Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » È il weekend della Festa della Mamma
Weekend Italy

È il weekend della Festa della Mamma

image_pdfimage_print

Sta per arrivare anche il secondo weekend di maggio, quello del 10 e 11, che coincide con la Festa della Mamma (domenica). Perché allora non approfittare di questa occasione speciale per trascorrere una giornata insieme alla donna più importante della vostra vita.? Ecco qualche idea su che cosa fare e dove andare nella nostra rubrica settimanale dedicata agli eventi del fine settimana.

A Moncalieri (TO) per Fiorile

Sabato 10 e domenica 11 maggio, Moncalieri (TO) celebra la Festa della Mamma con Fiorile, la rassegna dedicata a fiori e orti che si tiene nella splendida cornice del Castello di Moncalieri (in Piazza Baden Baden 4). Tra le novità di quest’anno, c’è il Premio della Rosa Principessa Maria Letizia di Savoia che sarà assegnato alle rose più belle nel Giardino delle Rose. Alla mostra mercato non mancheranno poi vivaisti specializzati, produttori agricoli, esperti del gusto, artigiani e designer con un ricco programma di incontri con esperti e attività legate al verde, ma anche workshop, talk, musica e letture.  Oltre all’allestimento in giardino, sotto i suggestivi porticati del Giardino delle Rose, troveranno spazio i momenti dedicati alla premiazione del Premio della Rosa, con appuntamenti a tema e approfondimenti, un’esposizione di artigianato sostenibile, manualità e creatività e l’Angolo dei Saperi e dei Sapori, con esperienze immersive, degustazioni e appuntamenti con il gusto e la consapevolezza alimentare.

Con uno speciale Salone del Libro Off il programma si arricchisce con momenti letterari ispirati da parole leggere come petali: dall’omaggio a Rosa Mogliasso a ricordo della cantastorie siciliana Rosa Balistreri, dal Concerto poetico tratto dalle Voci delle rose al ritratto di Giorgio Scerbanenco scrittore in rosa. Lo Spazio dell’arte verrà allestito per ospitare corsi pratici, tra cui “Mamma ti faccio un mazzo così di rose” in occasione della Festa della Mamma. Sempre in tema di ecosistemi e biodiversità, il corner didattico curato dagli Impollinatori metropolitani e da Beesù, rappresenterà il meraviglioso e necessario mondo delle api, approfondendo la vita dei loro ecosistemi e l’operosità del loro mondo, e, in occasione della festa della mamma, i laboratori saranno dedicati alla realizzazione del regalo più fiorito e più bello.Il weekend si chiuderà in piazza Vittorio Emanuele con il Concerto Le quattro stagioni – Vivaldi – quattro concerti per violino, archi e continuo. Ingresso gratuito.

INFO: FIORILE | Orti&Fiori in Mostra – Primavera 2025

A Bologna si va alla scoperta dell’urban art

Nel weekend del 10 e 11 maggio sarà possibile visitare gratuitamente un luogo unico, l’Interporto di Bologna (in via Santa Maria in Duno), un parco logistico a pochi passi dalla città, dove ammirare originali opere di urban art L’obiettivo è quello di diffondere una nuova visione della progettazione dei parchi, promuovendo un profondo cambio di paradigma nel modo di immaginare e pensare queste aree. Una nuova filosofia racchiusa dall’azienda nella dicitura PARKlife™. Il parco logistico diventa luogo di socializzazione, integrato nel tessuto urbano, contribuendo così a generare un reale valore aggiunto per il territorio.

Qui, 16 urban artist italiani di fama internazionale hanno dato sfogo alla propria creatività, contribuendo a trasformare dei continers in tele uniche nel loro genere. Curatore di questa galleria a cielo aperto è Enrico HEMO Sironi, uno degli urban artist creatori delle opere insieme agli artisti Giorgio Bartocci, Nemo’s, Carolì, Luca Font, Kiki Skipi, Mr. Thoms, Maria / Caktus, Nulo, Senso, Cheris, Andrea Casciu, Etnik, Joys, Zed1 e Moneyless. Per prenotare la propria visita guidata gratuita è necessario effettuare la registrazione sul sito dedicato. Gli ingressi sono alle ore 10:30 e alle ore 14:30 ed è consentito l’accesso ad un massimo di 25 partecipanti.

INFO: eventbrite.it

A Comacchio (FE), torna Primavera Slow nel Parco del Delta del Po

Fino al 30 giugno, nello splendido scenario del Parco del Delta del Po, a Comacchio, nel ferrarese, va in scena Primavera Slow, un ricco calendario di eventi, attività ed escursioni, tra proposte a piedi, in bicicletta o in barca per vivere esperienze autentiche in modalità lenta. Gli appuntamenti sono divisi in categorie. Tra le escursioni in bicicletta, si può scegliere tra percorsi pianeggianti tra panorami incantevoli, gite giornaliere o di più giorni lungo la ciclabile che collega il Lido di Spina all’Argine del Reno, denominata L’Argine degli Angeli. Si può poi pedalare al tramonto nelle Valli Meridionali di Comacchio circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri o la ‘Pasquetta in bicicletta’. 

In cammino si scoprono angoli nascosti e si esplorano i luoghi con uno sguardo più attento. Il Delta del Po offre sentieri per tutti, dalle vie dello spirito per ripercorrere le orme di santi e pellegrini ai percorsi archeologici e storici, dall’incantevole penisola di Boscoforte. finalmente accessibile, solo con visite guidate, che ospita i bellissimi cavalli bianchi, alle Saline di Comacchio fino al Bosco della Mesola. Il Delta del Po è una terra d’acqua, di paesaggi e di atmosfere rarefatte. Uno dei modi migliori per vivere questa magia è dalla barca. Piccole e grandi imbarcazioni, per mare o per valli, aiuteranno a scoprire luoghi incontaminati e impossibili da raggiungere via terra.

