Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Fiat Grande Panda 4×4,  Nuova Toyota Rav4 e Nuova Nissan Micra,  svelate le weekend car più attese del 2025
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Fiat Grande Panda 4×4,  Nuova Toyota Rav4 e Nuova Nissan Micra,  svelate le weekend car più attese del 2025

image_pdfimage_print

Nel panorama automobilistico del 2025, il concetto di weekend car si evolve, adattandosi alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla versatilità, al design e alla sostenibilità. Non si tratta più soltanto di coupé sportive o cabriolet da sogno: oggi, anche SUV compatti, citycar intelligenti e crossover a trazione integrale rientrano a pieno titolo nel novero delle vetture perfette per evadere dalla routine quotidiana e affrontare con stile e funzionalità le strade del fine settimana. In questo scenario, tre modelli spiccano come le novità più attese dell’anno: la rinnovata Toyota Rav4 2025, la sorprendente Nissan Micra di nuova generazione e l’inedita Fiat Grande Panda 4×4, tre interpretazioni molto diverse ma accomunate da un approccio moderno e trasversale alla mobilità extraurbana.

Fiat Grande Panda 4×4 2025: il ritorno dell’icona inarrestabile

Fiat compie un’operazione di puro DNA con la nuova Fiat Grande Panda 4×4, riportando in auge lo spirito della storica Panda 4×4 degli anni ’80 e ’90 ma proiettandolo nel futuro con soluzioni tecniche moderne e un’estetica volutamente retrò-futurista. Basata sulla piattaforma STLA Small di Stellantis, la nuova Panda cresce nelle dimensioni, superando i 4 metri in lunghezza, ma mantiene l’agilità e l’anima off-road che l’hanno resa celebre in contesti alpini, rurali e nei viaggi “avventura” più improbabili. Al momento parliamo di una concept car, ma è quasi sicuro che questa interssante versione entri presto in produzione.

Il design mescola tratti squadrati con dettagli moderni: i gruppi ottici anteriori e posteriori a LED riprendono le forme a “cubetto” della Panda originale, mentre i paraurti in plastica grezza e le barre portatutto integrano perfettamente lo spirito utility del modello. La trazione integrale è ottenuta mediante un sistema ibrido leggero con doppio motore elettrico, uno dei quali dedicato al retrotreno, per garantire una distribuzione di coppia efficace anche su sterrati o fondi innevati. La meccanica dovrebbe infatti essere derivata da quella della Jeep Avenger 4xe.

Fiat ha curato in modo particolare l’abitacolo, rendendolo al tempo stesso funzionale e accogliente. Il cruscotto, ispirato alle linee essenziali delle prime generazioni, integra un display digitale flottante da 10” e una serie di comandi fisici intuitivi, perfetti per l’uso con guanti da montagna. I rivestimenti sono resistenti all’acqua e all’usura, mentre la modularità interna consente di trasformare la fila posteriore in un piano piatto per il carico di attrezzatura sportiva o da campeggio. L’altezza da terra elevata, le protezioni sottoscocca e gli pneumatici all-terrain rendono la Grande Panda 4×4 una delle proposte più autenticamente “weekend ready” dell’intero panorama 2025.

Toyota Rav4 2025: l’ibrido maturo diventa ancora più audace

La nuova generazione della Toyota Rav4 si presenta come una delle evoluzioni più compiute del segmento SUV medio. Il modello 2025 si affranca definitivamente dalle sue origini razionali e acquista una personalità estetica più marcata, con un frontale scolpito, gruppi ottici a LED più sottili e una calandra tridimensionale ispirata alla gamma elettrica bZ. Le proporzioni restano muscolose, ma la linea del tetto è ora leggermente più rastremata, a vantaggio dell’aerodinamica, mentre i nuovi cerchi da 19 pollici enfatizzano il carattere dinamico del modello.

Dal punto di vista tecnico, Toyota ha perfezionato il suo celebre sistema ibrido plug-in abbinato al propulsore termico a ciclo Atkinson da 2.5 litri. powertrain plug-in si può avere con la trazione anteriore e 268 CV di potenza, mentre la versione integrale arriva a 304 CV e garantisce uno 0-100 km/h in 5,8 secondi.

L’abitacolo, completamente rivisitato, adotta materiali soft-touch più curati e un’interfaccia HMI (Human-Machine Interface) ripensata con doppio display digitale: una strumentazione da 12,3” completamente personalizzabile e un touchscreen centrale da 12,9” con sistema infotainment compatibile con aggiornamenti OTA e comandi vocali naturali. Il vano bagagli, da sempre punto di forza della Rav4, guadagna ulteriore spazio grazie a un nuovo pianale a doppio livello, rendendola ideale per i carichi del weekend, dagli zaini da trekking alle attrezzature sportive.

Nissan Micra 2025: rinascita elettrica in formato crossover urbano

Con la Micra 2025, Nissan compie una svolta radicale, trasformando lo storico nome in un’elegante e funzionale urban-crossover 100% elettrico. Sviluppata su piattaforma CMF-BEV dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, la nuova Micra eredita l’impostazione tecnica della Renault 5 E-Tech ma la rielabora con uno stile più razionale e maturo, pensato per chi cerca un mezzo compatto ma robusto, da sfruttare durante la settimana e perfetto per brevi fughe del weekend.

La silhouette è completamente inedita: l’altezza da terra maggiorata, i passaruota muscolosi e il parabrezza inclinato restituiscono un’immagine dinamica e solida. I dettagli aerodinamici, come le maniglie posteriori a filo e il tetto sospeso, sono funzionali oltre che estetici, riducendo la resistenza all’aria e aumentando l’autonomia. La nuova Micra sarà disponibile in due versioni: si parte da quella con 40 kWh  che garantisce fino a 310 km di autonomia e si ariva alla variante da  52 kWh che offre fino a 408 km WLTP. La potenza varia tra 90 e i 110 kW (da 122 a 150 CV).

Il telaio è stato irrigidito rispetto alla generazione precedente e il nuovo assetto multilink posteriore garantisce un comportamento stradale preciso e rassicurante anche su percorsi misti. L’esperienza di guida beneficia di un sistema di rigenerazione a più livelli selezionabili, che permette una guida one-pedal fluida e coinvolgente. L’interno è moderno, con un design minimalista e materiali sostenibili, mentre la modularità dei sedili posteriori e del bagagliaio consente una buona flessibilità di carico per chi viaggia con bagagli leggeri o strumenti per attività outdoor.

Conclusioni

Toyota Rav4, Nissan Micra e Fiat Grande Panda 4×4 rappresentano tre facce diverse della stessa medaglia: quella della voglia di evasione, di esplorazione e di praticità per chi vive l’auto non solo come mezzo di trasporto, ma come strumento di libertà. Ognuna risponde a esigenze differenti, ma tutte incarnano con forza e coerenza il nuovo paradigma della weekend car contemporanea: versatile, sostenibile, stilosa e soprattutto capace di adattarsi senza compromessi alla doppia vita dell’automobilista moderno.