Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Forlimpopoli festeggia i 200 anni di Pellegrino Artusi
Weekend Italy

Forlimpopoli festeggia i 200 anni di Pellegrino Artusi

image_pdfimage_print

Il 4 agosto 1820 a Forlimpopoli (FC) nasceva Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, a tutt’oggi il libro di cucina più letto e tradotto nel mondo. Con passione e pazienza certosina, Artusi ha raccolto infatti nella sua opera 790 ricette, dai brodi ai liquori, passando dagli antipasti, alle minestre, secondi e dolci, abbinando per la prima volta la parola “scienza” al mosaico di tradizioni regionali e alle ricette spesso tramandate solo oralmente o dalle famiglie.

L’opera ebbe un successo tardivo, ma fu travolgente. Lo stesso Pellegrino Artusi ne curò personalmente 15 edizioni. Nel 1931, le edizioni arrivarono a 32 e l’”Artusi”, come ormai il ricettario veniva chiamato, dal nome del suo autore, risultò uno dei libri italiani più letti insieme ai “Promessi Sposi” di Manzoni e “Pinocchio” di Collodi”.

Festa Artusiana, il programma e le novità

Quest’’anno, cadono i 200 anni dalla nascita dell’Artusi e la città di Forlimpopoli celebra l’anniversario con un’edizione speciale, la 24°, della Festa Artusiana, che prevede, fino al 9 agosto, un ricco calendario di mostre, spettacoli, degustazioni, convegni e concorsi. Al tutto si aggiunge la presentazione, il 4 agosto, giorno del compleanno del celebre gastronomo, di un francobollo a lui dedicato.

Sempre il 4 agosto, in tutto il mondo, da Honk Kong a Città del Messico, da San Pietroburgo a Riyad si tiene l’International Day of Italian Cuisines dedicata a Pellegrino Artusi dell’Associazione GVCI e prevede la preparazione nei ristoranti aderenti della Ricetta n° 7, cioè i Cappelletti all’uso di Romagna.

Tra le novità di questa edizione speciale della Festa Artusiana ci saranno gli show cooking con grandi chef stellati, che ogni sera offriranno esempi della loro arte culinaria e tenteranno di entrare nel Guinness dei Primati con la “Sfoglia più lunga del mondo”, battendo il record attuale di 130 metri. Si confermano, invece, gli appuntamenti “cult”, come il Premio Marietta, dedicata alle cuoche non professioniste e la possibilità di degustare speciali ricette dedicate all’Artusi nei ristoranti di Forlimpopoli.

Il 4 agosto, poi, farà tappa a Forlimpopoli, nella centrale Piazza Garibaldi, il road show Tramonto DiVino che vedrà i prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna interpretati dagli chef stellati dell’Associazione Chef to Chef duettare con i vini d’eccellenza della Guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare. Il 5 agosto, invece, sono in programma letture e dialoghi che vedono protagonisti Oscar Farinetti, Camilla Baresani, Giulio Ferroni e la proiezione dell’Arte in cucina di Angela Ricci Lucchi.

Durante tutti i giorni della Festa Artusiana, poi, alle 18.30, è possibile prendere parte a una visita guidata di Forlimpopoli della durata di 30 minuti. La quota di partecipazione è di 3 euro, gratuito per i cittadini di Forlimpopoli. La prenotazione è obbligatoria.

Ricordiamo che tutte le iniziative si svolgono nel rispetto delle disposizioni di legge in tema di prevenzione Covid 19. È richiesto di indossare la mascherina, di utilizzare l’igienizzante mani messo a disposizione dall’organizzazione e di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

INFO

www.forlimpopolicittartusiana.itwww.festartusiana.itwww.casartusi.it…scopri nella 2° pagina che cosa vedere a Forlimpopoli…