Eccoci a raccontarvi il nostro itinerario in Sicilia, l’isola del sole, nella costa nord-ovest, rigorosamente da affrontare a bordo della nostra auto di fiducia!
Il nostro itinerario parte da Castellammare del Golfo dove passare qualche giornata all’insegna del relax e della natura in Sicilia.
E come incominciare la nostra vacanza se non con una rilassante giornata nelle acque cristalline? Potete scegliere tra finissima sabbia o tratti rocciosi che sboccano in piccole calette, una vera goduria per allontanare lo stress cittadino! Per chi ha voglia di muoversi un po’ consigliamo una visita alle grotte e al Castello, con una sbirciatina all’antistante “vasca della regina”, lo specchio d’acqua racchiuso tra scogli dove si dice che la regina usasse farvi i bagni.
La seconda tappa dell’isola è San Vito lo Capo da dove sarà semplicissimo arrivare alla rinomatissima Riserva Naturale dello Zingaro.
Il nostro viaggio in Sicilia si colora qui di fauna e natura: è possibile scegliere il sentiero alto di addirittura 17,5 km, o il più semplice e gettonato sentiero costiero, dove trovare il piccolo Museo Naturalistico e il Centro Visitatori. In entrambi i casi vi immergerete in una natura senza tempo dove mare e montagna si incontrano per rapirvi in un gioco di colori e odori interrotto solo da qualche coniglio di passaggio, un vero e proprio must della Riserva!
Riprendiamo la nostra amatissima auto e raggiungiamo la prossima tappa dell’itinerario della Sicilia: Trapani.
Numerosi sono gli appellativi dati alla città: città tra i due mari, Drepanon (“falce”, la mitologia infatti vuole che la striscia di terreno su cui sorge fosse prima una falce caduta a dio Saturno e tramutatasi in terra), città del sale. A proposito di quest’ultimo soprannome, più che giustificato, sono uno spettacolo le imponenti montagnette di sale nei pressi delle saline. Da visitare è senza dubbio il bellissimo Museo Pepoli, la Cattedrale e la Torre Ligny col suo Museo Civico e della Preistoria.
Eccoci all’ultima “fatica” dell’itinerario siciliano, godiamoci la città di Marsala!
E’ d’obbligo una visita al Parco Archeologico di Marsala dove è possibile visitare la famosissima Insula romana, un grande edificio con impianti termali e bellissimi pavimenti a mosaico. Da poco è stato scoperto anche il Decumano Maximus, sul quale sono state rinvenute due tombe a cassa congiunte con scritte e croci che descrivono il rituale d’esorcismo per benedire le anime. C’è anche la Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone che richiama migliaia di turisti: comprende le quattro isole di Mozia, Schola, Santa Maria e Isola Grande.