Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Weekend In Bici » In mountain bike alla scoperta dei percorsi della Bassa Valtellina
percorsi della Bassa Valtellina
Weekend In Bici

In mountain bike alla scoperta dei percorsi della Bassa Valtellina

Per gli appassionati di mtb, i percorsi della Bassa Valtellina sono una destinazione top. Tanto è vero che proprio lì si terrà la prossima edizione del Valtellina e-Bike Festival. Una buona occasione per un weekend a pedali.

Un weekend in bicicletta? In Valtellina. Anzi: in Bassa Valtellina. Che è poi tutta quella porzione di territorio intorno a Morbegno. Un luogo ideale per chi ama dedicarsi alle vacanze attive (il territorio della Val Masino è ribattezzata lo Yosemite Park italiano), con la possibilità però di svaghi culturali e momenti di relax. Per esempio alle terme del Relais Bagni di Masino, immerso in un bosco secolare.

Un altro dei buoni motivi per scegliere la Bassa Valtellina come meta di un weekend a pedali, è che proprio lì si terrà – il 18 e 19 settembre prossimi – il più grande evento sportivo dedicato alla mountain bike elettrica: il Valtellina e-Bike Festival. Tante le attività in programma, molte delle quali con limitazioni al numero dei partecipanti per garantire la sicurezza e la qualità dell’experience. L’iniziativa regina del Festival sarà la Festival Ride: un grande giro all-montain di 40 km su un percorso che attraversa antichi borghi, castelli medievali e vigneti terrazzati. Sullo sfondo, gli stupendi panorami che abbracciano la Valtellina e l’alto lago di Como.

 

La bassa Valtellina è un territorio ideale per gli amanti della mountain bike.

Appena sarà di nuovo possibile muoversi, quindi, non resterà che caricare le biciclette sull’auto (o sul camper) e dirigersi verso la Bassa Valtellina. Da segnalare, tra l’altro, che il territorio della Val Gerola è la patria del Bitto Storico, un formaggio d’alpeggio dalle caratteristiche uniche. Quindi anche il palato avrà sicuramente la sua parte.

I percorsi della Bassa Valtellina per tutte le gambe

Gli itinerari su cui pedalare sono davvero tanti nella zona, e adatti a cicloamatori di tutti i livelli. Certo le salite non mancano: quindi è indispensabile avere buone gambe… oppure essere muniti di una e-bike. Uno dei percorsi classici è quello che – con partenza a Morbegno e arrivo a San Pietro in Vallate – copre 13 km e 500 metri di dislivello positivo. Il bello di questo percorso è soprattutto la sua meta: i resti dell’antica abbazia di San Pietro in Vallate.

percorsi in bassa valtellina
Camper più bicicletta: la formula vincente per un weekend outdoor.

Per chi viaggia con famiglia – e magari con bambini – il percorso migliore è sicuramente il Sentiero Valtellina. Si tratta nel suo complesso di un itinerario di oltre 100 km che collega Bormio e Colico. La parte che corre in Bassa Valtellina è quella compresa tra Mantello e Morbegno. Circa 7 km, su cui anche i più piccoli possono pedalare senza problemi. Tra l’altro a Mantello si trova anche una fattoria didattica (presso l’Agriturismo La Fiorida) che organizza diverse attività per i bambini. Il percorso è su strada sterrata, completamente immerso nel verde, ed è facilissimo avvistare gli aironi che planano sull’acqua dell’Adda.

Leggi anche: Un weekend alla scoperta dei percorsi ciclabili del Canton Ticino

Sempre dall’Agriturismo La Fiorida, parte un altro percorso ciclistico. Questa volta però non adatto ai bambini. Si tratta di un itinerario che corre lungo la cosiddetta Costiera dei Cech, il tratto di versante retico valtellinese che si estende fra l’imbocco dalla Valchiavenna ed il solco della Valmasino. È un lungo terrazzo soleggiato sulla piana di Morbegno, cosparso di paesi, frazioni e contrade fra i castagneti e i terrazzamenti a vigneti. L’arrivo è nello stesso punto della partenza, dopo una pedalata di quasi 30 km con 700 metri di dislivello positivo.

percorsi in bassa valtellina
Thule offre una serie completa di sistemi per il carico delle bici su auto e camper.

L’attrezzatura giusta per partire

Pronti a partire? Non resta che caricare le bici e dirigersi verso la Bassa Valtellina. Se la vostra auto non è ancora attrezzata, date un’occhiata alle proposte di Thule. Tra queste, i portabici da auto che consentono di montare le biciclette sul tetto, di installarle sul gancio da traino oppure di sistemarle sul portellone posteriore. Con la possibilità di portare con sé fino a quattro bici.