Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Estate in Valtellina, ma lontano dalla folla
Weekend Italy

Estate in Valtellina, ma lontano dalla folla

image_pdfimage_print

Per una fuga dal caldo cittadino, ma anche dalla “pazza folla”, i luoghi meno battuti e inconsueti della Valtellina diventano un rifugio per chi desidera una vacanza in completo relax, alla scoperta delle tradizioni più autentiche, a contatto con la natura e alla scoperta dei buoni sapori. Ecco due mete tutte da scoprire.

La Costiera dei Cech

La Costiera dei Cech, sul versante retico della Valtellina, è un angolo di paradiso rimasto sospeso nel tempo. Combina paesaggi stupendi, cultura e buon cibo, risultando perfetto per weekend e vacanze rigeneranti in cui itinerari ed escursioni in mezzo alla natura vanno a braccetto con la riscoperta di angoli autentici ancora legati alle tradizioni contadine e montane.

Lungo la costiera si trovano piccoli insediamenti, frazioni e borghi caratterizzati da case in pietra e stradine strette che si arrampicano sui terrazzamenti coltivati e riservano viste mozzafiato sulle montagne circostanti e sull’alto Lario. A Traona, Cino, Cercino, il ricco patrimonio architettonico comprende chiese, campanili, piccole cappelle votive segno concreto di una religiosità popolare, ma anche silenziosi monasteri e magnifici palazzi nobiliari, insieme a testimonianze interessanti sulle origini contadine degli insediamenti: torchi per la spremitura delle uve, mulini, cantine nascoste nel sottosuolo, vecchie osterie di paese.

Traona, sorta nel Medioevo, deve per esempio la sua importanza alla posizione strategica sulla via Valeriana, Via storica di transito commerciale, unica strada che anticamente collegava la Valtellina con Milano e il Lago di Como: allora crocevia di commerci con la pianura e di transumanze verso la Val Masino. Testimonianza dell’antico lustro di questo borgo è l’Arco Dogana, antica porta d’ingresso al paese e dogana, voluta dal podestà che vi abitava, per riscuotere i dazi delle merci in transito.

Veduta dei borghi della Val di Cech

Cino, a mezza costa, è invece un piccolo borgo attraversato da ben sei torrenti, che conserva un forte legame col proprio passato rurale, testimoniato ancora oggi dalle caratteristiche abitazioni con balconi e intonaci colorati: le escursioni all’Alpe Bassetta e all’Alpe Piazza sono un modo suggestivo per ricordare il passato senza perdere di vista il presente e la sua offerta di produzioni tipiche, a partire dai formaggi d’alpe. Cercino nasce intorno all’anno mille, come proprietà dei monaci di S. Ambrogio di Milano.

INFO: www.costieradeicech.com

In Val Masino parla la Natura

Anche il Silenzio, che non è mai assoluto, ma ricco di sottofondi leggeri e brulicanti di vita, è uno dei tanti motivi per regalarti una vacanza o un weekend in Val Masino, splendido anfiteatro naturale in cui convivono boschi, rocce, pascoli e prati in quota, con altissime pareti di roccia, a volte perfino incombenti, ed un gran numero di rigogliosi corsi e pozze d’acqua: un affollarsi di cime, quasi tutte sopra i 3.000 metri di altezza.

Val di Mello

Qui, sentieri da conquistare passo dopo passo… In bici, per esempio, lungo la ciclabile che collega le frazioni di Cataeggio e Filorera a quella di San Martino, e che attraversa in lungo l’intera area dominata dal Sasso Remenno. Oppure a piedi, inoltrandosi in magnifiche oasi di verde tutte da esplorare: l’antica Foresta dei Bagni di Masino, alla ricerca di un po’ di refrigerio, vagando tra altissimi abeti e grandi faggi secolari.

La Val di Mello, riserva naturale protetta fin dal 2009, che ospita il Melloblocco, il più grande raduno internazionale di bouldering su roccia naturale, o quella di Predarossa, dai colori inconsueti. I trekkers più esperti si danno invece appuntamento sul Sentiero Roma, lungo una delle più celebri Alte Vie delle Alpi. Adatta non solo ad escursionisti e climber esperti, la Valle si apre anche ad un’accoglienza di tipo familiare, ed il ricco calendario di eventi estivi è pensato per non deludere proprio nessuno. A in Luglio e Agosto, prevalentemente durante i weekend, ma non solo, l’Estate in Val Masino prevede molte diverse attività, da fare in gruppo, in famiglia o da soli: laboratori ludici e creativi ma anche divulgativi, improntati sulla conoscenza del territorio e della montagna, condotti tra storia locale e leggende; performance teatrali a tema, laboratori d’arte e di manualità, campus estivi per i più piccoli.

Escursionisti nella Foresta Regionale dei Bagni di Masino

Immancabili, per esplorare una delle aree più suggestive della Val Masino con l’ausilio di una guida esperta, le escursioni alla Foresta Regionale dei Bagni di Masino e alla Riserva Naturale della Val di Mello, prenotabili dal sito.

INFO: www.valmasino.info , tel 334/3999708, info@valmasino.info