Ormai gite e weekend lontani dal tran-tran quotidiano non hanno stagione…estate a parte, infatti, sono tanti gli italiani che si concedono almeno 48 ore lontani da casa anche durante il resto dell’anno. E, nella maggior parte dei casi, scelgono di utilizzare l’auto….La cinetosi o “mal di movimento”, però, potrebbe rovinare anche la gita più divertente: si tratta infatti di un disturbo estremamente frequente, soprattutto nei bambini.
I farmaci utili a tenere sotto controllo il disturbo sono però fortemente sconsigliati a bambini, donne in gravidanza e anziani perché comportano pesanti effetti collaterali. Meglio, in questi casi, cercare soluzioni alternative: oggi molti studi confermano l’efficacia dell’acupressione, antica tecnica che arriva a noi dalla medicina cinese tradizionale: gli specifici bracciali “antinausea” in tessuto elasticizzato sarebbero infatti in grado, esercitando una pressione continua sull’agopunto “P6Neiguan” -collocato sugli avambracci, a tre dita traverse a partire dalla piega del polso-, di ripristinare una corretta peristalsi dell’esofago e dello stomaco e di attivare in modo naturale un effetto ansiolitico-sedativo.
Se indossati mezz’ora prima dell’inizio del viaggio e tenuti fino all’arrivo, i bracciali migliorano la “nausea da viaggio”
Per ulteriori info:
www.p6nauseacontrol.com