Home » WEEKEND & TRAVEL » Viaggi In Europa » Guadalupa, mix di colori e sapori
Viaggi In Europa

Guadalupa, mix di colori e sapori

Le piantagioni di canna da zucchero coprono il paesaggio di questa splendida isola tropicale dalla forma di grande farfalla che sfoggia paesaggi selvaggi e spiagge da sogno. Fra quelle più belle segnaliamo Grande Anse e La Perla, lingue di sabbia candida e fine lambite da acque color blu cobalto. L’isola è formata da due isole maggiori, Grande Terre, dove vive la maggioranza degli abitanti, e Basse Terre dominata dal vulcano La Soufrière che si innalza per 1.500 metri dominando un paesaggio spettacolare fatto di foresta pluviale. Da non perdere una visita al Jardin Botanique, uno dei più belli di tutti i Caraibi dove si possono ammirare distese di ninfee e fenicotteri che sostano nei pressi di una cascata. Da non mancare anche una puntata alle dune della spiaggia di Pointe-des-Chateaux. Da vedere in febbraio quando si svolge il vivacissimo carnevale con sfilate colorate di figuranti e di carri, oppure il sabato più prossimo al 10 agosto quando i 250 cordon bleu dell’isola, ossia cuoche mulatte, festeggiano il loro patrono, St. Laurent, sfidandosi con pietanze deliziose. Ma l’isola merita la visita nel corso di tutto l’anno, soprattutto in inverno quando il clima qui è decisamente mite. Oltre all’isola principale, Guadalupa comprende anche una manciata di isolette minori, Les Saintes, Marie-Galante e La Desirade ricoperte di flamboyant.

COME ARRIVARE

Ci sono voli di Air France da Milano e da Roma per Pointe-à-Pitre con tariffe a/r a partire da € 602,00

DOVE DORMIRE

Le Jardin Malanga*** (Basse Terre, Route de l’Hermitage, tel. 00590.590926757, www.jardinmalanga.com; da € 240 in doppia) è una casa coloniale del 1927 ristrutturata con piscina e tre cottage nella foresta.

DOVE MANGIARE

La Belle Créole (Grande Terre, Avenue de Montauban, Gosier, tel. 00590.590844610; prezzo medio € 40, bevande escluse). Ambiente informale e cucina creola verace.

Grand Cayman, a tutta natura

La più grande delle tre isole che compongono l’arcipelago delle Cayman, emerge circa 180 chilometri a sud di Cuba con un paesaggio rigoglioso e una natura intatta. Qui giardini tropicali, foreste pluviali, caverne, fondali ricchissimi di vita colorata, la fanno da padrone. L’icona delle isole è una tartaruga, la cui immagine, con tanto di cappello da pirata, benda sull’occhio e stampella, viene stampigliata ovunque, persino sul passaporto. La tartaruga verde è  infatti una specie autoctona dell’isola di cui ben 16.000 esemplari sono ospitati presso la Cayman Turtle Farm (tel. 001.345.9493894, www.turtle.ky). Un altro luogo imperdibile a George Town, capoluogo dell’isola, è The Butterfly Farm (tel. 001.345.9463411, www.thebutterflyfarm.com) , una fattoria completamente dedicata alle farfalle. Aperta nel 2003, offre una vera e propria esperienza sensoriale con un percorso che si snoda fra giardini tropicali e giochi d’acqua con musiche ipnotiche in sottofondo e farfalle che sfiorano il viso dei visitatori. L’isola è famosa soprattutto per i suoi fondali che si possono esplorare anche a bordo del Nautilus (tel. 001.345.9451355, www.nautilus.ky), Atlantis Submarine (tel. 001.345.9497700, www.atlantisadventure.com) due sottomarini ben attrezzati, oppure a bordo di Bubble Sub (tel. 001.345.9163483, www.bubblesub.com) un sommergibile per due persone.

COME ARRIVARE

Con 880,00 dall’Italia fino a Miami poi da qui con voli diretti di Cayman Airways (www.caymanairways.com) fino alle isole.

DOVE DORMIRE

The Westin Casuarina Resort**** (Grand Cayman, Seven Mile Beach, tel. 001.345.9453800, www.westin.com/casuarina; da € 200 in doppia). Ha 343 camere affacciate sulla mitica Seven Mile Beach, la spiaggia più lunga di tutti i Caraibi, Spa, palestra, diving e scuba centre.

Cayman 2 Cayman Guadalupe 386359_960_720 guadeloupe-798906_960_720

DOVE MANGIARE

Grand Old House (Grand Cayman, South George St, tel. 001.345.9499333; prezzo medio € 45, bevande escluse). Ricavato in una guesthouse del 1908 serve cucina tipica su una bella terrazza affacciata sul mare.