Una bellissima frase del libro “Un altro giro di giostra” di Tiziano Terzani, in merito alla natura, dice: “Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto”. Ebbene sì, la natura è a disposizione di tutti e regala spettacoli che spesso lasciano a bocca aperta. Vi sono eventi che hanno dell’incredibile e per chi è abituato a vivere nelle grandi città tra clacson, smog, cellulari che suonano senza sosta, la sorpresa è ancora più grande. I ciliegi in fiore in Giappone, ad esempio, è un tripudio di rosa, il fall foliage nel Maine, la schiusa delle uova di tartaruga in Sicilia o le migrazioni dei granchi in Australia sono eventi talmente belli che meriterebbero di essere ammirati almeno una volta. E allora perché non cogliere l’aspetto rasserenante di cui parlava Tiziano Terzani ammirando questa natura a disposizione di tutti noi, sorprendendoci con questi eventi naturali straordinari. Qui di seguito eccone alcuni tra i più significativi identificati con l’aiuto di Virail il motore di comparazione che confronta prezzi e soluzioni di viaggio e da noi molto spesso consultato per la stesura dei nostri articoli al fine di dare ai nostri lettori anche un valore economico del viaggio.
Gennaio – Maiorca, la fioritura dei mandorli
Un avvenimento ciclico tra i più suggestivi che si può ammirare verso la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. L’incantevole tappeto di fiori bianchi e rosa è a Maiorca. Centinaia di mandorli annunciano la primavera. Uno spettacolo che si può ammirare principalmente nella Sierra di Tramuntana e nella zona dei comuni di Manacor. Interessante organizzare una vacanza green in bicicletta e ammirare pedalando la natura nel pieno splendore.

Febbraio – Vaadhoo, la spiaggia blu scintillante
È un luogo di cui vi abbiamo già parlato precedentemente (clicca qui per l’articolo) perché lo spettacolo che regala questa spiaggia ha dell’incredibile. Sull’isola di Vaadhoo la spiaggia si colora di un blu scintillante, merito della bioluminescenza del fitoplancton dando l’impressione che il mare culli migliaia di stelle. Non c’è mese migliore per assistere a questo fenomeno particolare di febbraio perché è il meno piovoso.

Marzo – Giappone, la fioritura dei ciliegi
Dalla fine di marzo in Giappone iniziano a fiorire i ciliegi dando vita a quello che viene chiamato l’hanami, l’osservazione dei fiori. I fiori di ciliegio sono simbolo di innocenza e purezza e nella cultura samurai sono associati alla brevità della vita. Molti sono gli innamorati che decidono di sposarsi durante la fioritura. Si tratta di un appuntamento molto romantico che regalerà ai vostri occhi immagini indelebili.

Aprile – Hallerbos, un tappeto di giacinti e campanule
A mezz’ora da Bruxelles, tra Zenne e Zonien c’è Hallerbos, una foresta che è magica perché per tre/quattro settimane l’anno, e precisamente nel mese di aprile, il terreno di questa grande foresta si ricopre di un tappeto di campanule in fiore. Ben 522 ettari di giacinti selvatici in piena fioritura vi stupiranno con i loro colori.

Maggio – Quebéc l’osservazione delle balene
In Canada, e precisamente nel Quebéc, a maggio inizia la stagione ideale per fare whale watching ossia osservare balene e cetacei. Questo evento si verifica in particolare a Tadoussac, una cittadina affacciata sull’estuario del San Lorenzo. Le balene attirate dalla ricca presenza di plancton popolano la baia regalando a chi è presente grandi emozioni.

Giugno – Sardegna La nidificazione dei fenicotteri
La nidificazione dei fenicotteri è visibile a Molentargius. I fenicotteri sono presenti tutto l’anno ma nel mese di giugno si fermano per nidificare ed è un momento molto emozionante. Si tratta di esemplari rosa che hanno scelto lo stagno del Parco Naturale Regionale di questa cittadina dove preparare il loro nido.

Luglio – Cile e l’eclissi solare
È un evento astronomico da scadenzare nel 2019 perché il 2 luglio in Cile sarà possibile assistere all’eclissi totale del Sole. Tanti i visitatori di tutto il mondo pronti per questo appuntamento che permetterà loro di ammirare anche il meraviglioso paesaggio cileno.

Agosto – Sicilia la schiusa delle uova di tartaruga
La schiusa delle uova di tartaruga è un processo che avviene generalmente dopo 50 o 90 giorni dalla deposizione. Ammirare quelle enormi uova che si aprono lentamente dando vita a una piccola tartaruga è magico. Questo spettacolo della natura è visibile sulla spiaggia dei Conigli, in Sicilia, che non solo è una delle aree più belle della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” ma è anche il sito di ovodeposizione della tartaruga marina Caretta Caretta. Segnaliamo inoltre che è possibile partecipare alla protezione dei nidi e alla tutela della spiaggia facendo campi di volontariato. Iniziativa in collaborazione con Legambiente.

Settembre – Francia, tra i vigneti
È il mese della vendemmia e cosa c’è di meglio che ammirare questo evento in Francia unendo magari natura, cultura e gastronomia? Assaggiare il vino vendemmiato nel momento di produzione assicura un vero primato. Ci si può anche proporre come lavoratori stagionali e vivere così appieno l’esperienza e, perché no, unire l’utile al dilettevole. Sul sito Portaledeigiovani.it si trovano tutte le indicazioni per trovare lavoro nella vendemmia, che in Francia è un settore molto dinamico e richiede pertanto molta forza lavoro.

Ottobre – tra Italia e Svizzera il treno del foliage
Agli amanti dell’autunno e del suo colore non c’è spettacolo migliore di ammirare il foliage, lo spettacolo di colori che regalano le foglie degli alberi. Tra Italia e Svizzera, per ben 52 km, dai finestrini di un treno potrete ammirare paesaggi suggestivi, tra foglie dalle calde tonalità e sottobosco ricco di flora e fauna. Per prenotare il vostro percorso collegatevi online verso la fine dell’estate e ci sarà la possibilità di comprare i biglietti.

Novembre – Australia e la migrazione dei granchi rossi
Siamo in Australia, sulla Christmas Island dove si verifica una delle imprese più difficile per milioni di granchi rossi che lasciano le foreste dell’isola e marciano verso il mare per deporre le uova. Queste sono deposte in mare dalle femmine Red Crab nel momento dell’alta marea durante l’ultimo quarto di luna. Insomma hanno sicuramente un gran da fare per dare seguito alla loro stirpe. Nel 2019 il fenomeno dovrebbe verificarsi tra il 22 e il 24 novembre oppure tra il 21 e il 23 dicembre. Qualche volta l’uomo è buono e rispetta la natura anzi cerca di darle una mano tanto che lungo le strade interessate dal fenomeno vengono costruiti passaggi come ponti e tunnel, oppure alcuni tratti stradali vengono chiusi al traffico.

Dicembre – Norvegia e l’aurora boreale
Chi ha avuto modo di assistere a questo fenomeno non lo ha certamente dimenticato. Le luci dell’aurora si generano da 80 km fino a 640 km sopra la superficie della Terra. Sono di diversi colori ma le più comuni sono quelle verdi e rosa. La forma può essere a macchia, a strisce, ad arco ma in ogni caso questi spettacolari colori vi lasceranno a bocca aperta. La Norvegia è una delle terre che offre questo spettacolo. Noi vi consigliamo di arrivare alle isole Svalbard, nel mezzo dell’Oceano Artico, dove la notte polare da novembre a febbraio è caratterizzata dall’assenza di luce diurna. Sarà sicuramente un’esperienza.
