Nel competitivo universo dei SUV compatti, dove l’equilibrio tra versatilità, tecnologia e stile rappresenta la chiave del successo, la nuova Jeep Compass 2025 si affaccia con una proposta profondamente rinnovata, consapevole di dover fronteggiare concorrenti del calibro di Volkswagen Tiguan e Kia Sportage. Un’auto pensata per coniugare attitudine urbana e spirito da weekend car, capace di offrire comfort in città, ma pronta a trasformarsi in un mezzo solido e affidabile per le fughe fuori porta. La nuova generazione del SUV italo-americano non si limita a un semplice facelift: si tratta di una vera e propria rivoluzione progettuale e tecnica, in cui Jeep ha ridefinito ogni elemento – dal design alla gamma motori – per riaffermare la propria leadership in un segmento sempre più affollato e sofisticato.
Jeep Compass 2025, il nuovo volto dell’avventura
Il design della Compass 2025 evolve in maniera netta rispetto alla generazione precedente, abbandonando le morbidezze stilistiche in favore di un linguaggio più squadrato e assertivo, chiaramente ispirato all’ammiraglia Grand Cherokee. Il frontale introduce una nuova calandra a sette feritoie ridisegnata, integrata con elementi LED a sviluppo orizzontale che enfatizzano l’ampiezza del corpo vettura. I paraurti, più scolpiti e dinamici, trasmettono una sensazione di robustezza e concretezza, accentuata da nuovi passaruota più pronunciati e da una fiancata dove i giochi di luce e ombra esaltano il nuovo profilo della vettura. Al posteriore, i gruppi ottici full LED sono ora più sottili e si estendono visivamente sull’intero portellone, che beneficia di una nuova geometria più orizzontale, contribuendo a un aspetto più moderno e sofisticato. I cerchi in lega, disponibili fino a 19″, rafforzano ulteriormente l’identità premium e sportiva del nuovo corso stilistico Compass.
L’abitacolo della Jeep Compass 2025 è stato radicalmente ripensato per offrire un’esperienza più immersiva, confortevole e tecnologicamente avanzata. L’ambiente interno si distingue per l’adozione di materiali di qualità superiore, con rivestimenti in eco-pelle o pelle traforata, inserti soft-touch e dettagli satinati che restituiscono una sensazione di cura artigianale.
Al centro della plancia domina il nuovo sistema infotainment Uconnect 5, dotato di un display da 10,1 pollici flottante, affiancato da una strumentazione completamente digitale da 10,25 pollici configurabile. Il software, basato su architettura Android, consente aggiornamenti OTA, assistente vocale integrato e compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. L’ergonomia è stata migliorata grazie a una nuova disposizione dei comandi fisici e touch, e l’attenzione al comfort si estende anche ai passeggeri posteriori, che possono contare su più spazio per le gambe, prese USB-C e bocchette di ventilazione dedicate. Il bagagliaio offre una capacità modulabile fino a 1.387 litri con i sedili posteriori abbattuti, rendendo la Compass una compagna ideale per i lunghi viaggi del fine settimana.
Sul fronte meccanico, la Jeep Compass 2025 segna un punto di svolta. La gamma motori è stata semplificata ma arricchita in termini tecnologici ed efficienza, con soluzioni che abbracciano tutte le esigenze del mercato europeo. Al vertice dell’offerta troviamo il nuovo propulsore 1.2 turbo mild-hybrid da 145 CV. Questa configurazione consente brevi spostamenti a emissioni zero in ambito urbano, riducendo i consumi senza penalizzare la prontezza del motore. Per chi desidera prestazioni superiori e una maggiore autonomia elettrica, è disponibile la versione plug-in hybrid 4xe, che combina un motore 1.3 turbo benzina con un’unità elettrica posteriore, per una potenza complessiva di 195 CV e fino a 70 km di autonomia in modalità full electric. Abbiammo inoltre tre versioni elettriche da 210, 230 e 375 CV, con quest’ultima variante dotata di due motori che offre anche la trazione integrale. L’autonomia, a seconda della versione, varia da 500 a 650 km con una sola carica di energia.
