Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » È il weekend di Pasqua! Ecco che cosa fare
Weekend Italy

È il weekend di Pasqua! Ecco che cosa fare

Il prossimo lungo weekend, che va dall’8 al 10 aprile, sarà quello di Pasqua, con la classica gita di Pasquetta che non può mancare. Torna anche il nostro appuntamento con gli eventi da non perdere in questo fine settimana davvero speciale.

A San Marino Siccomario (PV) una speciale Caccia alle Uova

Dall’8 al 10 aprile, al Villaggio delle Uova di San Martino Siccomario (in via Crespi 2107) alle porte di Pavia, è in programma una grande Caccia alle Uova, un grande evento per grandi e piccini ispirato alla Easter Egg Hunter della tradizione nordica e americana. La tradizione risale al 700 d. C quando alcune popolazioni anglosassoni celebravano il periodo della tarda primavera per chiedere la protezione della dea della rinascita, Eostre, donando uova beneauguranti.

La caccia al tesoro al Villaggio delle Uova, invece, si svolge in un’area del parco di 35 mila mq. Aiutati da alcuni indizi, i “cacciatori” dovranno trovare giochi, caramelle, cioccolatini e altre sorprese. Non solo, i più piccoli potranno anche salire sui trattorini elettrici e a pedali, su macchinine elettriche a gettoni, cavalcare i dolcissimi pony, tuffarsi della casetta del mais o scivolare sui gonfiabili. Non mancherà neanche una piccola mostra di creazioni realizzate con i Lego e percorsi didattici. E siccome a divertirsi viene fame, ci saranno diversi food corner e il ristorante La Lancia con menù stagionale. Ingresso: € 12, gratuito per bambini nati dal 2020 al 2023. Dalle 10 alle 18. Prenotazione sul sito.

INFO: www.puravidafarm.it/villaggio-delle-uova

A Carpi (MO), un weekend scozzese

Dall’8 al 10 aprile a Carpi, in provincia di Modena, nella centralissima Piazza Martiri, la terza più grande d’Italia, si tiene il grande evento itinerante Regioni d’Europa, che avrà come ospite speciale la Scozia. Per l’occasione, ottanta botteghe di prodotti alimentari e artigianali delle regioni europee, tra cui Austria, Francia, Spagna, Belgio, Germania, Polonia e Ungheria, ma senza dimenticare le regioni italiane, proporranno prelibatezze e manufatti di altissima qualità.

Nell’area dedicata alla Scozia si potranno trovare birra artigianale, sidro di mele, whisky selezionati, ma anche shortbreas, haggis, fudges e accessori come cappelli, borse, sciarpe di lana, cashmere, tweed e Harris tweed, la lana delle Ebridi. E, naturalmente, non possono mancare le cornamuse e danze scozzesi nella splendida cornice del centro storico che, per l’occasione, si trasforma nelle Highlandes scozzesi. Ingresso gratuito. Orario: dalle 16 di sabato alla tarda serata di lunedì.

INFO: www.comune.carpi.mo.it/

Pasqua a Ridracoli (FC), tra la diga e la Foresta della Lama

Chi ama la natura può scegliere di trascorrere il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta nello splendido scenario della Diga di Ridracoli e della Foresta della Lama, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinese, nel forlivese. Dall’8 al 10 aprile, infatti, si può cogliere l’occasione per un’escursione di 45 minuti a bordo di un battello sulle acque del lago di Ridracoli, formato dalla diga, ascoltando la sua storia e ammirando lo splendido ambiente circostante. Per info e biglietti si può consultare questo link.

Domenica 9 aprile, invece, all’interno della Foresta della Lama, dalle 9.30 si può vivere l’esperienza “Vivere la foresta: esperienza di Forest Bathing, passeggiando con i sensi aperti per entrare in relazione con la natura. Qui per info e costi.

Infine, gli appassionati delle due ruote, lunedì 10 aprile, possono partecipare all’escursione in e-bike “PEDALAMA”, di circa 48 km dalla Diga di Ridracoli alla Foresta della Lama. Il ritrovo per la partenza è alle 10 presso Idro, l’Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, che si può visitare fino alle 18. Per info e costi si può consultare questo link .

