Golosità d’alta quota. Per tutto novembre sull’Alpe di Siusi, tra le Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO, rivive la storica usanza contadina del Törggelen. I turisti sono invitati a passare di maso in maso per assaggiare il vino novello, le castagne arrostite, i formaggi artigianali, lo speck ed i salumi locali. Tra boschi trasformati in un caleidoscopio di colori autunnali, dal rosso, al giallo, all’arancione, alpeggi e picchi, i masi e le osterie dell’altipiano spalancano le porte delle caratteristiche stube di legno per fare assaporare agli ospiti golosità d’alta quota. Un’occasione per effettuare le ultime escursioni autunnali lungo il Sentiero dei Masi da Presule a S. Caterina attraverso vigneti, boschi e castagneti, prima che la neve inauguri la stagione sciistica.
DOVE DORMIRE E MANGIARE. Tirler Dolomites Living Hotel, moderno albergo costruito in bioedilizia, utilizzando legno di larice, cembro e pietra naturale. È stato riconosciuto come il primo hotel italiano per clienti che soffrono d’allergia e tutto il personale è vestito Luis Trenker, marchio modaiolo che reinventa i “classici” del Tirolo. Il ristorante propone piatti tipici altoatesini, anche senza lattosio o glutine o a base di ingredienti esclusivamente vegetali, di coltivazione o allevamento biologico. In tavola e nei dolci solo zuccheri alternativi. www.tirler.com
DOVE MANGIARE ( consiglio d’amico). Alter Fausthof, un vecchio maso in località Novale di Presule (Fiè allo Sciliar) dove anche il pane è preparato fresco ogni giorno. Una grande cucina altoatesina con un tocco di creatività che regala inaspettate sorprese. Vini delle cantine vicine e materie prime selezionate. Tel. 0471-601141