WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Parchi, nel cuore verde dell’Italia batte il new deal

image_pdfimage_print

di Vittorina Fellin

I parchi italiani sono un enorme tesoro verde, non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia produttiva e il turismo. Per questo si sta pensando, a livello europeo, a un New Deal, anzi a un Green Deal, per il sostegno e la valorizzazione di questo grande patrimonio verde. La rivoluzione sostenibile dell’Italia è in fase di partenza e, prima di poter comprendere quali effetti possa produrre su economia e mondo del lavoro, ci si chiede da dove iniziare concretamente il processo di rinnovamento.

Ursula von der Leyen, l’autorevole Presidente della Commissione europea, consapevole dell’ambizioso mutamento richiesto ai singoli Stati, ha usato parole rassicuranti per presentare il progetto: “Il Green Deal europeo è la nostra nuova strategia per la crescita”. Il tema è complesso ed è ormai chiaro a tutti che deve essere affrontato con una visione strategica capace di abbracciare il destino della montagna, della pianura e delle zone costiere, trovando un equilibrio tra salvaguardia del territorio e necessario sviluppo economico a fini produttivi agricoli e artigianali e nello stesso tempo turistici.

E se il Green new deal del governo italiano punta su “la protezione dell’ambiente, il ricorso alle fonti rinnovabili, la protezione della biodiversità e dei mari, il contrasto dei cambiamenti climatici”, non può che partire dai parchi il nuovo percorso verde.

Da sempre queste istituzioni territoriali hanno nella loro missione questi compiti, e possono dare il loro lungo ed esperto contributo all’auspicata transizione ecologica e ad indirizzare l’intero sistema produttivo verso un’economia circolare.

I parchi sono motori di sviluppo sostenibile

Le aree protette italiane coprono oltre il 10% del territorio nazionale e al loro interno operano decine di migliaia d’imprese. Per dare un ordine di grandezza, nei soli parchi nazionali (che coprono meno del 50% della superficie totale delle aree protette) erano presenti, nel 2015, ben 67.563 imprese, oltre il 90% delle quali direttamente od indirettamente legate alle presenze turistiche, che negli ultimi anni hanno superato i 30 milioni di presenze, secondo Unioncamere.

Parco dell’Adamello Brenta, veduta del Monte Peller

Alle attività economiche si aggiunge il capitale umano: guide ufficiali – sono oltre 800 le guide ufficiali nei parchi nazionali – operatori, istruttori, accompagnatori che lavorano in tutte le tipologie di aree protette.  Lasciando da parte i dati ed entrando nel concreto, pensiamo al prezioso contributo offerto al territorio dalle cooperative, molte sociali, che operano nel recupero di antiche strade o borghi storici, ripristinando una socialità di comunità e un’identità che altrimenti andrebbe perduta.

Sentiero nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria

Spesso queste aziende sono baluardi di tradizioni, gusti, saperi e di un’imprenditoria giovanile e femminile che altrimenti stenterebbe a decollare in zone isolate. Come le cooperative agricole di montagna, o quelle che promuovono il lavoro di soggetti in condizioni di disabilità o in stato di bisogno, ai servizi legati alla sostenibilità ambientale offerti da imprese “verdi”. E i risultati si leggono nel PIL e nella conservazione del territorio e della biodiversità.

Una spiaggia dell’Isola d’Elba, cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il “verde” fa guadagnare

Gli analisti parlano di “effetto parco” per indicare come le imprese localizzate in aree soggette a tutela ambientale siano predisposte a una maggior capacità di creazione di ricchezza e benessere. Secondo una ricerca del 2012 condotta sui visitatori dei tre parchi naturali del Trentino (Adamello Brenta, Paneveggio – Pale di San Martino e Parco Nazionale dello Stelvio, parte trentina), le ricadute indirette riconducibili in tutto o in parte all’esistenza dei tre parchi in estate si attestano sui 300 milioni di euro. Se questo vale per una regione di piccole dimensioni come il Trentino, si consideri l’effetto moltiplicativo sull’economia italiana che possono avere tutte le aree protette del Paese.

Parco di Paneveggio

Negli Stati Uniti, che possiedono una rete di Parchi nazionali composta da 401 riserve e 49 aree “d’interesse nazionale”, si stanziano ogni anno poco più di 3 miliardi di dollari. Ma per ogni dollaro investito, il sistema Parchi Usa ne produce 12, contribuendo così all’economia nazionale con ben 40 miliardi. E questo considerando solo le ricadute dirette.

I parchi, luoghi ideali per fare impresa

Secondo un rapporto diffuso dal Ministero dell’Ambiente nel 2014, fare impresa all’interno delle aree naturali protette conviene, almeno per quanto riguarda il Nord e il Centro. Il valore aggiunto pro capite prodotto nei Parchi nazionali, ovvero in aree definite come natural capital based, mostra un differenziale positivo di 6 mila euro nel caso del Nord-Ovest e di 1.800 euro nel caso del Centro rispetto a quelli di modesta valenza naturalistica.

Cervi nel Parco della Sila (Calabria)

L’unico dato negativo si registra nel Mezzogiorno: 8mila euro contro quasi 10.500. Nelle aree naturali del Sud il valore aggiunto pro-capite risulta inferiore a quelli del Nord e del Centro Italia. A conferma di questi dati ci sono i numeri, elevati, dei parchi nazionali che si posizionano nei primi posti della classifica: lo Stelvio che registra un valore aggiunto di 22.491 euro, l’Arcipelago Toscano con 20.991 euro e le Cinque Terre, con 20.918 euro. In fondo alla classifica troviamo la Sila, con 5.586 euro e l’Aspromonte con 5.212 euro.

Tramonto nel Parco del Pollino

Un’economia di nuova ispirazione

Sempre più spesso un’area protetta diventa una sorta di marchio di qualità territoriale con forte potere attrattivo e con ricadute positive per l’immagine dell’intero sistema economico e produttivo locale.

Parco Nazionale dello Stelvio (Trentino)

Se al valore intangibile si aggiunge, poi, un valore certificato il vantaggio è concreto. Come il progetto ”QualitàParco” del Parco Naturale Adamello Brenta che premia le aziende ricettivo-turistiche e agro-alimentari che dimostrino di rispondere a criteri specifici di tutela ambientale e legame con il territorio e, di conseguenza, di aderire alla cultura del Parco.

La natura del Parco dell’Adamello Brenta

La forza attrattiva del Trentino, legata ai valori della sostenibilità ambientale, ha fatto si che si insediassero delle start up di giovani provenienti da altri paesi europei.  La vitalità e la fantasia dei parchi italiani hanno prodotto risultati difficili da smentire. Qualche anno fa Federparchi ha realizzato un primo repertorio nazionale che, senza voler essere un censimento completo, puntava a mettere in luce alcune delle esperienze più significative emerse in campi quali l’agricoltura e l’allevamento, l’ingegneria naturalistica, la conservazione e gestione faunistica, la comunicazione, la cooperazione internazionale.

…continua nella 2° pagina con il “Manifesto per il futuro” dei parchi…