Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » È il weekend della Festa della Repubblica!
Weekend Italy

È il weekend della Festa della Repubblica!

Si avvicina il weekend della Festa della Repubblica, quello del 1° e 2 giugno. Quest’anno, nessun “ponte”, ma tanti eventi e l’imbarazzo della scelta nel fine settimana che ci avvicina sempre di più al debutto dell’estate. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.

A Torino c’è GAYA – GAYA, il festival del Giappone

In giapponese “Gaya Gaya” è un’onomatopea per indicare un luogo rumoroso, pieno di gente. Ed è proprio così che si chiama il grande festival dedicato al Paese del Sol Levante in programma dal 31 maggio al 2 giugno presso il Mercato Centrale di Torino. Sarà un’occasione davvero unica per immergersi nelle suggestive atmosfere giapponesi, tra workshop di sushi e sakè, esibizioni e ospiti, tra cui Chef Hiro, Kenta Suzuki, Erikottero, Kamui Samurai Artists, Takuya Taniguchi, Chicca Vancini e Jacopo Buranelli.

Si comincia venerdì 31, alle 18, con una spettacolare esibizione della troupe Kamui “Artisti Samurai” di Kill Bill, presso il dehor del Mercato Centrale (in Piazza della Repubblica 25). Sabato 1° giugno, alle 13, è previsto il talk show dell’influencer Kenta Suzuki, mentre domenica 2, alle 17, va in scena lo showcooking di Chef Hiro che mostrerà come preparare un Okonomiyaki, il piatto tipico di Osaka. Ricchissimo anche il programma dei workshop tra degustazioni di saké, preparazione di sushi e melopan, la cerimonia del tè e l’arte del Kintsugi, per la riparazione delle ceramiche. L’ingresso al festival è gratuito. I workshop, invece, sono a pagamento.

INFO: www.mercatocentrale.it Per iscrizioni e prezzi dei workshop: info.torino@mercatocentrale.it

A Milano una mostra su Lady Oscar

Per celebrare i 45 anni della messa in onda del cartone animato di Lady Oscar, fino al 15 settembre, presso WOW Spazio Fumetto di viale Campania 12, a Milano, si può visitare la mostra dedicata all’eroina nata dalla matita di Ryoko Ikeda. In mostra ci saranno memorabilia, pannelli illustrativi, bambole, tavole originali, gadget, riproduzioni di abiti storici, cosplay, pettinature e approfondimenti storici, oltre a curiosità tutte da scoprire sull’affascinante comandante delle Guardie Reali francesi Oscar François de Jarjayes, sulla regina Maria Antonietta, sul bellissimo Andrè, sul conte di Fersen e tutti i personaggi del manga e dell’anime.

Si potrà, poi, conoscere la vera storia della Lady Oscar italiana, Francesca Scanagatta, che fece carriera nell’esercito austriaco fingendosi uomo. La mostra è stata realizzata con il contributo del Lady Oscar Fan Club e dei collezionisti che hanno messo a disposizione i pezzi delle loro collezioni. Orario: mar – ven 15-19. Sab-dom 14 – 19. Chiuso lun e agosto. Ingresso: intero € 8, ridotto € 5.

INFO: www.museowow.it

A Monteveglio (BO) tornano le Feste da Medioevo

Dal 31 maggio al 2 giugno, a Monteveglio (BO), presso il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio (in via dell’Abbazia 1) tornano le Feste Medievali, per celebrare e rievocare un evento storico del 1376. Papa Gregorio XI torna dalla sede di Avignone per occupare di nuovo il seggio di Roma, ma i Comuni insorgono contro di lui. Bologna caccia il cardinale francese inviato dal pontefice e fa occupare i castelli del contado per prepararsi alla guerra. Il Papa, però, ha assoldato la compagnia di mercenari più famosi dell’epoca, La Compagnia Bianca, capeggiata dal capitano di ventura John Hawkwood. I mercenari del Papa sono pronti a mettere Monteveglio a ferro e fuoco, ma i suoi abitanti sono pronti a difenderla fino all’ultimo uomo.

Il programma prevede, venerdì 31 maggio, alle 20.30, Cena Medievale presso l’area Parco Arcobaleno (piazzale Scuola), con spettacolo Vassago e il Gobbo di Cicignano. Sabato 1° giugno, dalle 14.30, e domenica 2 giugno dalle 9, mercatino degli artisti, accampamenti con tiro con l’arco, giochi medievali e tornei, area degli antichi mestieri. Alle 17.30, conferenza “Storie da Medioevo” presso la sala conferenze parco San Teodoro. Alle 21.30, rievocazione della battaglia a difesa del borgo. Dalle 18 sarà attivo il punto ristoro. Domenica 2 giugno, alle 9, camminata al borgo con guida storica (prenotazioni su prenota.collinebolognamodena.it), alle 9.30 torneo degli arcieri e, alle 15 torneo in armatura presso l’area tornei. Alle 21, spettacolo degli sbandieratori e alle 22 lo spettacolo Vassago e il Gobbo di Cicignano.

