Home » Weekend Green » Idee per un’estate sostenibile: il silenzio della vela
Weekend Green

Idee per un’estate sostenibile: il silenzio della vela

Lo conferma anche l’Osservatorio sui trend di viaggio degli italiani per l’estate 2023 di PiratinViaggio, portale di offerte di viaggio molto seguito in Italia, gran parte dei viaggiatori presta sempre di più attenzione alla sostenibilità dei propri viaggi. Weekend Premium ne parla da anni. Per noi il viaggio, anche quello più semplice e vicino, devo essere attento all’ambiente, a chi abita i luoghi che si visitano ed etico. Anche la nostra TOP TEN estiva, che vi terrà compagnia per tutto il mese di agosto con una nuova rubrica che sarà pubblicata il martedì e la domenica, sposa questa filosofia e, nello stesso tempo, tiene conto delle difficoltà del momento. I costi dei voli aerei sono alle stelle, per rinnovare il passaporto possono volerci mesi, le incognite sulla sicurezza di molti paesi sono tante.

Ed ecco quindi che anche quest’estate vi invitiamo a privilegiare l’Italia, andando alla scoperta di mete insolite e poco affollate, dove far convivere il piacere di vedere luoghi nuovi e affascinanti e il desiderio di fare esperienze. Già perché sempre di più la vacanza vuole essere esperienziale. Parliamo di mezzi di trasporto sostenibili (a piedi, in bicicletta, in barca a vela) e di incontri con contadini, artigiani, cavatori, alpinisti, visionari ed esperienze di volontariato. Per una vacanza che sia rilassante e piacevole ma anche giusta. Per tutti.

 IL SILENZIO DELLA VELA

Cosa c’è di più sostenibile di una vacanza in barca vela? Nessuno spreco di combustibili fossili (eccetto per quel poco di motore utilizzato per entrare in porto), tanto silenzio, piacevoli nuotate nel mare più bello e soste in rada in piccole baie sulle quali si affacciano borghi incantati. E i costi non sono proibitivi. Il noleggio settimanale costa mediamente 2.730€ se si considera l’affitto di un’imbarcazione per 6 persone, quindi 455€  a testa.

Il mare della Croazia

Da vedere. Le mete più vicine e facili sono il mare della Croazia, con le tante isole costellate di grotte accessibili solo via mare, come la grotta di Odysseus sulla costa meridionale dell’isola di Mljet (parco nazionale) o i villaggi dove il tempo si sia fermato delle isole Kornati.

Da fare. Navigando si può imparare a cazzare un fiocco, lascare una vela ,o, come in Grecia, studiare la vita delle foche monache di Alónissos, nell’arcipelago delle Sporadi, o il lato spirituale del paese  chiacchierando con i pope di chiese e monasteri ortodossi a Skopelos. 

INFO: www.samboat.it