Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » È il primo weekend dell’estate! Ecco cosa fare
Weekend Italy

È il primo weekend dell’estate! Ecco cosa fare

L’estate è finalmente arrivata. E inizia con un bel weekend. Se ancora siete in attesa delle sospirate vacanze, ecco allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare nel fine settimana del 22 e 23 giugno.

In Val di Non un’escursione alla Miniere di Rumo (TN)

Sabato 22 giugno, è in programma un meraviglioso trekking guidato alla scoperta delle affascinanti Miniere di Rumo, in Val di Non (TN). Si parte alle 14.30 da Località Tre Strade, a Corte Inferiore di Rumo, e ci si inoltra lungo un sentiero naturalistico che ripercorre le strade dei minatori del XIII secolo. Attraverso il bosco, si arriverà alla miniera di galene argentifere lunga circa 80 metri. Una guida esperta consentirà a tutti di esplorare questo magico mondo sotterraneo in piena sicurezza.

Per arrivare: si può parcheggiare l’auto sullo spiazzo in località Tre Strada, lungo la provinciale che prosegue per Corte Inferiore. Lì si attenderà la guida che fornirà il caschetto protettivo. Consigliato di portare con sé un frontalino per la parte nella miniera. Al ritorno, possibilità di fare un gustoso pranzo presso uno dei ristoranti di Rumo. In caso di pioggia l’attività sarà annullata. Quota di partecipazione: adulti € 10, 8-17 anni € 6, minori di 8 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.

INFO: Visita alle antiche miniere di Rumo, esperienze (visitvaldinon.it)

All’Orto Botanico di Torino per “Inside Monet”

Fino al prossimo 3 novembre, presso l’Orto Botanico di Torino, in viale Pier Andrea Mattioli 25, si può prendere parte a un entusiasmante viaggio a 360° nell’arte di Claude Monte. Inside Monet, infatti, è la prima VR Experience all’aria aperta, unica nel suo genere, che consente ai capolavori del padre dell’Impressionismo di prendere letteralmente vita davanti agli occhi dei visitatori. Ad accompagnarli in questo viaggio tra il reale e il virtuale sarà un attore, mentre l’Orto Botanico si fonderà con le pennellate dell’artista grazie alla Realtà Virtuale.

Indossando il visore VR sarà Monet in persona a raccontare la sua vita e la genesi dei suoi capolavori più famosi. Si potrà così osservare l’alba al porto di Le Havre nel quadro “Impressione, Levar del Sole”, vivere sulla propria pelle l’aria estiva davanti a una distesa di papaveri con l’opera “I papaveri” ed entrare nell’armonia dei colori e delle pennellate che si combinano con gli effetti dell’acqua e della luce nello “Stagno delle Ninfee”. Biglietti: da € 15.

INFO: Inside Monet Torino – Tour immersivo VR – Biglietti WAY Experience

A Garda (VR) torna la Festa delle Fate

Dal 21 al 23 giugno, torna sulle rive del lungolago Regina Adelaide, a Garda, l’attesissima Festa delle Fate, che celebra il Solstizio d’Estate. Per l’occasione, l’area sarà invasa da artisti, saltimbanchi, artigiani e da un coloratissimo e magico mercato fantasy pieno di fare, draghi di resina, pietre dure, candele, lampade di sale, lanterne di cera, incensi, libri, e da laboratori a tema per grandi e piccini. Non mancheranno nemmeno esibizioni, spettacoli e concerti. Alcuni spazi, poi, sono dedicati alla divinazione e al benessere, tra lettura delle carte, la numerologia, la formulazione del tema natale, speciali trattamenti reiki e consulenze personalizzate sull’interpretazione del karma per identificare e rimuovere i blocchi karmici attivati durante le vite passata.