INFO: www.ecomuseoridracoli.it

A Roma per la Pasqua a Cinecittà World

Nel weekend del 9 e 10 aprile, si può vivere una magica Pasqua con tutta la famiglia presso Cinecittà World e Roma World, a Roma, grazie a 40 attrazioni, 7 aree tematiche dedicate ai principali generi cinematografici, pranzi a tema e una giornata da antico romano. Si potranno infatti conoscere i set che hanno fatto la storia del cinema (dalle 11 alle 18), fare un giro nell’Inferno di Dante a bordo di Inferno, la montagna russa indoor, oppure fare un salto indietro nel tempo con Jurassic War, il tunnel interattivo che porta i visitatori nel bel mezzo di una battaglia tra dinosauri. Chi ama l’adrenalina, invece, può provare Altair, il roller coaster con dieci inversioni. Emozioni anche con le discese nell’acqua di Aktium e con “Il regno di ghiaccio”, un vero e proprio parco giochi nella neve.

Per chi invece preferisce una full immersion nella natura e nella storia, c’è Roma World, un parco ispirato all’antica Roma che consentirà di vivere una giornata da antico romano. E c’è anche la fattoria degli animali per i più piccoli che potranno divertirsi in sella ai pony. Non possono mancare poi gli spettacoli di gladiatori, quelli di falconeria e tiro con l’arco, lo shopping nel mercatino e il pranzo di Pasqua o di Pasquetta nella Taberna romana.

INFO: www.cinecittaworld.it e www.romaworld.com/it/

A Ercolano (NA), una Pasquetta sul Vesuvio

Lunedì 10 aprile, a Pasquetta, l’associazione Vesuvio Natura da Esplorare organizza un’eco-escursione sul Vesuvio di media difficoltà con partenza da Ercolano. La prima parte si svolge nella Valle del Gigante, che separa il Vesuvio dall’antico Vulcano del Somma, e la Valle dell’Inferno. Il percorso ad anello abbraccia una parte del sentiero 5 che si snoda lungo il versante est del Vesuvio, un tratto in discesa nel sentiero numero 6, la famosa Strada del Matrone, e il sentiero numero 1, la Valle dell’Inferno, tra il duomo di lava, i crepacci lavici e paesaggi mozzafiato. Il ritrovo per la partenza è alle 9.30 presso il parcheggio Vesuvio, a 800 metri. Da qui partono le navette che portano all’accesso del sentiero. Durata circa 4 h per andata e ritorno.

Si consiglia di indossare: abbigliamento a strati, maglietta, maglione o felpa, k-way, cappuccio o cappello, scarpe dalla suola non liscia. Zaino, acqua, un piccolo spuntino, macchina fotografica, telo per sedersi, sacchetto per portare via i rifiuti. Quota di partecipazione: € 20 comprensivi di parcheggio, navetta, guida escursionistica. Prenotazione obbligatoria.

 INFO: www.econote.it e info@econote.it

A Palermo, un’escursione in bici al lago di Caccamo

 Sabato 8 aprile, nel territorio di Palermo è in programma uno splendido itinerario in bici di 24 km per ammirare la natura attorno al bacino artificiale creato dalla diga di Rosamarina sbarrando il percorso del fiume San Leonardo, che sfocia appena fuori da Termini Imerese. Il lago di Caccamo, poi, è una delle mete più frequentate dagli appassionati di pesca, che qui trovano pesci gatto, carpe e trinche. Il percorso è lineare e con pochissimi e facili dislivelli.

L’appuntamento è alle ore 9.30 di fronte al supermercato Lidl di Viale Regione Siciliana Sud Est. L’escursione è adatta ai maggiori di 12 anni in grado di pedalare su lunghi percorsi in autonomia. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Quota di partecipazione: € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi 12-18 anni. Si raccomanda che la propria bicicletta si in condizioni di perfetta efficienza ed è necessario avere con sé il kit di riparazione. Portare con sé giacca a vento e almeno due litri di acqua. Casco obbligatorio.

INFO: prenotazione al seguente link