Home » Weekend con gusto » HAMBURG-ART, un weeekend tra storia, arte, avanguardia, cibo, vino e tanto ‘green’, anche a luci rosse…
Weekend con gusto

HAMBURG-ART, un weeekend tra storia, arte, avanguardia, cibo, vino e tanto ‘green’, anche a luci rosse…

di Cesare Zucca —
( in italian and english)
Weekend all’insegna del bello e del gusto. puntiamo su Amburgo: una meta per tutte le stagioni. Magica in inverno, pittoresca in estate, suggestiva in autunno e romantica in primavera. Per vivibilità, traffico, riciclo e aria pura è stata inserita nell’elenco delle migliori città “green” d’Europa.
Appassionati di Arte contemoranea?
La vostra meta sarà Deichtorhallen uno dei maggiori centri di arte contemporanea della Germania, ospita la Casa dell’Arte Contemporanea e la Casa della Fotografia, oltre a un salone per le mostre di artisti contemporanei e alla Collezione Falckenberg. Le due strutture in vetro e acciaio, un tempo sede di un mercato, sono state trasformate in un suggestivo scenario per mostre d’arte all’avanguardia. La galleria propone mostre di opere di artisti del calibro di Chagall e Warhol.
Hamburg Kunsthalle
Questo è il museo che conserva due delle opere più belle di Caspar David Friedrich: il Viandante sul mare di nebbia e il mare di ghiaccio. In realtà non si tratta degli unici capolavori da ammirare perché il museo custodisce opere che abbracciano sette secoli di storia artistica.
Street Art
Soesso l’arte lascia i musei e si diffonde per la città , Saltimbachi plastici,  musicisti di talento, inaspettate  istallazioni: tutto ciò che fa spettacolo popola stade e piazze.
Musica?
Museo Brahms
La vita e le opere del famoso compositore, il Museo si concentra principalmente sui decenni in cui il giovane Brahms ad Amburgo ha ricevuto la sua formazione musicale come pianista e compositore, creando in questa fase iniziale opere brillanti.. Nel museo sono esposte opere musicali, scritti, programmi di concerti, manufatti, fotografie e sculture di Brahms. Pezzo forte del Museo è un pianoforte quadrato, prodotto nel 1851 dalla ditta di Amburgo Baumgardten & Heins,

Il Festival dell’arte e dell’avanguardia

L’intera area esterna del Kampnagel, perla dei parchi ricreativi d’arte di Amburgo, si trasforma ogni anno nel Summer Festival che offre un ampio programma danza, teatro, performance, teoria, arti visive e musica di artisti da tutto il mondo,

Da performance oltraggiose come La divina Commedia, nella versione mezza nuda di Florentina Holzinger a nuovi artisti emergenti e gallerie fotografiche di tutto riguardo.

un ‘irriverente Divina Commedia della regista Florentina Holzinger

Non mancano i debutti illustri come quello del regista Gus van Sant  prima produzione teatrale Trouble, un musical che ripercorre la vita dell’artista Andy Warhol, il re della pop artm dai suoi timidi inizi , allascopeta di quanto la usa pop art fosse apprezzata e sopratutto redditizia, Ci sono tutti gli elementi che hanno contraddistinto la vita dell’artista, Dalla Factory im pacchettata d’argento, alla sua grande musa Edie Sedgwick, alla relazione amore-odio con Truman Capote, ai suoi film e agli intrighi dei galleristi che lo sfruttavano. Ottimo cast , stranamente tutto argentino con perfetto slang newyorkese , azzecchate le scenografie, le luci e le accantivanti musiche. Spero che questo musical arrivi in Italia, davvero una performance art-musica. gossip da non perdere.