Venerdì 21 aprirà il mercatino, mentre sabato e domenica si susseguiranno interventi musicali di arpa celtica e narrazione di fiabe con sottofondo di chitarra. Sabato alle 18 e domenica alle 14, è in programma il laboratorio di scrittura elfica, con Roberto Fontana. Attraverso citazioni ed esempi tratti dalle opere di Tolkien i partecipanti potranno imparare a scrivere in elfico. Si potrà incontrare poi la bellissima Fata Ginevra, creatrice di abiti fantasy, ali da fata e copricapi, che personalizzerà appositamente per i visitatori. Sabato dalle 19.30 e domenica dalle 15, poi, le acque del lago faranno da sfondo al Matrimonio Elfico, mentre, per dare il benvenuto alla bella stagione, sabato alle 23.30 si celebrerà la potenza del sole e della luce con l’Accensione del Fuoco Sacro. Domenica, invece, torna il Contest Cosplay, un’occasione imperdibile per grandi e piccoli di sfidarsi interpretando il proprio personaggio preferito. Partecipazione gratuita.

INFO: www.lafestadellefate.it

A Genova arriva Murder Mistery

Domenica 23 giugno, alle 18.30 e alle 21, nella suggestiva cornice di Palazzo della Meridiana (Salita San Francesco 4), a Genova, arriva Murder Mistery, una divertente esperienza interattiva in uno dei palazzi più belli della città. Un delitto, un’indagine da condurre e una dimora storica tutta da esplorare: sono questi gli ingredienti di una investigazione teatrale in cui gli ospiti possono esplorare le meravigliose sale di Palazzo Meridiana , conoscere i personaggi e collaborare con il detective Marlowe per risolvere il mistero che incombe sugli abitanti dell’antica dimora, cercando indizi e interrogando i sospettati.

Attori professionisti interagiranno nel ruolo di sospettati e testimoni, dando vita a un vero e proprio enigma investigativo da risolvere da soli o in compagni. Quota di partecipazione: € 40, € 38 per gruppi di almeno 6 persone.

INFO:  feverup.com.

Alla scoperta di Bologna Noire

Domenica 23 giugno, alle 17.30, è in programma un affascinante tour nella cronaca nera del capoluogo emiliano. Bologna Noire è un viaggio tra eretici perfidissimi, violenze dei prelati della Bologna pontificia, Romeo e Giulietta alla bolognese, i luoghi delle esecuzioni pubbliche, notomie di Carnevale.

E poi, ancora: le origini bolognesi di Frankenstein, la diavolessa dell’Ospedale dei Bastardini, il corpo incorrotto di Santa Caterina de Viegri, gli omicidi del DAMS, la strega “enormissima”, il tribunale criminale del Torrone e molto altro ancora. Il ritrovo per la partenza è davanti al cancello dell’ingresso di Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuna 1C. Quota di partecipazione: € 15. Prenotazione obbligatoria al seguente link.

INFO: emilia-romagna-intour.com

A Napoli c’è “Aperti per voi sotto le stelle”

Il 21 e il 22 giugno, in occasione dei 130 anni del Touring Club, anche a Napoli è possibile visitare luoghi aperti per l’occasione in via del tutto eccezionale. Dalle 10 alle 20, con orario prolungato, i volontari del TCI accompagneranno i visitatori alla scoperta della Basilica di San Paolo Maggiore (in Piazza San Gaetano 76), un autentico gioiello edificato tra l’VIII e il IX secolo sul luogo in cui sorgeva precedentemente il tempio dei Dioscuri. All’interno sono custodite alcune importanti opere d’arte dei più rinomati artisti napoletani del XVII e XVIII secolo.

Venerdì 21 giugno, invece, dalle 10 alle 16.30 si potrà andare alla scoperta di Santa Maria Egiziaca (in Corso Umberto I 208), uno splendido esempio di architettura barocca napoletana. Sempre venerdì, dalle 10 alle 17, si potrà visitare anche la Basilica di San Giorgio Maggiore, (in via Duomo 237/A), una basilica paleocristiana ricca di storia e spiritualità, dove sono ancora visibili i segni dell’antico splendore. L’ingresso per la visita ai tre siti è senza prenotazione con una donazione libera a sostegno del Touring Club.

INFO: www.touringclub.it/sottolestelle