcuni eventi speciali.