Weekend Italy

La voglia di sci non si ferma, ecco cosa fare in Val di Fiemme

In partenza per la settimana bianca? Ecco qualche consiglio su cosa fare e come passarla in Val di Fiemme.

Coppa del Mondo di Combinata Nordica: Dal 26 gennaio al 28 febbraio 2016
Stadio del Salto Predazzo – Stadio del Fondo Lago di Tesero Coppa del Mondo Fis di Combinata Nordica. Tre giorni di sci nordico ai massimi livelli. Salti spettacolari sugli sci dai trampolini dello Stadio del salto di Predazzo e gare mozzafiato nello Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Sabato sera esplode il divertimento con la Winterfest.
www.fiemmeworldcup.com
Neve, le settimane perfette
Qual è la settimana perfetta per sciatori e non sciatori? Per grandi e piccoli? Per tutti? Per non avere problemi? La Val di Fiemme propone settimane ricche di opportunità e allo stesso tempo vantaggiose. Nelle settimane ALL INCLUSIVE, modulate per sciatori e non sciatori, si può scegliere se spendere 8 buoni da 7 euro o se godersi le attività e i servizi gratuiti. Per le famiglie, invece, sono sempre più apprezzate le MAGIC SKI WEEKS, con bimbi gratis fino a 12 anni.
Fiemme Motion Winter Card
La Val di Fiemme ha trasformato la tassa di soggiorno, che entra in vigore dal novembre 2015, in un eco-affare per il turista e l’ambiente. Versando 2 euro a notte, l’ospite riceve un premio tangibile, immediato, con servizi di valore. La “tassa di soggiorno” diventa così una “card di soggiorno per un turismo responsabile”. Infatti, grazie ai servizi di mobilità gratuiti, l’ambiente ne trae un significativo beneficio, riducendo gli sprechi di energia e gli impatti negativi sull’ecosistema. Questa valle, che si apre a panorami dolomitici “Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco”, segue i principi di sostenibilità del progetto “Fiemme Vallevviva”, attraverso una sinergia fra Comuni, Comunità Territoriale, Azienda per il Turismo, Magnifica Comunità di Fiemme, Trentino Fiemme Ski Word Cup, hotel, impianti di risalita, Trentino Trasporti, aziende, artigiani e commercianti.

Con un contributo di 2 euro a notte, gli ospiti di hotel, agritur, b&b e residence della Val di Fiemme ricevono la FiemmE- motion Winter Card che offre: skibus gratuiti; mobilità in tutto il Trentino con autobus Trentino Trasporti, trenini e navette; divertenti animazioni per famiglie; escursioni guidate e ciaspolate nella neve; sconti sui transfer; visite ai musei della Val di Fiemme e di tutto il Trentino.
Le settimane bianche e i weekend sulla neve si arricchiscono così di emozioni indelebili, fra i panorami di estrema bellezza. Per comprendere meglio il valore della card, basta scorrere l’elenco dei servizi gratuiti contenuti.

La FiemmE-motion Winter Card offre GRATIS:
– Skibus;
– Mobilità in tutto il Trentino con autobus Trentino Trasporti,
Trenini e Navette nei paesi della Val di Fiemme e servizi
a chiamata;
– Spettacolari animazioni per famiglie;
– Emozionanti attività oltre lo sci: ciaspolate, passeggiate a tema, visite ai produttori e artigiani della valle;
– Ingressi al Palazzo della Magnifica Comunità, al Museo Geologico delle Dolomiti, al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
Inoltre, la FiemmE-motion Winter Card offre SCONTI su:
– Ingressi al Muse di Trento, al Mart di Rovereto e ai Castelli del Trentino e numerosi altri siti storico-culturali della provincia;
– Transfer per raggiungere il paradiso dello sci di fondo e del nordic walking sul Passo Lavazé;
– Transfer per sciate notturne sulla pista Olimpia dell’Alpe Cermis.

Passo Lavaze – foto: eurokurort.by
Trofeo Topolino
Gara internazionale per giovani fondisti domenica 17 gennaio 2016
Sarà la 33a edizione dell’evento targato Walt Disney, che anche per il 2016 intende confermarsi appuntamento principe per i mini fondisti, un autentico “mondialino” sugli sci stretti che come sempre sarà orchestrato dal Gruppo Sportivo Castello di Fiemme. Un esercito di oltre 1.100 “topolini” tra gli 8 e i 16 anni provenienti da tutta Italia ed Europa invadono pacificamente il Centro del fondo di Lago di Tesero, sede dell’evento da ben 20 anni e teatro di tre Campionati del Mondo di sci nordico nel 1991, nel 2003 e nel 2013. www.trofeotopolino.it
43°Marcialonga di Fiemme e Fassa domenica 31 gennaio 2016
Granfondo internazionale, in tecnica classica, che si snoda per 70 km fra le Valli di Fiemme e Fassa. Migliaia di “bisonti”, come viene scherzosamente chiamato il popolo dei marcialonghisti, da Moena raggiungeranno Cavalese, transitando per Canazei, Predazzo, Lago di Tesero e lungo quell’ultima rampa in località Cascata, che spesso fa selezione prima dell’arrivo. La storia della Marcialonga è praticamente la storia dello sci di fondo in Trentino e in Italia. www.marcialonga.it