Trenini e paesaggi in miniatura? 
Ero dubbioso….beh,  appena entrato in Miniatur Wunderland  sono rimasto a bocca spalancata. Due piani immensi dove sono minuziosamente ricostruiti in scala ridotta paesaggi e città di tutto il mondo con aereoporti, autostrade, ferrovie in grande fermento e affollati da mille personaggi alti un’unghia, compresa un’equipe intenta a lavare l’auto di Papa Francesco…

Scoperte ‘gourmet
Speicherstadt. Quasi un chilometro di vecchi magazzini dai tipici mattoni rossi, usati come deposito per le merci in arrivo: come tè, caffè crudo, cacao, tabacco, spezie. Tra le attrazioni: una kaffeerösterei, vecchia torrefazione del caffè, dove potrai gustare anche delle torte straripanti di fragole e panna.

Speicherstadt.

Chocoversum, vero trionfo di cioccolato e l’imperdibile Museo delle Spezie , dove troverai e potrai assaggiare di tutto: aromatizzanti europei, sapori asiatici e indiani, profumi esotici, 50 varietà di pepe, una marea di chiodi di garofano, cannella, curcuma, semi di senape fino alle spezie ‘regine’: la vaniglia orchidea e lo zafferano

Voglia di uno snack?

Scoprite Elbphilharmonie, straordinaria struttura di vetro, con le finestre che sembrano occhi. Acustica perfetta, ospita concerti e spettacoli. Ci si arriva con una spettacolare scala mobile di 82 metri che transita nel The Plaza, da cui si gode una splendida vista. l  Location perfetta per un drink o uno snack al Beer & Dine. I biglietti possono essere prenotati con 18 settimane in anticipo e i piccoli fino a tre anni non pagano.

Elbphilharmonie

Arte…a luci rosse
Luci rosse…notte e giorno! Il quartiere St. Pauli una volta era una zonaccia piena di pub chiassosi, frequentati da criminali, marinai e prostitute. La zona è cambiata ma il proibito è sopravissuto: sex shops, cinema porno, spogliarelli, burlesque e gli immancabili buttadentro che invitano ad entrare. Le vecchie bettole sono diventate grattacieli artistici, come le Dancing Towers, che sembrano davvero ballare, mentre i ritrovi fumosi di un tempo si sono trasformati in locali alla moda e clubs super trendy. Puntate su Markstrasse e nei dintorni di KarolinenvIertel, dove troverai piccoli bar, ristorantini autogestiti, fiori, profumi, mini boutiques e tanto vintage. Se vi va di essere ‘bio’ tuffatevi nel supermercato Rider Markt Halle, mentre per un drink relax, andate da Zoe, l bar dei divani diversi. Per prodotti più chic e esclusivi, dirigitevi verso Hole Bleichen.

La cucina di Amburgo
Benvenuti nel paese con uno dei rnumeri più altri di irstoranti 3 stelle Michelin. Forgiata dalla sua storia federale, la cucina tedesca non condivide solo le tradizioni culinarie con Polonia e Repubblica Ceca: nelle regioni più meridionali, come la Svevia e la Baviera, mostra anche somiglianze con la cucina austriaca e svizzera.

Un piatto del top Chef Alexander Schebull,

Quindi, che vogliate assaporare la cucina regionale alpina o fantastici sapori fusion, li troverai sicuramente nella patria dei maultaschen e käsekuchen.

maultaschen e käsekuche.

Ma è vero che l’hamburger è nato a Amburgo ?
La più famosa polpetta del mondo è ‘made in Usa’ o ‘made in Hamburg’?
Il nome non lascerebbe dubbi, I tedeschi sostengono che venne esportato negli Usa, mentre per gli americani sarebbe nato nel porto di Hamburg, un comune situato nello stato di New York e gli inventori sarebbero stati i fratelli Menches che nel 1885 avrebbero proposto il primo panino farcito di carne durante la festa campestre Erie County Fair. Leggende a parte, qui troverai burger spaziali. I migliori da Burger Lounge, Jim Block e Jungfernstieg , Dulf’s Burger, Otto’s Burger Grindelhof  e Schanze

Cosa beve un vero amburghese?
Trionfa la birra, prodotta ad Amburgo per oltre un millennio e diventata icona della cultura tedesca. Tra i ‘beer bar’ più quotati: Ratsherrn, uno dei birrifici artigianali più famosi della città Dalle pilsner alle birre chiare. Galopper des Jahres, popolare e animato. Lo staff è un vero appassionato di birra artigianale, quindi assicuratevi di chiedere le loro raccomandazioni: sanno cosa suggerire per ogni gusto e palato. Blockbräu, una terrazza con splendida vista sull’Elba. Il mio preferito? Altes Mädchen, un’incredibile varietà di eccellenti birre locali e internazionali, anche abbinate a gustose specialità della cucina tedesca.

