Home » WEEKEND NEWS » Gusto, città sostenibili e guide gourmet, ecco le ultime novità dal mondo del turismo
WEEKEND NEWS

Gusto, città sostenibili e guide gourmet, ecco le ultime novità dal mondo del turismo

Torna anche questa settimana la rubrica dedicata alle novità del mondo del turismo. Tanti anche gli appuntamenti di respiro nazionale e internazionale da segnare in calendario. Ecco, allora, che c’è di nuovo.

Il Parmigiano Reggiano al Salone del Gusto di Torino

Ci sarà anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano al Salone del Gusto di Torino, che si tiene dal 22 al 26 settembre. Si tratta di un evento mondiale dedicato al buon cibo, sostenibile e giusto con particolare attenzione alle politiche alimentari, ma anche alla agroecologia e alle buone abitudini di consumo. Per l’occasione, il Consorzio del Parmigiano Reggiano (Stand SP 1C) presenterà alla platea del Parco Doria le attività che sta portando avanti nel campo della biodiversità, del benessere animale e dell’ecologia.

In programma presentazioni e degustazioni dedicate alla Vacca Bianco Modenese (giovedì 22, alle 11.30), al Parmigiano Reggiano di Montagna (giovedì 22 alle 15 e domenica 25 alle 13.30), e alla Vacca Rossa (lunedì 26 alle 11). In calendario anche due importanti momenti formativi sulle diverse tipologie di formaggio grattugiato (sabato 24 alle 11.30) e la presentazione delle ricette di Casa Artusi (domenica 25 alle 11.30) a cui seguirà una degustazione guidata di Parmigiano Reggiano.

Tokyo, una metropoli sempre più green

Tokyo guarda al futuro con occhi sempre più green. Sono infatti in arrivo due progetti che cambieranno il suo skyline. Il quartiere di Shibuya, per esempio, a inizio 2023 dovrà dire addio allo storico Tokyu Department Store per lasciare il posto allo Shibuya Upper West Project, un grattacielo di 36 piani che sarà sede di negozi, appartamenti e spazi per eventi artistici e culturali. Inoltre, nell’edificio farà il suo debutto il primo hotel della catena di lusso The House Collective. L’obiettivo è quello di creare entro il 2027 un’oasi di pace e tranquillità in mezzo al trambusto e alla frenesia urbani.

Il secondo grande progetto nell’ottica della sostenibilità è il Tokyo Cross Park, per riqualificare il distretto di Uchisaiwaicho Ichome a Chiyoda e comprenderà una superficie complessiva di 1,1 milioni di mq. L’opera comprenderà ampi spazi verdi che si collegheranno al Parco di Hibiya attraverso due ponti pedonali coperti anch’essi da vegetazione. Questo collegamento creerà un ambiente incentrato sull’uomo e percorribile a piedi, ricco di fauna selvatica, acqua e spazi di incontro pubblici. Il completamento del Tokyo Cross Park avverrà per fasi.

La prima riguarderà la South Tower, che verrà eretta entro il 2028, mentre il progetto sarà ultimato complessivamente entro il 2037. Il tutto a emissioni zero e puntando al carbon negative, cioè eliminando più quantità di emissioni di anidride carbonica rispetto a quante ne vengano immesse nell’atmosfera.

“Happy Camper in Toscana”, una guida di cucina per camperisti

 Si intitola “Happy Camper in Toscana – Ricette per viaggiatori en plein air” il libro dello chef Claudio Menconi pensato per chi sceglie di visitare la Toscana in camper. Dalla pappa con il pomodoro alle triglie alla livornese, dallo stufato labronico ai testaroli in vettura, passando per le pennette alla renaiola e i pici alla briciola: venti ricette della tradizione, due per ogni provincia, a base di prodotti tipici del territorio, adattate per la cucina da camper e sperimentate personalmente dall’autore.

Non solo ricette, però, ma anche consigli sugli attrezzi indispensabili, suggerimenti sui prodotti tipici che non possono mancare in una cambusa gourmet e sostenibile, e preziosi accorgimenti tecnici su come ottimizzare la propria esperienza ai fornelli “on the road”.  Non mancano nemmeno approfondimento e aneddoti sui prodotti usati per le ricette.

La guida si può scaricare gratuitamente dal sito www.vetrina.toscana.it

A Gubbio torna il Festival del Medioevo

L’ottava edizione del Festival del Medioevo che si tiene a Gubbio dal 21 al 25 settembre è dedicata alla memoria della medievalista Chiara Frugoni, scomparsa lo scorso mese di aprile e avrà come tema “Dinastie. Famiglie e potere” e prevede un fitto programma con oltre 90 lezioni tenute dai più grandi storici italiani e internazionali: dalla nascita della Rus’ di Kiev al potere a tavola, dalle nozze di sangue dei Baglioni a Lucrezia Borgia, fino al nepotismo dei papi, ai dogi, a Gengis Khan, alle saghe d’Irlanda e agli intrecci di potere delle grandi dinastie del Quattrocento. L’apertura e la chiusura della manifestazione, poi, saranno incentrate sulla figura di Federico da Montefeltro, di cui ricorrono i seicento anni dalla nascita, avvenuta a Gubbio il 7 giugno 1422.

Il programma prevede anche dei focus speciali al Convento di San Francesco, eventi dedicati ai più piccoli con “Il Medioevo dei Ragazzi”, con incontri, spettacoli e laboratori. Il clou dell’evento sarà l’attività didattica dei rievocatori della Mansio Templi Parmensis che racconteranno la vita quotidiana e la storia dei monaci guerrieri della seconda metà del XIII secolo. Ci sarà poi anche la Fiera del Libro Medievale, con più di 40 case editrici.

INFO: www.festivaldelmedioevo.it

 A Ivrea si possono visitare le case e i palazzi di Adriano Olivetti

Un’occasione unica per entrare nelle case e nei palazzi di Adriano Olivetti, solitamente non aperti al pubblico, tra abitazioni private, uffici e locali delle ex fabbriche del sito UNESCO “Ivrea, città Industriale del XX secolo”. Grazie al progetto Welc-Home to my house, sarà possibile per due weekend, quello dal 23 al 25 settembre e quello dal 30 settembre al 2 ottobre. Le visite sono gratuite, su prenotazione. In particolare, tra le residenze private, spicca l’Unità residenziale Ovest, meglio conosciuta come Talponia, progettata nel 1968, un complesso su due piani a pianta semicircolare completamente interrata e lunga circa 300 metri, le Case dei Dirigenti e quelle per le famiglie numerose.

Tra gli edifici adibiti a fabbriche e uffici, invece, spicca il Salone 2000, dove Adriano Olivetti ospitava mostre ed esposizioni, la centrale termica, che forniva l’energia necessaria a tutto il complesso, il centro studi ed esperienze detto la Casa Blu, il Polo Formativo Universitario Officine H, dove si trova anche un affresco di Renato Guttuso e il Palazzo Uffici, realizzato tra il 1960 e il 1964, con la celebre Foresteria dell’ala A progettata da Ettore Sottsass nel 1968. Non mancheranno nemmeno eventi collaterali, tra cui presentazioni di libri, mostre e degustazioni con prodotto locali.

INFO: www.welc-home.eu, unescovisitorcentre@ivreacittaindustriale.it