Home » Weekend con gusto » La TOP TEN dei dolci italiani più famosi nel mondo
Weekend con gusto

La TOP TEN dei dolci italiani più famosi nel mondo

Che cosa c’è di meglio di un dolce in un momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo? Il sapore dolce è il primo che riconoscono i bambini appena dopo la nascita, rievoca ricordi d’infanzia, fa tornare il buonumore quando siamo un po’ giù e non c’è niente di meglio che una torta o un dolce al cucchiaio casalingo da dividere con la famiglia o con gli amici. E la nostra Italia è maestra anche per la sua pasticceria, rinomata in tutto il mondo. Ma quali sono i dolci italiani più famosi e apprezzati nel mondo? Ecco una golosa Top Ten

1.TIRAMISU’

Al primo posto troviamo il Tiramisù, il delizioso dolce al cucchiaio di cui si conoscono diverse varianti e interpretazioni. L’originale prevede ingredienti semplici, come savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao amaro. Consistenza morbida e gusto inconfondibile, è particolarmente apprezzato in Cina, nei paesi anglosassoni, ma anche da francesi, tedeschi e spagnoli. Un peccato di gola “mondiale” davvero irresistibile.

2. PANNA COTTA

In seconda posizione troviamo un altro dolce al cucchiaio, la Panna Cotta. Semplice e gustosa, questo “budino” nato in Piemonte e poi diffuso in tutta Italia e nel mondo, viene apprezzato per la sua semplicità e leggerezza, fatta di latte, panna, zucchero e colla di pesce. Si consuma a fine pasto o a merenda ed è inclusa nel menù della maggior parte dei ristoranti del mondo. Il plus? È nell’abbinamento. C’è chi la preferisce al naturale e chi, invece, ama la versione con la salsa di frutti rossi, alle fragole o ai mirtilli, oppure nelle versioni con il cioccolato, il caramello o il caffè.

3. ZUPPA INGLESE

Terza posizione per la Zuppa Inglese che, a dispetto del nome, è italianissima. Pare, infatti, che sia stata servita per la prima volta a Ferrara, alla corte dei Duchi d’Este, durante il Rinascimento. Da allora, questo delizioso prodigio a base di pan di spagna imbevuto nel liquore (il più tradizionale è l’Alchermes, dal colore rosso vivo), e farcito con strati di crema pasticcera e crema al cioccolato si è diffuso prima in tutta l’Emilia Romagna e poi in Italia e nel mondo.

4. GIANDUIOTTI

Sono nati a Torino, e da qui sono diventati un simbolo non solo dell’Italia, ma dei piccoli grandi piaceri della vita. Sono i Gianduiotti, i cioccolatini dalla tipica forma a piramide a base rettangolare, che ricorda una barca rovesciata, avvolti nell’immancabile carta dorata. Pochi raffinati ingredienti, come pasta e burro di cacao, zucchero, nocciole del Piemonte e vaniglia li hanno resi famosi nel mondo per l’inconfondibile profumo di cacao e nocciole e per la cremosità che li fa letteralmente “sciogliere in bocca”.

5. STRUDEL

La specialità del Trentino Alto Adige conquista la quinta posizione tra i dolci italiani più amati nel mondo grazie al delizioso connubio di mele trentine, zucchero, uva passa, frutta secca, cannella e scorzette d’arancia, racchiusi in deliziosa e fragrante pasta sfoglia. I paesi che ne vanno più matti? Sono quelli anglosassoni.

6. SFOGLIATELLA NAPOLETANA

Se la pizza è il piatto napoletano più noto a amato all’estero, passando al dolce, spopola la sfogliatella, altro delizioso simbolo della tradizione culinaria partenopea. Impossibile resistere a questa squisitezza dall’inconfondibile forma a conchiglia, formato da una sfoglia sottilissima, ripiena di una crema a base di ricotta profumata ai fiori d’arancio e spolverata di zucchero a velo. E anche tra la versione “riccia”, cioè con il guscio di pasta sfoglia, o “morbida”, con il guscio di pasta frolla, la scelta è ardua.

7. CANNOLO SICILIANO

Un’altra delizia regionale al settimo posto della Top Ten: il Cannolo Siciliano. Profuma della ricca terra di Sicilia questa delizia dalla forma inconfondibile, in cui cremosità e croccantezza si sposano in un irresistibile connubio. La ricetta tradizionale prevede una crema spumosa a base di ricotta di pecora, zucchero e, a seconda della variante, gocce di cioccolato, scorzette d’arancia o ciliegie candite, oppure granella di pistacchi.

8. AMARETTI

All’estero li chiamano “italian cookies” o “italian macaroons” e gli anglosassoni ne vanno matti. Sono gli amaretti, all’ottava posizione della Top Ten. Famosi e apprezzati per il delizioso contrasto tra il dolce e l’amaro delle mandorle, c’è chi apprezza la versione più “secca” e croccante, da abbinare a liquori e vini dolci, chi la versione più morbida, da consumare insieme al tè delle cinque.

9. TORRONE

Tra i dolci italiani più antichi, al nono posto troviamo il torrone, in tutte le sue piacevoli e golose varianti regionali, da quello di Cremona a quello sardo fi Tonara (NU). C’è solo l’imbarazzo della scelta tra la versione morbida o croccante, con cioccolato, mandorle, pistacchi o frutta candita.

10. BABÀ

Chiude la Top Ten il babà, l’irresistibile squisitezza al forno dalla forma “a fungo” e imbevuto, nella versione più classica, di rum, caratteristico della pasticceria napoletana. Il babà ha una storia curiosa. Pare, infatti, che sia nato in Polonia, attorno agli anni Trenta dell’Ottocento e che, propria grazie al pasticcere che lo creò, si diffuse prima nella regione francese dell’Alsazia – Lorena. Ma solo quando il babà giunse a Napoli, che ne fece la sua irresistibile versione, la sua deliziosa fama si diffuse in tutta Italia e poi nel mondo.