Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » In Auto » In viaggio con la Volvo XC60 T8 alla scoperta dell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

In viaggio con la Volvo XC60 T8 alla scoperta dell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria

image_pdfimage_print

Con l’agognata riapertura delle regioni italiane – avvenuta lo scorso 3 giugno – che ci ha finalmente regalato la libertà perduta durante il lungo lockdown provocato dall’emergenza Coronavirus, finalmente possiamo tornare ad una delle nostre attività ludiche preferite. Stiamo parlando di “Weekend Premium” vissuti nei meravigliosi luoghi della nostra penisola come l’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria. Questa volta abbiamo deciso di raggiungere questo fantastico punto di incontro tra la Valle Isarco e la Val Pusteria al volante di un’auto altrettanto emozionante, ovvero la Volvo XC60 T8, equipaggiata con meccanica ibrida plug-in.

Volvo XC60 T8: il “gigante Green”

Volvo XC60 T8 rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia ibrida a ricarica di Volvo. Combina prestazioni elevate (407 CV di potenza e un’accelerazione da 0 a 100 km/h pari a 5,3 secondi) ad emissioni di CO2 assai contenute (pari a soli 48 g/km).

Prestazioni da sportiva

Grazie a questi numeri la Volvo XC60 T8 è in grado di offrire prestazioni da sportiva, infatti al volante della vettura è possibile provare forti sensazioni. In particolare, il cuore inizia a battere forte quando si affrontano strade di montagna, caratterizzate da curve e tornanti impegnativi. Nonostante il peso elevato, la Volvo XC60 si dimostra sempre agile e garantisce una tenuta di strada eccellente.

Viaggia anche a zero emissioni

A bordo della XC60 T8 il conducente può scegliere la modalità di guida preferita fra quelle disponibili. In modalità Pure, l’auto è spinta unicamente dal suo motore elettrico. L’autonomia di percorrenza è di 50 km. Hybrid è la modalità impostata di default quando la vettura viene messa in moto. Il motore endotermico e quello elettrico ‘cooperano’ per garantire basse emissioni di CO2. In modalità Power, la tecnologia viene ottimizzata per garantire all’auto la massima potenza. Il conducente può scegliere inoltre se risparmiare l’energia della batteria per poter utilizzare la modalità solo elettrica in un secondo momento, ad esempio nelle strade del centro città. Attivando la modalità Save, il sistema di bordo garantisce che sia sempre disponibile un livello di carica sufficiente.

Rio Pusteria: un programma ricco di attività

Nel corso della stagione estiva che aprirà i battenti il prossimo 20 giugno, l’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria è pronta ad accogliere gli ospiti con un ricco calendario di attività per famiglie, sportivi, amanti della montagna e dell’enogastronomia. Per le famiglie, i parchi in quota consentono esperienze di gioco dedicate ai bambini. Tra questi il Parco del Sole Gitschberg, il Parco Avventura Jochtal e la zona ricreativa Bunker Spinga dove scivoli, ponti, altalene, teleferiche, trampolini giganti e percorsi acquatici attendono grandi e piccini.  A questi si aggiungono anche i sentieri tematici, adatti anche ai più piccoli escursionisti, come il sentiero degli Elfi e o il sentiero di Ywein, da percorrere anche in passeggino.Tante le opportunità di praticare sport, dall’escursionismo alla bike, dalla pesca all’arrampicata, dal rafting al parapendio. Tra gli highlights dell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, le escursioni classiche per ammirare, fotografare o per i più esperti raggiungere la cima dei Big Five, le cinque meravigliose vette altoatesine: il Picco della Croce (3.132 m), Cima Cadini (2.888 m), Cima Seefeldspitze (2.715 m), Cima Gaisjoch (2.641 m) e Astjoch (2.194 m).

La sicurezza prima di tutto

Il programma di attività è stato formulato in collaborazione con gli impiantisti dell’Alto Adige che per l’occasione hanno messo in pratica tutte le misure di sicurezza previste dai protocolli governativi per la prevenzione della Salute dei visitatori e degli addetti ai lavori.Tra le varie misure di sicurezza spiccano:

  • Cabinovie igienizzate due volte al giorno
  • Possibilità di prenotare la propria unità per famiglie per raggiungere malghe e i punti panoramici delle dolomitiche
  • Distanza sociale
  • Uso di mascherine in luoghi ristretti

 Tanti luoghi da non perdere

Decisamente numerosi i posti da visitare e non lasciarsi sfuggire.  Tra questi anche la sosta a Malga Fane, un villaggio alpino unico nel suo genere a 1.739 m di quota sopra il paese di Valles. Tra le località da visitare, a piedi o in bicicletta, anche Fundres, uno scorcio di tradizione rurale, l’Alpe di Rodengo-Luson, l’alpeggio più esteso d’Europa, e l’Altopiano delle mele Naz-Sciavez famoso per le sue distese di meleti.A Rio Pusteria sono pronte oltre 30 strutture tra malghe, baite e rifugi che valorizzano i sapori altoatesini e sfruttano gli ampi spazi esterni per garantire una pausa ristoratrice all’aria aperta. Nei menù troneggiano taglieri di speck e formaggi di malga, canederli e Kaiserschmarrn (tipica frittata dolce) e infine il vino, punta di diamante dell’enogastronomia locale.E grazie ad Almencard Plus la mobilità da queste parti è gratis e sostenibile. La card, fornita gratuitamente dagli alberghi aderenti all’iniziativa, permette di usufruire delle cabinovie Gitschberg e Jochtal e del collegamento con l’Alpe di Rodengo-Luson. Scegliendo la versione Plus sono gratuite anche la funivia Maranza, i viaggi in treno all’interno della regione, i bus cittadini e le funivie).Inoltre mette a disposizione degli ospiti un programma settimanale di attività ed eventi. Tra questo troviamo: tour con la e-bike, aperitivi in quota, visite a vigneti e fattorie didattiche, corsi ed escursioni in piccoli gruppi. Non mancano gli ingressi negli oltre 90 musei dell’Alto Adige e sconti per gli acquisti nei negozi aderenti.