Se pensate a una vacanza al caldo, se vi piace Ricky Martin e la sua musica, Porto Rico fa per voi. Un’isola dei Caraibi ancora poco conosciuta, dove la giornata comincia con una pinacolada.
Alzi la mano chi è stato a Porto Rico. In Europa non se lo fila nessuno, e chi va ai Caraibi sceglie piuttosto e isole vicine, Repubblica Dominicana o Cuba. Gli americani al contrario ci vanno pazzi e lo prendono d’assalto 12 mesi all’anno per il sole, le spiagge, il calore latino, il rhum che scorre a fiumi. E per Old San Juan, la vecchia capitale, considerata una delle più belle città coloniali del mondo, Patrimonio Unesco. Noi invece quasi non sappiamo dov’è nè chi è: la più sconosciuta delle Grandi Antille, dove le donne sono spesso bellissime (Zoe Saldana, Jennifer Lopez) e gli uomini possono essere stratosferici: palestrati, pelli ambrata, sorriso magnetico. Dove la musica impazza, e salsa e mambo si ballano per strada. E dove gli abitanti sono i più chiassosi del Caribe.
Più piccola delle isole vicine (9000km2, qualcosa meno della Giamaica), Porto Rico ha uno status tutto suo che la distingue dalle altre sorelle caraibiche: da fine ‘800 è infatti territorio americano (il presidente è anche qui, ancora per un po’, Barack Obama) senza però far parte degli Stati Uniti. Il che significa grattacieli, autostrade, la lingua sia spagnola che inglese, miglior organizzazione e più sicurezza: le donne vengono volentieri corteggiate ma non importunate, il portafoglio sta abbastanza sicuro dentro la borsetta.
Perchè allora non andare controcorrente e scegliere Porto Rico per una vacanza d’inverno al caldo, favorita dai costi accessibili? Occorre organizzarsi “fai da te”, tenendo conto che non ci sono voli charter nè villaggi turistici, e che non si può far conto sulle agenzie di viaggio, che difficilmente vendono Porto Rico. Ma via internet ci si può organizzare una vacanza a propria misura, e una volta sul posto i prezzi di trasporti, ristoranti, drink risultano piuttosto economici.
Dove mangiare
Raices, a Old San Juan, è il numero 1 per la cucina locale, in un’atmosfera festosa. Imperdibile il mofongo, il piatto nazionale, una sorta di tortino di patate dolci con ripieno a piacere, dai frutti di mare ai ragù di carne, alle verdure. La Barrachina, a Old San Juan, è una leggenda per la pinacolada; anche ristorante. Tasca El Pescador, in plaza del Mercado o Playolita, uno dei tanti locali emergenti di questo “quartiere Ticinese” in salsa latina.
Dove dormire
A San Juan vasta scelta di alberghi delle grandi catene per ogni categoria di prezzo. El Convent è un albergo storico di grande fascino nella città vecchia; da 180€. L’Hotelito, in mezzo alla foresta ai piedi del Yunque, offre atmosfere romantiche e contatti ravvicinati con la natura; il problema è arrivarci, sulla strada sterrata tutta a buche.
Per leggere la seconda parte dell’articolo: Porto Rico