Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » La Top TEN dei SUV ibridi per una primavera GREEN
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

La Top TEN dei SUV ibridi per una primavera GREEN

Citroen C5 Aircross ibrida plug-in 225

La Citroen C5 Aircross ibrida plug-in 225 abbina  il motore benzina 1.6 PureTech da 180 CV a un motore elettrico da 81 kW per una potenza combinata di 225 CV. L’autonomia di questo modello ibridi plug-in, che offre il massimo del comfort e delle prestazioni a bordo, è aumentata di oltre il 15% in modalità ZEV, passando da 55 km a 64. Adottando la normativa Euro 6.4, C5 Aircross utilizza una batteria di nuova generazione con una nuova chimica, che aumenta la capacità totale da 13,2 kWh a 14,2 kWh (12,9 kWh di capacità effettiva) mantenendo lo stesso numero di celle: 96 (con celle che passano da 38 Ah a 41 Ah). La versione più leggera emette solo 28 g/100km di CO2 (ciclo combinato WLTP).

Questo sviluppo rafforza la versatilità di C5 Aircross aumentando la facilità di viaggiare in modalità 100% elettrica, pur offrendo la capacità di passare alla modalità termica per affrontare lunghi viaggi o semplicemente per aumentare l’autonomia nell’uso quotidiano. La batteria può essere ricaricata in meno di 2 ore con un caricatore da 7,4 kW.

Porsche Cayenne hybrid Restyling

Porsche ha perfezionato in maniera sostanziale il suo SUV di lusso già ampiamente apprezzato dal pubblico. La nuova Cayenne debutta con un cockpit e comandi altamente digitalizzati, un nuovo sistema di telaio e funzionalità high-tech innovative. L’unità a sei cilindri, abbinata al nuovo motore elettrico da 130 kW (176 CV), offre una potenza complessiva sale a 346 kW (470 CV). La batteria ad alto voltaggio con una capacità incrementata di 17,9 kWh fino a 25,9 kWh, a seconda del livello di equipaggiamento, consente ora un’autonomia fino a 90 chilometri in modalità esclusivamente elettrica secondo il ciclo WLPT. Un nuovo caricabatterie da 11 kW installato a bordo riduce il tempo di ricarica da un’adeguata fonte di energia a meno di due ore e mezza, nonostante la maggiore capacità della batteria. In viaggio, le modalità di guida ibrida ottimizzate aumentano l’efficienza del veicolo.

 

Toyota RAV4 GR SPORT plug-in

Toyota si è assicurata che il RAV4 rimanesse un passo avanti rispetto ai gusti e alle preferenze dei clienti, adottando nuove tecnologie e design thinking per mantenere alto l’appeal della vettura e prestazioni dinamiche al passo coi tempi. L’ultimo capitolo della storia del RAV4 è il nuovo RAV4 GR SPORT, un’aggiunta alla gamma che porta in dote dettagli estetici e un livello di equipaggiamento che esprimono sportività e cura nei dettagli ispirati a TOYOTA GAZOO Racing, team che trova le sue fondamenta nella missione di Toyota di creare auto sempre migliori attraverso il motorsport.Toyota ha creato il RAV4 più potente di sempre con l’introduzione di un sistema ibrido plug-in che produce un massimo di 306 CV / 225 kW.

Questo livello di potenza consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi; velocità assoluta a parte, il propulsore è progettato per il piacere di guida, con il 50% di potenza in più disponibile a 60 km/h. Anche quando si guida in modalità 100% EV, le prestazioni sono vivaci, con un’accelerazione paragonabile a un veicolo a benzina da 2,0 litri.La sua efficienza è garantita dal fatto che la vettura funziona in modalità EV per impostazione predefinita; quindi, passa alla modalità Hybrid quando la carica nella batteria agli ioni di litio non è più sufficiente. Con una carica completa, il RAV4 Plug-in Hybrid GR SPORT può percorrere fino a 75 km (ciclo combinato WLTP) e raggiungere velocità fino a 135 km/h.

Mazda CX-60 PHEV

La Mazda CX-60 PHEV guida l’introduzione in Europa di modelli ibridi plug-in con un powertrain che combina un motore Skyactiv-G 2.5, quattro cilindri benzina a iniezione diretta, con un grande motore elettrico da 100 kW e una batteria ad alta capacità da 355V e 17,8 kWh.

Questa combinazione di motore termico e motore elettrico fornisce una potenza totale di sistema di 327 CV/241 kW e un’abbondante coppia di 500 Nm, facendone la autovettura da strada più potente che Mazda abbia mai prodotto. La Mazda CX-60 PHEV offre prestazioni davvero impressionanti, accelerando da 0-100 km/h in soli 5,8 secondi.

Alfa Romeo Tonale Plug-In Hybrid Q4

Grazie alla nuova motorizzazione Plug-In Hybrid Q4, l’Alfa Romeo Tonale assicura la massima efficienza e sostenibilità grazie a sistemi di elettrificazione concepiti per essere al servizio del Marchio. In particolare, il sistema Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV rappresenta l’eccellenza in termini di prestazioni e autonomia. L’avanzato sistema ibrido combina un motore turbo benzina 4 cilindri da 1,3L, accoppiato ad un cambio automatico a 6 rapporti, che fornisce trazione alle ruote anteriori, con un motore elettrico in grado di erogare una potenza di picco di 90 kW e una coppia di 250 Nm, al posteriore. La batteria agli ioni di litio – che eroga 306 volt e ha una capacità di 15,5 kWh – offre un’autonomia elettrica di oltre 80 km nel ciclo urbano e più di 600 km di autonomia totale, posizionando Tonale Plug-In Hybrid Q4 come uno dei SUV ibridi plug-in più efficienti.

