Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » ESTATE IN MONTAGNA: a Pila in bicletta
Weekend Green Weekend Italy

ESTATE IN MONTAGNA: a Pila in bicletta

In Valle D’Aosta, tra i quattromila più famosi delle Alpi “made in Italy”, la conca di Pila è situata in una posizione privilegiata e sempre soleggiata: la località offre la comodità della telecabina, che dal centro di Aosta conduce in quota, a 1800 metri, in 18 minuti. Per chi preferisce salire in auto, una serie di dolci tornanti conduce al paradiso valdostano di questo territorio, da cui godere di un panorama incredibile sull’arco alpino.

A piedi per sentieri, dai più agevoli alle ferrate, arrampicandosi alla maniera di Tarzan con funi e ponticelli nel parco avventura, in giro per baite o in sella alle due ruote, l’estate riserva le emozioni di una vacanza a misura di benessere e di divertimento.

Foto: Vicquery

Pila è anche il regno delle biciclette: gli appassionati di mountain bike hanno a diposizione un vasto comprensorio adatto ad ogni livello di capacità e strutturato su percorsi di diversa difficoltà; la località vanta 16 percorsi di Downhill praticati da biker provetti, oltre a percorsi di free ride e al recente tracciato tecnico di cross country di 4 km, utilizzato anche per gare agonistiche giovanili ed per manifestazioni di livello internazionale. Pila è stata fra i primi comprensori dell’arco alpino a dotarsi di strutture per la pratica della MTB a partire dagli anni Novanta e ha ospitato molte dimostrazioni conosciute in tutto il mondo. Gli impianti di risalita, aperti durante bella stagione, sono stati accessoriati con speciali ganci che consentono ai bikers di trasportare gratis le bici, giungendo in quota senza fatica. Il 21 e il 22 luglio Pila diventa capitale nazionale della mountain bike con i Campionati Italiani assoluti di XCO, downhill e trial: sono attesi circa mille atleti iscritti alle varie specialità, in gara per conquistare il titolo Campioni Italiani e per poter vantare la partecipazione a quello che si prospetta come il più importante evento agonistico nazionale delle ruote grasse.

Sarà l’occasione perfetta per provare le bici delle migliori aziende internazionali di ciclismo grazie all’area bike test con sentieri realizzati appositamente per gravity, e-bike e cross country, oltre a un ricco programma di show freestyle, escursioni guidate in mountain bike e tante attività outdoor per active family.

Per chi preferisce il trekking, a Pila c’ è un ampio ventaglio di passeggiate, più o meno lunghe ed impegnative, per ammirare i più bei paesaggi alpini. In estate, ogni giovedì è possibile effettuare delle escursioni in giornata, accompagnati dalle guide naturalistiche della Trekking Habitat, disponibili a far conoscere a tutti gli angoli più remoti della conca di Pila, dove si possono seguire le orme degli animali, scoprire la vegetazione alpina e le particolarità delle montagne di questo territorio. Costo: 10 € a persona.

Foto: R. Francesconi

DOVE MANGIARE

Per una sosta golosa in un ambiente
di design rivisitato in chiave alpina, il Ristorante in quota Société è un luogo immerso nella natura. In inverno è raggiungibile con gli sci o con il gatto delle nevi; in estate si arriva a piedi o in mountain bike. Da una vecchia baita è stata realizzata una moderna struttura contemporanea, con dettagli curati e largo uso di pietra, legno e vetro. Si assaggiano le specialità della casa e i piatti tipici valdostani ammirando le magnifiche montagne della catena delle Grand Jorasses. Un panorama semplicemente straordinario. www.ristorantesociete.it

Info www.pila.it