Il birdwatching, invece, Non un’attività per esperti, ma un hobby che possono praticare tutti. Lontani dallo stress, rilassati e con un binocolo. Zone umide, rami fluviali, boschi secolari, pinete e dune sabbiose accolgono e proteggono moltissime specie di uccelli, alcuni dei quali costituiscono una vera rarità. Dalle Anse Vallive di Porto nell’Oasi di Bando dove sono previsti tantissimi appuntamenti per i più piccoli alle Valli di Comacchio fino all’Oasi Canneviè e alla Sacca di Goro. Senza dimenticare, infine, i Borghi storici, musei archeologici o di arte contemporanea, chiese medievali e luoghi dove riscoprire e vivere le tradizioni di valle. Il Delta del Po offre anche una ricca esperienza culturale: da Comacchio a Codigoro, dal Castello Estense di Mesola all’Abbazia di Pomposa, senza dimenticare l’antica la Pieve di San Giorgio ad Argenta o la città etrusca di Spina.

INFO: Parco del Delta del Po – Regione Emilia – Romagna o tel 0533/87693

A Camogli (GE) per la Sagra del Pesce

Fino a domenica 11 maggio, Camogli (GE) si anima con la tradizionale Sagra del Pesce, che prevede fritture a volontà, spettacoli pirotecnici, processioni, mercatini e stand gastronomici. Cuore della manifestazione sarà la centrale Piazza Cristoforo Colombo. La sagra ha origine nel 1952 quando, in occasione della festa del santo patrono dei pesatori, San Fortunato, l’avvocato Filippo Degregori, con alcuni collaboratori, decise di attirare l’attenzione dei turisti di passaggio friggendo pesce su fornelli costruiti temporaneamente sulla piazza del borgo, per offrirlo in omaggio agli ospiti.

L’iniziativa ebbe un successo inaspettato e i pescatori decisero di ripeterla negli anni a seguire. Alcuni anni dopo, due pescatori camoglini, Lorenzo Viacava detto “o Napoli” e Lorenzo Gelosi detto “Cen” lanciarono l’idea di costruire una grande padella per una spettacolare frittura. Nel 2001 la Pro Loco di Camogli, grazie al contributo della Friol, ideò e costruì una padella interamente di acciaio inossidabile, prima al mondo per grandezza.

INFO: facebook.com

A Roma si festeggia la mamma a Zoomarine

Domenica 11 maggio, a Roma, si festeggia la Festa della mamma nel parco di Zoomarine. In occasione dei vent’anni del parco, la Festa della Mamma si tinge di verde, con un un duplice percorso e tante iniziative divertenti, educative con tanto di doni per le mamme. Prima di tutto, le mamme potranno entrare gratuitamente (a fronte di un biglietto pagante di euro 19) e con ogni biglietto della stessa somma si ha diritto ad un menù pranzo incluso e la partecipazione gratuita al programma “Incontra i delfini” per tutta la famiglia.

Ci sarà poi l’angolo dedicato alla prevenzione con la “Banca delle Visite”, la Fondazione attiva su tutto il territorio nazionale per la tutelare il diritto alla salute uguale per tutti, che insieme ai medici di Clarassistenza offrirà un servizio di screening del cuore con Ecg gratuiti (fino ad esaurimento posti) e un punto informativo e il punto green, dove i bambini potranno rendersi protagonisti di un’esperienza educativa e creativa che li guiderà alla scoperta dei segreti delle piante stagionali. Al termine del laboratorio i piccoli giardinieri per un giorno potranno scegliere di portare a casa una piantina fiorita, simbolo tangibile del loro affetto, oppure di piantarla nel “Giardino delle Mamme” all’interno del parco dove resterà per sempre trasformando un omaggio floreale in un ricordo vivo e duraturo.  

INFO: www.zoomarine.it

A Napoli c’è Smile Clown Festival

Fino all’11 maggio, la Mostra d’Oltremare di Napoli si trasforma in una grande festa di colori, risate ed emozioni per accogliere la settima edizione dello Smile Clown Festival, la grande festa dedicata all’arte del sorriso e dell’inclusione. Con oltre 100 spettacoli a ingresso libero, artisti internazionali, laboratori creativi, giochi gonfiabili e incontri dal forte valore sociale, Napoli diventa per tre giorni la capitale della gioia condivisa.

A guidare le giornate tre nomi d’eccezione: Mino Abbacuccio, volto noto di Made in Sud, aprirà il festival venerdì con il suo stile ironico e mai scontato. Sabato e domenica il testimone passerà a Giobbe Covatta, artista e attivista impegnato, capace di unire satira e umanità. In tutti e tre i giorni, dalle 17.30 alle 19.00, la scena sarà animata dall’energia esplosiva di Angela Delfini, che condurrà la kermesse che vedrà ogni sera, sei clown in gara per il titolo di miglior clown della corrente edizione. Anche quest’anno lo Smile Clown Festival porta in grembo il raduno nazionale dell’associazione “Teniamoci per Mano Onlus”, che per tre giorni offrirà corsi di alta formazione per clown volontari con incontri, workshop e testimonianze uniche. Il tema scelto quest’anno è il “clown sociale”, figura che lavora in contesti periferici fragili e difficili. della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha condiviso e lodato l’impegno sociale della onlus. Ingresso gratuito.

INFO: www.smileclownfestival.it