Performance d’eccellenza anche in termini di sostenibilità: grazie alla nuova motorizzazione ibrida, infatti, le emissioni di Co2 vengono ridotte fino a 26g/km, consentendo di abbattere le emissioni complessive della gamma Alfa Romeo di circa il 40%. Il risparmio è elevato anche nei consumi, ridotti a 1,14 litri per 100 km nel ciclo WLTP.

Opel Grandland Gse

La nuova Opel Grandland Gse combina un motore a benzina 1.6 turbocompresso da 147 kW/200 CV e due motori elettrici, uno per asse. Il motore elettrico sull’asse anteriore genera fino a 81,2 kW/110 CV, quello sull’asse posteriore fino a 83 kW/113 CV. Il risultato è una potenza di sistema fino a 221 kW/300 CV (consumo di carburante ponderato nel ciclo misto WLTP : 1,2 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 28-27 g/km; entrambi i dati combinati e ponderati) e una straordinaria coppia massima di 520 Nm.

La motorizzazione plug-in hybrid rende Opel Grandland GSe un veicolo a trazione integrale elettrica permanente che assicura un’aderenza ottimale e una partenza da fermo al vertice del segmento. Opel GSe è in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 6,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 235 km/h (135 km/h in modalità puramente elettrica). Con la batteria agli ioni di litio da 14,2 kWh, Opel Grandland GSe può percorrere fino a 63 chilometri a zero emissioni locali nel ciclo WLTP  (EAER City nel ciclo WLTP2: 80-81 km).

Range Rover Sport Hybrid

Land Rover rinnova uno dei suoi modelli più desiderati e di maggior successo lanciando usl mercato italiano la terza generazione della Range Rover Sport. Il risultato è una vettura più slanciata e dinamica, inoltre la novità più sostanziale si concentra nel posteriore, dove troviamo fari orizzontali e più “classici”. Dentro la Range Rover Sport unisce la sportività alla classe, vantando materiali, pulizia e cura al dettaglio, per un ambiente molto raffinato.

il benzina plug-in 3.0 è disponibile negli step do potena da 440 o 510 CV, con oltre 100 km di autonomia in elettrico grazie alla batteria da 32,8 kWh. Tutte le versioni sono disponibili unicamente con cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il Terrain Response conferisce delle inedite capacità offroad, non mancano le sospensioni pneumatiche attive con doppia camera, ruote posteriori sterzanti, differenziale elettronico attivo con Torque Vectoring e barra antirollio.

Toyota Corolla Cross

La nuova Corolla Cross è un modello che proietta la vettura più venduta al mondo nel segmento dei C-SUV. Il nuovo SUV, sviluppato su piattaforma TNGA-C, completa la gamma Corolla, affiancandosi alle varianti Hatchback e Touring Sports, e completa anche la linea di SUV Toyota, per un’offerta tra le più complete sul mercato. Parliamo di una vettura pratica nell’utilizzo quotidiano, con una grande disponibilità di spazio per i passeggeri pur non rinunciando ad un design lineare e dotato di forte personalità.

Il nuovo sistema di batterie, grazie agli ultimi sviluppi tecnologici sulle batterie al litio, è più potente e il 40% più leggero di prima. Sia il motore termico che quello elettrico sono migliorati, con un aumento della potenza totale del sistema di oltre l’8%. Il propulsore ibrido 2WD da 2.0 litri genera 145 kW/197 CV, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi. La variante AWD-i è dotata di un potente motore elettrico aggiuntivo sull’asse posteriore con una potenza di 30,6 kW che entra in funzione automaticamente per dare maggiore trazione, sicurezza di guida e tranquillità in condizioni di scarsa aderenza.

Renault Austral

La nuova Renault Austral rientra così nel piano strategico Renaulution.  Il suo nome, che rimanda al Sud e ai grandi spazi, promettendo illimitate possibilità, è fedele al DNA della Marca. Una Marca moderna e calorosa, al servizio dei suoi clienti, ai quali offre un’esperienza di “vita migliorata”.

Primo veicolo Renault progettato sulla piattaforma CMF-CD di terza generazione, sviluppata congiuntamente nell’ambito dell’Alleanza, Nuovo Austral propone una nuova versione del sistema E-TECH “Full Hybrid” da ben 200 CV al tempo stesso più potente e più efficiente, e due motorizzazioni benzina “Mild Hybrid” da 48V e 12V. Diverse tecnologie di elettrificazione per una gamma che soddisfa tutte le esigenze di utilizzo dei clienti privati e delle flotte. I prezzi variano tra 32mila euro a 47 mila euro della top di gamma.

Mercedes GLA 250 e EQ Power

La Mercedes GLA, in versione green, sfoggia il badge EQ Power, che identifica la tecnologia ibrida plug-in, su una carrozzeria che ha abbandonato il look da crossover per indossare l’abito tradizionale dei Suv della stella di taglia maggiore, come GLB, GLC e GLE.

Il powertrain della Mercedes GLA ibrida plug-in combina il quattro cilindri 1.3 turbo con il motore elettrico, per una potenza massima di sistema di 218 CV e 450 Nm. Cambio a doppia frizione 8G-DCT a 8 marce, batteria da 15,6 kWh. L’autonomia in modalità elettrica varia tra i 53 e i 61 km nel ciclo Wltp. Il consumo medio omologato, invece, oscilla da 1,6 a 1,8 l/100 km, con emissioni da 38 a 42 g/km di CO2. In modalità elettrica, il guidatore può utilizzare i paddles al volante per modificare il livello di recupero di energia, passando da DAuto a D+, D, D- e D–.