Alfa Romeo Tonale, sportività Made in Italy
Nel panorama dei SUV compatti, l’Alfa Romeo Tonale 2025 si distingue per la sua combinazione di design raffinato, tecnologia avanzata e prestazioni dinamiche. Questo modello rappresenta l’ingresso del marchio milanese nel segmento dei crossover di segmento C, offrendo una proposta che unisce l’eleganza tipica di Alfa Romeo con soluzioni tecniche all’avanguardia.
Il design esterno del Tonale 2025 mantiene le linee distintive che richiamano la tradizione sportiva del marchio, con proporzioni equilibrate e dettagli curati. I gruppi ottici anteriori e posteriori, dotati di tecnologia LED, conferiscono un aspetto moderno e aggressivo, mentre la calandra “Scudetto” sottolinea l’identità Alfa Romeo.
All’interno, l’abitacolo è stato progettato per offrire un’esperienza di guida coinvolgente. Il cruscotto digitale da 12,3 pollici, denominato “Cannocchiale”, fornisce informazioni chiare e personalizzabili, mentre il sistema infotainment con touchscreen da 10,25 pollici supporta la connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. I materiali utilizzati, come la pelle e gli inserti in alluminio, contribuiscono a creare un ambiente premium e accogliente.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il Tonale 2025 offre diverse opzioni. La versione plug-in hybrid Q4 combina un motore benzina 1.3 Multiair da 180 CV con un motore elettrico da 122 CV, per una potenza complessiva di 280 CV. Questa configurazione consente un’autonomia in modalità elettrica di circa 60 km nel ciclo combinato . Inoltre, sono disponibili due mild-hybrid con motore 1.5 da 130 e 160 CV, abbinati a un sistema elettrico a 48V, che permette brevi tratti in modalità completamente elettrica a basse velocità. Non manca infine un turbodiesel da 130 CV.
Kia Sportage, stile e tecnologia a forma di SUV
La Kia Sportage, invece, interpreta in modo molto più espressivo il concetto di SUV compatto. Il suo design audace e futuristico la distingue immediatamente da qualsiasi rivale, grazie a soluzioni stilistiche come la mascherina “Tiger Nose” e le luci diurne a boomerang.
All’interno, l’ambiente è orientato al conducente, con uno schermo panoramico curvo che unisce strumentazione e infotainment e una qualità percepita sorprendente per la categoria. La gamma motori comprende versioni mild-hybrid, full hybrid e plug-in hybrid fino a 265 cavalli, con autonomia elettrica di circa 60 km nella versione PHEV.
Tuttavia, sebbene molto tecnologica e brillante nell’utilizzo stradale, la Sportage non offre le stesse capacità fuoristradistiche della Compass, né dispone di un sistema equivalente al Selec-Terrain. È una vettura pensata per chi privilegia estetica, connettività e rapporto qualità-prezzo, ma meno adatta a scenari di guida più avventurosi o sterrati.
Chi la spunta tra i 3 Weekend SUV?
La sfida con Alfa Romeo Tonale e Kia Sportage si gioca dunque su più fronti. Rispetto al SUV tedesco, la nuova Compass offre un look più avventuroso, un’impostazione meccanica più votata al fuoristrada leggero e una maggiore flessibilità nella scelta delle motorizzazioni elettrificate. Nei confronti della coreana, che punta molto su design futuristico e dotazioni ricche, Jeep risponde con una tradizione off-road consolidata, una qualità costruttiva migliorata e un pacchetto tecnologico finalmente al passo con i tempi. Se Sportage è pratica e Tonale più sportiva, Compass si pone come l’equilibrio ideale tra anima urbana e voglia d’evasione, tra efficienza e carattere.
Con la Compass 2025, Jeep dimostra di saper evolvere il proprio linguaggio senza perdere di vista le radici del marchio. È una vettura nata per affrontare la routine settimanale con stile, ma pensata soprattutto per diventare la regina dei weekend, pronta a scattare verso l’avventura appena si presenta l’occasione. In un segmento sempre più affollato di proposte brillanti, la Compass si candida con forza non solo come alternativa, ma come nuovo punto di riferimento.