Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » In Auto » Hyundai Inster, Dacia Spring e Volvo EX30, i crossover Green per Urban Weekend senza pensieri
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Hyundai Inster, Dacia Spring e Volvo EX30, i crossover Green per Urban Weekend senza pensieri

Nel panorama sempre più variegato delle auto elettriche, i crossover compatti stanno guadagnando popolarità grazie alla loro versatilità e all’attenzione per l’ambiente. Modelli come la Hyundai Inster, la Dacia Spring e la Volvo EX30 rappresentano una scelta ideale per chi desidera vivere un weekend urbano all’insegna della sostenibilità, senza rinunciare a comfort e stile. Questi veicoli non solo offrono un’esperienza di guida silenziosa e a zero emissioni, ma sono anche equipaggiati con le ultime tecnologie per garantire sicurezza e connettività. Ricordiamo inoltre che per questo tipo di veicoli a zero emissioni, molte città offrono numerose agevolazioni, come ad esempio il parcheggio gratuito nelle strisce blu e l’accesso gratuito o scontato alle ZTL. Senza dimenticare che le auto elettriche non emettono gas di scarico, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città e migliorando la qualità dell’aria, inoltre questo tipo di  motori elettrici sono molto più silenziosi rispetto ai propulsori a combustione interna, riducendo l’inquinamento acustico e contribuendo a un ambiente urbano più tranquillo.

Ora non ci resta che scoprire insieme cosa rende questi crossover green i compagni perfetti per esplorare la città senza preoccupazioni.

Hyundai Inster

La Hyundai Inster rappresenta l’evoluzione stilistica di CASPER – versione con motore endotermico lanciata in Corea nel 2021 – ed è caratterizzata da dimensioni maggiori e un passo più ampio per offrire più spazio interno e una presenza su strada più robusta.

Dimensioni

INSTER si posiziona esattamente a metà tra le tradizionali city car del segmento A e i modelli compatti più grandi del segmento B, per offrire manovrabilità e semplicità di utilizzo insieme a doti di praticità e flessibilità, grazie a un interno più spazioso e una maggiore capacità di carico. Rispetto ai modelli del segmento superiore, le dimensioni compatte di INSTER la rendono ideale per la città ed estremamente comoda nella fase di parcheggio.

Interni

All’interno, INSTER offre tecnologia avanzata e comfort con un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, un touchscreen per l’infotainment da 10,25 pollici con navigazione e una base di ricarica wireless che fa parte di una console centrale compatta, progettata per creare una maggiore sensazione di spaziosità.

Motorizzazioni

Dotata di serie di una batteria da 42 kWh, INSTER è disponibile anche con batteria Long-Range da 49 kWh. Le due versioni sono alimentate rispettivamente da un motore che eroga 71,1 kW (97 CV) nella variante base e 84,5 kW (115 CV) con batteria Long-Range. La coppia, in entrambi i casi, è di 147 Nm.

Autonomia e ricarica

Con un’autonomia stimata di 355 km (WLTP) con una singola carica per il modello Long-Range, INSTER ridefinisce ciò che è possibile ottenere da un veicolo elettrico pensato per la città, offrendo ampia versatilità con un consumo energetico stimato di 15,3 kWh/100 km(WLTP). Utilizzando una stazione di ricarica DC High-Power da 120 kW, INSTER può caricarsi dal 10 all’80% in circa 30 minuti in condizioni ottimali. INSTER è inoltre dotata di serie di un caricatore di bordo da 11 kW, mentre sono disponibili come opzionali il sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore ad alta efficienza.

Dacia Spring

La sua linea incisiva è dotata di elementi provenienti dal mondo dei SUV con passaruota ampliati, barre da tetto, sottoscocca anteriore rafforzato, ski posteriori e maggiore altezza libera dal suolo (150 mm a vettura vuota). Con le spalle larghe e il cofano bombato, la Spring evoca una sensazione di robustezza. La sua struttura rassicurante fa presagire una grande abitabilità interna eppure La Spring è una vera #citycar: nonostante le apparenze, ha dimensioni contenute (3,73 m di lunghezza, 1,62 m di larghezza esclusi i retrovisori e 1,51 m di altezza).

La Spring Electric non passa inosservata. Il frontale rivela una forte personalità con i gruppi ottici a LED affilati, la cui linea orizzontale prosegue nel disegno della calandra, il cofano nervato e il grande paraurti. La calandra anteriore è piena, segno distintivo dei veicoli elettrici. Molto moderna, presenta rilievi 3D e cela con eleganza lo sportellino di ricarica che si apre dall’abitacolo.

a motorizzazione al 100% elettrica da 33 kW (equivalente a 44 cavalli) è associata ad una batteria da 26,8 kWh. Questa tecnologia può contare su tutte le competenze elettriche del Gruppo Renault, che vanta un’esperienza decennale unica al mondo. Affidabile, robusto e sicuro, il motore offre tanti vantaggi: accelerazione lineare senza strappi, silenziosità ed assenza di vibrazioni. All’utilizzo è più economica dei modelli termici equivalenti in quanto i costi per l’energia e la manutenzione sono notevolmente inferiori. L’autonomia di 225 km in wltp la rende ancora più speciale

Volvo EX30

La Volvo EX30, nonostante le dimensioni compatte racchiude il meglio delle vetture della Casa di Goteborg: passo lungo, le ruote grandi e gli sbalzi uniformi conferiscono equilibrio ed eleganza agli esterni. È un’auto spiccatamente elettrica, con un frontale rassicurante, una calandra chiusa e un’interpretazione ‘digitale’ dei proiettori “Martello di Thor”.

Per chi trascorre la maggior parte del tempo in città o tende a percorrere distanze più brevi tra una ricarica e l’altra, è disponibile un’opzione a motore singolo con batteria LFP. La batteria LFP ad autonomia standard, che utilizza la chimica del litio ferro fosfato, è più efficiente dal punto di vista dei costi e meno dispendiosa in termini di risorse necessarie per la sua produzione. Ciò significa che è l’opzione migliore se non avete bisogno di un’autonomia molto elevata.

Se si preferisce incrementare al massimo l’autonomia, la variante Single Motor Extended Range con batteria NMC ad autonomia estesa è la scelta ideale per l’EX30. La batteria NMC è composta da litio, nichel, manganese e cobalto e genera energia in modo più efficiente rispetto alla variante LFP. Questa opzione a motore singolo e autonomia estesa garantisce un’autonomia fino a 480 km tra una carica e l’altra.

Infine, se la vostra priorità sono le prestazioni, c’è la variante Twin Motor Performance, che abbina la batteria NMC a un motore elettrico supplementare. Questa variante a trazione integrale dell’EX30 ha una potenza di 315 kW (428 CV) e scatta da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi: è ufficialmente la nostra auto più veloce in assoluto!