WEEKEND NEWS

Energia, i consigli per risparmiare

Bollette “impazzite”, aumenti vertiginosi di luce e gas sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. E, a farne le spese, sono i cittadini, sempre più in difficoltà a fare fronte ai costi dei consumi. In attesa che il Governo vari delle misure che consentano di venire in aiuto alle famiglie di fronte agli aumenti, vi lasciamo di seguito qualche consiglio per alleggerire almeno un po’ le bollette di luce e gas. E, magari, con i soldi risparmiati potrete regalarvi un weekend o una vacanza.

Trucchi per risparmiare in cucina

Cominciamo dalla cucina, il luogo dove, tra frigorifero, forno, fornelli e piccoli elettrodomestici il consumo di energia è piuttosto elevato.

  • Per prima cosa, cercate di non utilizzare gli alimenti appena usciti dal frigorifero o dal freezer, ma di lasciarli riposare o scongelare a temperatura ambiente prima di cuocerlo.
  • Cercate poi di limitare il più possibile l’uso di piccoli elettrodomestici, come frullatore, tostapane ecc.
  • Veniamo poi alla cottura dei cibi. Cercate di scegliere pentole di dimensioni adatte a quello che dovete preparare e copritele sempre con un coperchio. In questo modo, risparmierete gas.
  • Il metodo di cottura più indicato per risparmiare è quello al vapore
  • I fornelli a induzione sono più “risparmiosi” rispetto a quelli a gas.
  • Lavate frutta e verdura in una bacinella, anziché sotto l’acqua corrente. E riciclate l’acqua per lavare i piatti.

Illuminiamoci di meno

  • Per alleggerire la bolletta della luce, sostituite le lampadine tradizionali con quelle a LED. Questa tecnologia, infatti, consente di produrre una luce cinque volte superiore alle normali lampadine alogene a parità di potenza assorbita. Inoltre, la “durata” di una lampadina alogena è di circa 750 ore, quella delle lampadine a fluorescenza di circa 7500, contro le 15 mila dei LED.
  • Durante il giorno, poi, cercate di sfruttare al massimo la luce del sole. Mentre la sera, accendete la luce solo nelle stanze che state usando, ricordandovi di spegnerla quando le lasciate.
  • Fate attenzione anche alle “spie” di Tv, computer e altri apparecchi elettronici, che spesso rimangono accese anche quando non li state utilizzando. Staccate la spina prima di andare a dormire o quando non li usate o uscite di casa.

Abbassate i termosifoni

  • Soprattutto ora che le temperature stanno diventando più miti, cercate di tenere i termosifoni al minimo e di alzarli eventualmente verso sera. IL tempo massimo di accensione è stabilito per legge e varia a seconda delle regioni e delle zone climatiche. Va da un massimo di 14 ore al giorno per il Nord e le zone montane alle 8 giornaliere per il Sud e la zona costiera.
  • La normativa prevede in Italia una temperatura massima di 20°C all’interno delle abitazioni, ma già abbassarla a 19°C consente di risparmiare sulla bolletta.
  • Quando le temperature si abbassano, schermate le finestre con tende pesanti o con persiane resistenti per non disperdere il calore interno.
  • Evitate di mettere ostacoli, come mobili, stendini, poltrone o altro davanti ai termosifoni per consentire una distribuzione omogenea del calore nelle varie zone della casa.

Via i vecchi elettrodomestici

  • Sapevate che il 58% dell’energia consumata nelle abitazioni è quella degli elettrodomestici? Un buon modo per risparmiare, quindi, è quello di sostituire quelli più vecchi con modelli di ultima generazione, che hanno una classe energetica superiore. Il risparmio di energia è stato calcolato attorno al 35%.
  • In particolare, cambiare il vecchio frigorifero con uno nuovo consentirebbe un risparmio di circa il 40%. Se invece non volete cambiarlo subito, almeno cercate di mantenerlo sbrinato.
  • Considerate, poi, che la TV o qualche altro elettrodomestico o pc lasciato in stand-by consuma da 1 a 4 watt. Moltiplicando questo numero per tutti gli elettrodomestici e per un’intera giornata, il risultato è uno spreco tra i 24 e i 96 watt.
  • Per risparmiare, potete quindi riunire in un’unica “ciabatta” tutte le spine degli apparecchi elettronici con un solo interruttore, in modo da poterli spegnere tutti con un unico gesto.
  • Azionate, poi, lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, in modo da limitarne l’uso nel tempo.

 Le App per misurare i consumi 

  • Infine, per tenere sotto controllo i consumi, possono venirvi in aiuto alcune App da scaricare sullo smartphone. Per esempio, tra quelle gratuite ci sono Energy Consumption Analyzer per Android e Energy Tracker per iOs e i dispositivi Apple (iPhone, iPad). Alcune tecnologie come MyWatt Plug e my Bees, poi, permettono di controllare gli interruttori a distanza e spegnerli nel caso fossero stati dimenticati accesi.
  • Non dimentichiamo poi che un router internet attaccato h24 in un anno consuma quanto una lavatrice. È bene allora spegnerlo quando non viene utilizzato.
  • Anche navigare dal proprio cellulare, guardare foto e video e altre azioni richiedono grandi quantità di energia ed emissioni. Anche limitare l’uso di tablet e cellulari, allora, può essere un modo per risparmiare.