Si avvicina il weekend e quello del 22 e 23 marzo sarà quello delle Giornate FAI di primavera. Saranno 750 i luoghi aperti che si potranno visitare in 400 città d’Italia, per andare alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. E, questa 33° edizione, coincide anche con i 50 anni della nascita del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Come sempre, durante questo fine settimane, si potrà accedere a luoghi speciali, da Nord a Sud della Penisola, molti dei quali insoliti e solitamente inaccessibili o comunque poco conosciuti e valorizzati.

Antichi palazzi, ville, castelli, teatri, chiese e collezioni d’arte, esempi di archeologia industriale e siti produttivi, ma anche laboratori artigiani, fari, cantieri navali, a cui si aggiungono i borghi storici, percorsi guidati in aree naturalistiche, visite a orti botanici e parchi urbani. Ma sono tanti anche gli eventi da non perdere, dedicati al gusto, allo sport e alla cultura. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare il prossimo weekend.
A Trento c’è Vinifera
Sabato 22 e domenica 23 marzo, presso i padiglioni di TrentoExpo (in via Briamasco 2) si tiene la 6° edizione di Vinifera, il grande evento che celebra l’autenticità e la passione dei piccoli produttori artigianali delle regioni alpine e delle piccole isole del Mediterraneo, da Pantelleria e Capraia, da Ischia a Salina. Inoltre, quest’anno la manifestazione è arricchita con una selezione di vignaioli provenienti dalle valli italiane, ma anche da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia. Tutti accomunati dalla stessa filosofia: lavorare e produrre nel rispetto del territorio, delle sue risorse e delle persone che lo abitano.

Accanto ai banchi di assaggio, il pubblico potrà partecipare a degustazioni, masterclass e laboratori didattici, dove il vino diventa il filo conduttore per raccontare storie di passione e sostenibilità. Lo spazio dedicato al food sarà ricco di novità, grazie alla collaborazione con Slow Food Trentino e realtà locali come Coltivare. Sarà possibile assaporare mieli alpini, scoprire i grani antichi, partecipare a scambi di semi e visitare l’area dedicata ai sidri e ai birrifici agricoli. Ingresso: giornaliero € 25, con accesso al percorso di degustazione libera tra i banchi e possibilità di acquisto dagli oltre 100 vignaioli presenti e artigiani del cibo dell’arco alpino. Abbonamento per 2 giorni € 40.
INFO: www.viniferaforum.it
Di corsa con la Stramilano
Domenica 23 marzo, nel capoluogo lombardo torna la Stramilano, uno degli eventi sportivi più attesi della stagione. Come da tradizione Piazza Duomo e Piazza Castello saranno i punti di partenza delle competizioni, pronte ad ospitare migliaia di runners, appassionati e famiglie che, dal 1972, trasformano le strade milanesi in un fiume di sportività. Anche per il 2025, la Stramilano propone tre percorsi, adatti a ogni livello di esperienza: Stramilano 10Km, Stramilanina 5Km e Stramilano Half Marathon. La prima a partire sarà la “Half Marathon” alle 8:30 da Piazza Castello e dopo ben 21,097 km tra le vie di Milano, i corridori torneranno proprio ai piedi del famoso Castello per tagliare il traguardo. Dedicata ai runners professionisti e agli appassionati di maratone, a questa iconica gara l’anno scorso si sono iscritti ben 8.000 corridori confermandone l’importanza e la popolarità anche tra gli atleti di calibro internazionale.

Alle 9:30 da Piazza Duomo, invece, sarà il turno della “Stramilano 10 km”, la corsa non competitiva che coinvolge proprio tutti, senza guardare all’età e all’esperienza. Il percorso si snoderà tra le strade più rappresentative della città, toccando punti simbolici come Piazza San Babila, Corso Venezia e Piazza XXIV Maggio. Mezz’ora dopo, alle 10, sempre da Piazza Duomo, partirà la “Stramilanina“, dedicata ai più piccini e alle loro famiglie: un percorso di 5 km che attraverserà il centro storico regalando ai bambini e alle loro famiglie un’esperienza all’aria aperta indimenticabile all’insegna dello sport. L’arrivo per entrambe le corse non competitive sarà presso il suggestivo Arco della Pace, dove tutti i partecipanti riceveranno la loro medaglia e potranno rilassarsi tra divertimento e meritato riposo.
INFO: www.stramilano.it
Tra i colori e i profumi di Modena in Fiore
Sabato 22 e domenica 23 marzo, nel centro storico di Modena sboccia la primavera con la 23° edizione di Modena in Fiore. Dalle 9 alle 20, le vie e le piazze di riempiranno di profumi e colori, grazie alla presenza di numerosi floricoltori provenienti da diverse regioni italiane. Via Taglio, Largo San Giorgio, Piazza della Pomposa, insieme a Piazza Matteotti e Piazza Roma daranno vita a un percorso immersivo, dove piante, fiori e allestimenti botanici conquisteranno visitatori e appassionati di giardinaggio. A completare la proposta l’artigianato di qualità ed alimentare tutto da gustare; inoltre la Pomposa sarà ambientazione di due proposte eventi collaterali: Bio-Pomposa il sabato e per la prima volta i creativi di Ultra Market nella giornata di domenica con oggettistica handmade ricercata e particolare. Protagoniste come ogni primavera le rose, selezionate dai più importanti ibridatori mondiali, antiche, a cespuglio, rampicanti, profumate e colorate, ibride e rare, in particolare in Piazza Roma con una grandissima esposizione, allestita da un vivaista toscano fra i più prestigiosi d’Italia. Si troveranno anche le rose scarlatte a “fioritura continua” ed esenti da trattamenti, da piantare in giardino o tenere anche in grandi vasi, doneranno colore e profumo fino ad ottobre.