INFO: facebook.com

A Spello (PG) le Infiorate del Corpus Domini

Sabato 1° e domenica 2 giugno, a Spello, uno dei borghi più belli d’Italia e dell’Umbria, si rinnova la tradizione con le Infiorate del Corpus Domini, che torneranno a colorare le vie e le piazze del centro storico. Le opere floreali, che non prevedono l’impiego né di colla né di coloranti artificiali, ma solo di petali di fiori, hanno dimensioni che vanno dai 25 ai 70 mq e almeno 12 mq per i tappeti. Tra i momenti più emozionanti c’è la Notte dei Fiori, tra sabato e domenica, una veglia che coinvolge duemila persone. Mentre gli infioratori lavorano chini a terra, turisti e visitatori potranno non solo guardare, ma anche partecipare alla creazione di un tappeto o di un quadro floreale.

Tra le novità dell’edizione 2024, tornano i Fiori sul piatto con due corsi di cucina floreale, sabato 1° giugno, in compagnia dello chef Roberto Sebastianelli: dalle 10.30 alle 12.30 “Aperitivi e antipasti con i fiori”, dalle 17 alle 20 “Primi piatti con i fiori”. Il costo di ogni corso è di € 45 inclusa degustazione (prenotazioni tel 347/5891806).

Tra gli eventi collaterali, “Finestre, balconi e vicoli fioriti”, mostre di pittura e fotografia, mostra mercato del florovivaismo, musica dal vivo, spettacoli di artisti di strada. I ristoranti e gli esercizi commerciali rimarranno aperti tutta la notte. Le opere saranno poi completate entro le 8 di domenica mattina e, dopo la valutazione della giuria, saranno calpestate dal Vescovo che guiderà la Processione del Corpus Domini, ricordando il senso effimero della loro bellezza.

INFO: www.infiorataspello.it

A Roma musei gratis e spettacolo delle Frecce Tricolori

Domenica 2 giugno, in occasione del 78° anniversario della Festa della Repubblica, a Roma si tengono le celebrazioni istituzionali e iniziative per celebrare lo storico referendum con cui, nel 1946, gli italiani abolirono la monarchia in favore della Repubblica. Ad aprire il cerimoniale della manifestazione sarà l’Alzabandiera presso l’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto con la deposizione di una corona di allora da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalle massime cariche dello Stato. Lungo la via dei Fori imperiali, ci sarà poi la tradizionale parata, a cui partecipano tutte le componenti dello Stato: personale militare e civile, corpi armati e non, bandiere e stendardi, bande e fanfare militari. Uno degli appuntamenti più attesi è lo spettacolare passaggio delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Per assistere alla parata dalle tribune allestite in via dei Fori Imperiali è possibile prenotare sul sito del Ministero della Difesa a questo link., fino a esaurimento posti, per un massimo di 5 posti a persona. Una tribuna sarà riservata a cittadini diversamente abili che potranno essere accompagnati da una persona di fiducia. Inoltre, saranno aperti con ingresso gratuito i musei e i siti archeologici statali. Al Colosseo si potrà accedere alla fine della parata, dalle 14.

 A Napoli arriva “This is Wonderland”

Sabato 1° giugno, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, arrivano le suggestioni di “This is Wonderland”, una grande favola dal vivo che ripercorre le vicende del capolavoro “Alice nel paese delle meraviglie”. Si tratta di una rilettura del tutto nuova, che prende le mosse da una serie di quesiti come “E se Alice non fosse mai tornata indietro?”, “Se il finale non fosse uno soltanto?”. Non c’è nessuna risposta definitiva, ma solo interpretazioni e sensazioni che gli spettatori saranno chiamati a vivere e ad esprimere. Il progetto si sviluppa su un’area espositiva di 40 mila mq, animati da 1500 installazioni, 25 tracce musicali originali, uno show ricco di suoni, luci e coreografie, due performance.

Capitolo per capitolo, si potrà rivivere la storia, perdendosi tra le mura magiche del Labirinto di Carte, sfidare la Regina di Cuori a una partita a scacchi, entrare nel mondo del Brucaliffo, scattare foto nell’Area del Tè e lasciarsi sorprendere dalla propria immagine riflessa negli specchi disorientanti. Ogni sera, poi, va in scena uno spettacolo messo in scena da straordinari performer. Sarà possibile visitare “This in Wonderland” fino al 30 settembre.

INFO: This is Wonderland | Alice