Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » In Auto » JAGUAR XE: ECCELLENZA INGLESE
In Auto

JAGUAR XE: ECCELLENZA INGLESE

Sembra ormai l’obbiettivo di tutti superare le “solite” tedesche, principalmente nel segmento D. Grazie alla XE, Jaguar non è da meno.
Gli ingeneri della casa inglese sono partiti da un foglio bianco, scelta necessaria per riportare freschezza dopo brutte esperienze passate.

XE_16MY_136_GEE_gallery_REAPPROVED_desktop-1366x769_tcm76-113286_desktop_1366x769
I due miliardi stanziati per questo progetto, sembrano non essere andati sprecati. Quello di Jaguar è un vero e proprio attacco di mercato basato su elementi ben definiti: esclusiva monoscocca con architettura modulare in alluminio ultraleggera, Cx di 0,26, motori diesel Ingenium 2.0 capaci di consumare 3,8 l/100 km, sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e posteriori Integral Link. La trazione posteriore e il lungo cofano si ispirano alla mitica E-Type, la posizione di guida ribassata e il padiglione discendente verso la coda richiamano le forme di una coupé. Insomma, l’impatto visivo è ben riuscito, elegante e sportivo: uno sguardo alla tradizione, ma con alcuni elementi già visti su XF e soprattutto F-Type Coupé, disegnate da Ian Callum.

XE_16MY_164_LHD_gallery_desktop-1366x769_tcm76-118498_desktop_1366x769
Tessuti tecnici, pelle con cuciture a contrasto, inserti in nero lucido o legno sono gli elementi base per interni che rielaborano uno stile lussuoso e artigianale che i proprietari di Jaguar conoscono e apprezzano. Il volante sportivo a tre razze si sposa con una strumentazione a due elementi circolari e un grande display centrale in plancia. Sulle versioni con cambio automatico 8 marce spunta dal tunnel centrale l’immancabile comando rotativo a scomparsa. Questi ed altri particolari continuano a ribadire la volontà del marchio di distinguersi, di elevarsi tra stereotipi di qualità tipici del segmento.
Al centro del progetto è anche il piacere di guida: l’eleganza e la sportività degli esterni rispecchiano una dinamica sincera, precisa e reattiva come nessun’altra rivale. Confortevole, ben insonorizzata comunica attraverso uno sterzo elettronico sorprendentemente diretto e piacevole da impugnare.
Affrontando le curve che l’ “EPAS”, questo il nome del servosterzo (in comune con la f-tiype), a domanda risponde puntuale, preciso e senza filtri.

XE_16MY_101_LHD_gallery_REAPPROVED_desktop-1366x769_tcm76-113262_desktop_1366x769
Tutto questo a un prezzo di partenza di 37.700 Euro senza tralasciare la sicurezza, e tutti gli optional che ormai sono scontati, e ancora di più su una berlina come questa che non lascia davvero nulla al caso.