di Vittorina Fellin
Il vero lusso è la sostenibilità. Lo afferma con convinzione Stephan Mühlmann, giovane proprietario del Naturhotel Leitlhof di San Candido e lo sentiamo addosso quando entriamo nel raffinato hotel cinque stelle situato fra le Dolomiti di Sesto e il Parco Naturale delle Tre Cime. Una sensazione di puro benessere che proviene da quell’idea di fare il meglio per l’ambiente, di non sprecare inutilmente risorse, di sentirsi in armonia con la natura e ciò che ci circonda.
La struttura immersa nel bosco ai confini del paese, oggi è una delle poche al mondo energeticamente autarchiche, pura avanguardia non solo in Alto Adige, già terrà di progetti ecosostenibili, ma anche in Europa. La strada della sostenibilità, è stata intrapresa già da tempo dalla famiglia Mühlmann, tanto che nel 2012 sono arrivate le prime certificazioni a cui sono seguiti riconoscimenti internazionali importanti. Fiore all’occhiello della struttura un impianto che permette all’hotel di autoprodurre tutta l’energia di cui necessitano i diversi ambienti, abbattendone l’impatto ambientale.
Dal sole e dal bosco l’energia del Leitlhof
Il Leitlhof è tra le pochissime strutture alberghiere “CO2 neutrali” in Europa e il secondo in Alto Adige, con un bilancio certificato dell’anidride carbonica prodotta. Già dal 2012, l’hotel calcola le proprie emissioni di CO2 e l’impronta ecologica grazie all’ausilio di ClimatePartner (un sistema di calcolo certificato). Inoltre, attua una serie di strategie per il massimo contenimento delle emissioni che causano alterazioni del clima, impiegando tutte le possibili azioni volte al massimo risparmio di energia e risorse. Un sistema che prevede diverse soluzioni per ridurre le emissioni come la scelta di utilizzare prodotti e fornitori regionali, non solo in cucina, ma anche nell’arredo.
Inoltre, la costruzione dell’ampio garage sotterraneo a disposizione degli ospiti – abbinato al noleggio bici e al servizio navetta che conduce al centro di San Candido e agli impianti sciistici – permette di ridurre significativamente gli spostamenti individuali.
Nel 2012 è stata realizzata la centrale termoelettrica in grado di coprire più del 100% dei fabbisogni termici ed elettrici. Secondo i principi di sostenibilità e filiera corta, la centrale è alimentata con legna proveniente da un bosco di proprietà sito nelle vicinanze dell’hotel. La centrale, realizzata in legno e situata ai piedi della struttura alberghiera, è composta da un impianto fotovoltaico posizionato sopra il tetto dell’edificio. La centrale termoelettrica è collegata alle sottostazioni dell’albergo per mezzo di una rete di teleriscaldamento lunga circa 110 m.
Un modello per tutte le imprese turistiche del territorio e un esempio per gli ospiti sull’uso responsabile e consapevole delle risorse. Per questo agli ospiti del Leitlhof viene offerto un tour guidato per apprendere come funziona l’impianto di produzione di energia e soprattutto per sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali. “Non sono preoccupato di essere copiato, anzi, spero che anche altri decidano di andare in questa direzione”, ci racconta Stephan Mühlmann con orgoglio.
Dall’orto al piatto: le proposte gastronomiche del Leitlhof sono servite
L’importanza di tenere al centro la natura, al Leitlhof la respiri anche in cucina. Markus Auer, l’ottimo chef che dirige la brigata, porta in tavola i prodotti che ogni giorno arrivano dall’orto o dal maso di famiglia.
Perché la sostenibilità da queste parti non si limita solo al risparmio energetico, ma abbraccia un concetto più ampio che comprende anche la scelta dei prodotti in cucina. “Vogliamo sviluppare il nostro maso Mühlhof, in cui attualmente alleviamo una decina di bovini Angus e coltiviamo ortaggi, per offrire ai nostri ospiti una cucina gourmet con ingredienti di nostra produzione, direttamente dal maso alla tavola” ci racconta Stephan.
E in tavola le materie prime si fanno sentire in ogni piatto come le note perfette di una composizione. Rabarbaro, insalate, zucchine raccolti al momento giusto, ma soprattutto la carne, rimandano ad un concetto di gusto e di territorio, dove il chilometro zero è davvero dietro l’angolo di casa.
Dalla montagna energia positiva e green
Associato al circuito Wanderhotel, il Leitlhof propone le migliori escursioni per scoprire i territori che circondano San Candido, dai percorsi più dolci adatti a tutti gli appassionati, fino alle vette più impegnative per escursionisti esperti. Il Parco Naturale Tre Cime, con i suoi 110 km di piste e 32 impianti di risalita, offre panorami spettacolari in ogni stagione.
Il Leitlhof propone 5 escursioni guidate a settimana e utili consigli per organizzare la propria esperienza nella natura. Nell’ottica della vacanza green, è disponibile il servizio navetta per spostarsi comodamente dall’hotel dimenticando l’auto. Al termine della giornata escursionistica, o semplicemente come momento di relax, l’ospite può trovare ben 2.000 mq di spa panoramica e proposte wellness di livello (4 saune indoor e 2 saune outdoor in betulla e in cirmolo).
INFO
Naturhotel Leitlhof*****
Via Pusteria 29 I-39038 San Candido (BZ) Alto Adige
Tel 0474 913440
www.leitlhof.com/it