Tipica del mese di marzo la forsizia, un arbusto rustico e di facile coltivazione dallo sgargiante colore giallo. Si potranno poi acquistare piante fiorite come camelie, ortensie, dipladenie oleandri, azalee e rododendri, anche di grandi dimensioni. Surfinee, potunie, begonie e tagete; piante bulbose come tulipani, narcisi, gigli, crocus. Anche le orchidee da sempre amatissime saranno presenti, con tante novità anche rare. Tante anche le piante esotiche da appartamento. Calathea Insignis con le sue foglie lunghe e arrotondate, Calathea Makoiana nota anche come pianta di pavone e la Calathea Dottie con particolari striature magenta. Dal Giappone tre particolarità: i bonsai di ogni forma e varierà, i Kokedama, particolare tipo di bonsai senza vaso, piccole creazioni verdi e sferiche utilizzati per arredare con gusto e arte gli interni e gli esterni delle abitazioni e le tillandsie dai lunghi filamenti.
INFO: www.modenainfiore.it
A Roma torna il Vintage Market
Nel weekend del 22 e 23 marzo, presso il San Paolo District (ex deposito Atac), in via Alessandro Severo 48, a Roma, dalle 10 alle 20 torna il Vintage Market, un vero e proprio festival in cui passato, presente e futuro si incontrano in un unico ambiente di 6000 mq per dar vita ad un futuro ecosostenibile, fatto di idee, creatività, passioni, energia, musica e soprattutto persone. Gli oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia proporranno artigianato, vintage, handmade, vinili, libri, arredi vintage e modernariato e si potranno incontrare stilisti, artisti, illustratori, collezionisti e tanto altro. Tra i laboratori di artigianato, invece, si potrà partecipare al Fatti i pezzi tuoi, per immergersi nel mondo della ceramica, Mama, per creare la propria candela e, poi, workshop di ricamo e creatività.

Tante anche le aree speciali, tra cui quella dedicata agli Arredi vintage & collezionismo, con giocattoli, subbuteo, figurine, memorabilia, poster, locandine di film e altri oggetti bizzarri o introvabili. L’area Food & Beverage per ottime colazioni, pranzi e vastissima scelta di panini, polpettine, cous cous, Gyoza e ogni varietà di gelato. Nell’Area Kids, invece, i più piccoli potranno divertirsi con tanti laboratori gratuiti. Non manca nemmeno la mostra “The Vostok Way – Roma”, ” è un viaggio visivo nell’architettura dell’ex blocco sovietico, dove brutalismo, modernismo e costruttivismo si intrecciano con le tracce di un passato ingombrante e di un futuro mai del tutto realizzato, messo a confronto con l’architettura brutalista e modernista romana. Ingresso a offerta libera.
INFO: www.vintagemarketroma.it
A Taranto arriva Ego Pizza Festival
Sabato 22 e domenica 23 marzo, Taranto diventa la capitale della pizza con la seconda edizione di Ego Pizza Festival. Nella splendida cornice di Villa Peripato, in via Pitagora 71, 40 pizzaioli pugliesi, quattro fornai e i migliori maestri pizzaioli d’Italia daranno vita a una vivace e gustosa vetrina delle eccellenze culinarie italiane. E la protagonista assoluta sarà la pizza, come simbolo di convivialità e tradizione gastronomica. I visitatori potranno assistere a sfide di pizza in una competizione che vedrà protagonisti maestri pizzaioli, ognuno intento a realizzare la sua creazione utilizzando ingredienti tipici della Puglia come farina di grano duro, olio extravergine d’oliva e la Mozzarella di Gioia del Colle DOP.

Non solo competizioni, ma anche momenti di approfondimento con degustazioni di prodotti locali e stand enogastronomici che offriranno prodotti di tradizione pugliese. Oltre alle sfide gastronomiche, il pubblico potrà godere di una variegata offerta di musica, assistere a laboratori didattici e partecipare a presentazioni di libri. Ticket: da 7 a 25 euro, ognuno con diverse degustazioni.
INFO: www.egofestival.it
A Palermo per conoscere “Thea”
Domenica 23 marzo, dalle 16, è prevista l’apertura straordinaria del Museo Geologico Gemmellaro, in corso Tukory 131, un prezioso scrigno che illustra la storia geologica della Sicilia e custodisce le testimonianze della prima presenza umana in Sicilia: i resti fossili di “Thea”. I visitatori potranno conoscere la sorprendente Sala degli Elefanti, dove sono custoditi numerosi reperti relativi agli elefanti nani che popolarono la Sicilia durante il Pleistocene medio-superiore.

Il patrimonio del museo è costituito da oltre 600 mila reperti suddivisi in numerose collezioni, con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni di storia geologica e paleontologica siciliana. La superficie espositiva si articola su tre piani secondo un percorso guidato. Un viaggio nella storia, in una terra antica e sconosciuta ma affascinante ed emozionante, ricostruita grazie a quest’inestimabile collezione. Ingresso: adulti € 7, bambini 5-10 anni € 5.
INFO: Museo di Paleontologia “Gemmellaro” – Gallerie d’Arte e Musei – Cosa Vedere – Portale del Turismo – Comune di Palermo
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.