Arrivano gli incentivi rottamazione auto da 4.000 euro: ecco 4 possibili auto “green” da acquistare
Per supportare il settore automotive italiano, duramente provato dalla crisi economica innescata dall’emergenza Coronavirus, il Governo italiano ha deciso di proporre un nuovo programma di incentivi rottamazione per auto vecchie ed inquinanti. Questi incentivi rottamazione potranno essere utilizzati per acquistare anche auto benzina e diesel poco inquinanti, mentre rimangono invariati gli incentivi per le auto ibride ed elettriche. Questo vuol dire che è il momento giusto per comprare una vettura nuova, in questo modo si svecchierà il parco circolante in Italia, uno dei più vecchi ed inquinanti di tutta Europa.
Arriva il bonus rottamazione da 4.000 euro
Gli incentivi rottamazione saranno pari a 4mila euro (2.000 euro dallo Stato e 2.000 dal concessionario) e dovrebbe essere disponibile a partire dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2020. La vettura da rottamare dovrà avere almeno 10 anni di vita, mentre l’auto nuova da acquistare dovrà essere omologata euro 6 con emissioni di CO2 superiori a 61 g/km. Se non si ha una macchina da rottamare si può comunque usufruire di un bonus di 2.000 euro (1.000 euro dallo Stato e 1.000 dal concessionario).
Incentivi anche per gli usati “green”
GLi incentivi rottamazione vengono proposti anche per l’acquisto di un’auto usata. In questo caso l’incentivo è per chi compra un usato almeno Euro 5 e rottama un’auto euro 0, 1, 2 e 3. Chi acquista è inoltre esentato dal pagamento degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà.
Incentivi auto ibride ed elettriche
Per chi vuole comprare un’auto ibrida con emissioni di Co2 dichiarate tra 21 e 60 g/Km può ricevere 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione. Per le auto elettriche è previsto un bonus di 6.000 euro con la rottamazione di un veicolo e 4.000 euro senza rottamazione. A questi incentivi vanno aggiunti quelli regionali che variano a seconda delle norme locali.A questo punto abbiamo scelto 4 vetture – rispettivamente elettrica, ibrida, benzina (mild hybrid) e diesel – che beneficiano dello sconto rottamazione e risultano ideale per la città o per degli indimenticabili Weekend Premium.
Renault Zoe (100% elettrica)
La nuova Renault Zoe cresce ulteriormente in versatilità, qualità e tecnologie. Propone prestazioni valorizzanti fin dai primi livelli di equipaggiamento, pur rimanendo accessibile. Sul piano tecnico, Nuova ZOE propone maggiore autonomia, con una batteria da 52 kWh che porta il raggio d’azione a 395 chilometri in ciclo WLTP, e più soluzioni di ricarica, grazie all’introduzione della ricarica in corrente continua (DC). Aumenta, inoltre, anche il piacere di guida, grazie ad una motorizzazione più performante con una potenza di 100 kW. Prezzi da 25.187 euro a cui bisogna togliere i 6.000 euro di sconto per le elettriche e gli altri eventuali contributi proposti dalle regioni.
Toyota Yaris (Full Hybrid)
La piccola Toyota Yaris può contare su dimensioni compatte che la rendono ideale nel traffico urbano. Al contempo vanta un abitacolo spazioso e versatile in grado di soddisfare le più svariate esigenze di spazio grazie alla presenza di numerosi vani.Sono due i motori che spingono la nostra piccola compagna di viaggio: uno termico e uno elettrico. Quest’ultimo permette soltanto un paio di chilometri di autonomia ma vi assiste sempre nelle partenze, permettendovi di scattare istantaneamente ai semafori. Il powertrain ibrido offre una potenza complessiva di 101 CV e una coppia di 111 Nm. I consumi sono moderati e in città si riescono a percorrere 18 chilometri con un litro che salgono a 20 in autostrada. Prezzo da 21.350 euro, a cui è necessario togliere i 4000 euro di bonus per le ibride e gli altri contributi regionali.
Opel Corsa 1.2 litri 75 CV (benzina)
Nel corso dei sui 37 anni (13,6 milioni di esemplari prodotti), l’Opel Corsa è sempre stata considerata una vettura principalmente da città. Il nuovo corso della Casa tedesca entrata nella galassia PSA vede il rafforzamento delle caratteristiche di solidità e concretezza tutte tedesche fondersi con la sportività elegante che rende Premium anche una vettura del segmento B.Nell’ampia gamma troviamo il benzina entry-level 1.2 litri da 75 Cv che grazie ad un livello di emissioni pari a solo 93.0 g/km, rientra nel bonus rottamazione da 4.000 euro, in vigore dal prossimo primo luglio. Ricordiamo inoltre che questa vettura vanta consumi decisamente bassi che secondo i dati dichiarati dal Costruttore raggiungono i 4.1 l / 100km nel ciclo misto. Il prezzo parte da 14.580 euro, a cui vanno tolti i 4.000 euro di incentivi per la rottamazione.
Peugeot 208 BlueHDi 100 S&S (diesel)
Oltre alle versioni a benzina e 100% elettrica, la nuova Peugeot 208 viene proposta anche nella variante BlueHDi 100 S&S equipaggiata con un brillante propulsore turbodiesel capace di offrire consumi ed emissioni inquinanti estremamente contenuti. Il motore eroga ben 100 CV e 250 Nm di coppia massima, ben sfruttabile tra i 1.750 e i 4.000 giri. Grazie a questi numeri scatta da 0 a 100 km/h 10,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 188 km/h. Ma ha convincere completamente sono i consumi e le emissioni inquinanti nel ciclo medio, rispettivamente pari a 4,6 l/100 km e 95g/100km. Quest’ultimo valore permette alla vettura che parte da 18.150 euro di acecdere al bonus rottamazione di 4.000 euro.