Moscato? Certo . moscato di Amburgo
L’uva Moscato d’Amburgo è di origine inglese, è conosciuta con il nome di “Black of Alessandria”. Solitamente era coltivato in serra, visto che le condizioni climatiche inglesi sono per lo più ostili. Dall’Inghilterra si è diffusa prima in Francia e poi i tutta Europa. Il grappolo dell’uva Moscato d’Amburgo è mediamente grande, può raggiungere i 450 grammi. La forma è piramidale e allungata, spargolo e con una o due ali. Gli acini sono mediamente grandi lievemente ellissoidale, con buccia molto pruinosa, piuttosto sottile ma resistente, dal colore nero violaceo intenso. La polpa dell’uva Moscato d’Amburgo è abbastanza molle, dolce, succosa dal gradevole sapore moscato e contiene zucchero al 16-18%.

Visto che siamo in tema di vini….
Da segnare sul vostro taccuino  enologico. da 1 Settembre 2017: Festa delle cantine in Alto Adige Visitare le Cantine in Alto Adige è una tappa obbligata, non solo per i turisti che ogni anno si trovano in regione ma anche per chi in questi territori ci vive. La festa delle Cantine di Cornaiano ha qualcosa di diverso rispetto alle altre, si svolge ogni quattro anni. Come sempre saranno offerte le specialità tipiche della tradizione del luogo. Dal 3 Settembre 2017: il miglio delizioso di Montagna, Il piccolo paesino di Montagna, frazione del comune di Egna è un paradiso montano a pochi passi dai paesi circostanti di Ora e Egna. In questa località è possibile vedere la traccia ferroviaria che corre lungo 6,5 chilometri. Lungo questa tratta si terrà l’evento “il miglio delizioso di Montagna”, le associazioni e aziende di Montagna offriranno vini regionali di qualità e delizie culinarie, mentre dal 7 Ottobre 2017: Vino e cucina La stagione dedicata alla vendemmia giunge al termine e Caldaro si prepara ancora una volta a festeggiare la qualità unica dei suoi vini. Una giornata di autunno per chiudere in bellezza la stagione vinicola che termina con la vendemmia. Una giornata all’insegna di ottimi vini, specialità culinarie e buona musica. Un’ottimo finale di stagione!

 

Coca Cola? Anche no…
Ricorda, il vero amburghese non beve Coca Cola!
L’alternativa preferita è la fritz-kola, ricca di caffeina e limone. E’ nata nel 2002, inventata quasi per gioco dai giovanissimi amici Lorenz e Mirco e prodotta con un processo davvero amatoriale. Pensa che le etichette erano fotocopie e venivano incollate a mano sulla bottiglia… Oggi è il soft drink nazionale.

Volete scoprire Amburgo ‘dall’alto’ ?
Salite su uno Stadtrundfahrt, bus a due piani, dotato di auricolari in tutte le lingue. In un paio d’ore conosci la città, scendi quando vuoi, visiti e prendi il prossimo. Un tour indispensabile, anche in versione mini-crociera con Harbor Tour, vista acquatica della città, dell’immenso porto e delle colossali navi merci dai giganteschi contenitori.

Ricapitonando, da non perdere:

  • Kunsthalle Museum
  • MKG Museum
  • Museo delle Spezie
  • Tawn Hall
  • Miniatur Wunderland
  • Speicherstadt
  • Jungfernstieg
  • Elbphilharmonie

For the english version , just turn the page, Click Next>