Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » È il lungo weekend del 1° maggio!
Weekend Italy

È il lungo weekend del 1° maggio!

image_pdfimage_print

Si avvicina un altro lungo “ponte”, quello che va dal 1° al 4 maggio. Le temperature primaverili, quasi preludio dell’estate, rendono queste giornate perfette per una gita fuori porta. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.

Nel padovano, si celebrano i “Vini Euganei”

Nel fine settimana del 3 e 4 maggio, la splendida Villa Vescovi di Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova, ospita la quarta edizione di Vini Euganei – Eccellenze enologiche in villa, un evento esclusivo interamente dedicato alle straordinarie produzioni vitivinicole dei Colli Euganei. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare le migliori eccellenze del settore attraverso in percorsi di degustazioni che includono 75 etichette selezionate tra i migliori vini prodotti da 25 cantine locali.

Oltre alla possibilità di degustare i pregiati vini, ogni giorno, alle 17, sono in programma masterclass per approfondire le conoscenze enologiche grazie alla guida di esperti del settore. Tra questi Emanuele Dente, sommelier e divulgatore. Inoltre, sarà possibile effettuare visite guidate alla Villa e al suo parco, nonché acquistare i vini direttamente presso l’Enoteca della Villa.

INFO: Vini Euganei | Evento FAI

A Romano d’Ezzelino (VI) torna il Palio di Romano

Fino a domenica 4 maggio, a Romano d’Ezzelino, nel padovano, presso Villa Negri, torna il Palio Romano, un evento che è molto di più di una rievocazione storica. La storia del Palio affonda le radici nel XIII secolo quando, alla morte di Ezzelino III Da Romano e alla caduta del suo dominio, le città sottomesse festeggiarono con corse di cavalli. Tuttavia, nel 1971, in occasione della Candelora, la cittadina di Romano decise di reinterpretare questa tradizione in chiave popolare, con una corsa di asini, simbolo della ruralità e della fatica quotidiana, che divennero i protagonisti di un evento che da oltre mezzo secolo continua a coinvolgere tutta la comunità.

Sarà un vero e proprio tuffo nel passato, tra scene di campagna, vecchie case contadine e tradizioni ancora vive nel ricordo di chi abita questo territorio. Con “Angoli Rustici”, l’anima più vera del Palio prende forma nei cortili, nei campi e nelle abitazioni d’un tempo, con scene che ricostruiscono momenti di vita vissuta: la cucina della nonna, la bottega dell’artigiano, il focolare domestico. A fare da cornice, come sempre, ci saranno lo stand gastronomico, la musica, le contrade e l’immancabile Palio dei Mussi, che ogni anno richiama visitatori.

INFO: Facebook

A Crevalcore (BO) per fare “Quattro passi nel Medioevo”

Nel weekend del 3 e 4 maggio, il Medioevo va in scena nel parco del castello di Ronchi (in via Argini Nord, 3177), a Crevalcore, nel bolognese. Sarà un vero e proprio tuffo nel passato, che porterà i partecipanti alla fine del Trecento, grazie a una grande ricostruzione storica che spazia dalla vita quotidiana nell’accampamento, con combattimenti e tiro con l’arco, grazie alla presenza di gruppi di rievocatori provenienti da tutta Italia, che vestiranno i panni di cavalieri, popolani, musici, giullari, dame e mercanti. Non mancheranno nemmeno spettacoli e intrattenimenti musicali e teatrali, ricostruzioni storiche e focus didattici su artigianato e armi. Il momento clou sarà la grande rievocazione della battaglia del 1390, che vide scontrarsi l’esercito del duca Alberico da Barbiano con l’esercito dei Visconti. Le repliche sono in programma sia sabato che domenica.

Presso lo stand gastronomico, poi, sarà possibile degustare pietanze medievali oppure i classici della cucina emiliana. Nella taverna, invece, il menù propone gnocco fritto e ippocrasso, la bevanda fredda a base di vino e spezie. Ingresso gratuito.

INFO: www.4passinelmedioevo.com

A Roma arriva Elettrogusto

Giovedì 1° maggio, a partire dalle 10 del mattino, Ripa Grande, a Trastevere, diventa un vibrante palcoscenico in occasione di Elettrogusto, un grande evento che fonde cultura enogastronomica, artigianato urbano e musica elettronica per offrire ai visitatori un evento davvero unico. Le suggestive atmosfere del Lungotevere faranno da sfondo a una lunga line up di Dj e live performer che accompagnerà il pubblico con sonorità minimal, deep house ed elettroniche.

Oltre alla musica, sarà possibile passeggiare tra le colorate bancarelle dell’Hippie Market, che proporrà artigianato creativo, design indipendente e proposte vintage dallo spirito sostenibile. Non mancherà, naturalmente, il gusto con una food court d’eccezione, che proporrà piatti autentici e vini naturali, curati da rinomate realtà romane, tra cui Bauhaus, La Differenza, Rosina e Vinificio, per un evento che celebra l’anima più autentica e contemporanea di Trastevere. Ingresso gratuito.

INFO: Elettrogusto • 1 Maggio a Ripa Grande ISCRIVITI

A Napoli si gioca la Coppa Pizzeria nel Colosseo Ricostruito

Domenica 4 maggio, nell’area portuale di Napoli, l’artista romano Daniele Sigalot costruirà un Colosseo di 70 metri utilizzando 250 container del porto di Napoli. La location, tutta sui generis, che sarà realizzata e smantellata nel giro di 48 ore, ospiterà la tredicesima edizione del torneo di calcio più assurdo del pianeta: la Coppa Pizzeria. Fondato nel 2011 a Berlino dall’artista Daniele Sigalot, il torneo riunisce ogni anno oltre cento giocatori, pronti a sfidarsi, in partite 2 contro 2, in un contesto a dir poco bizzarro e con regole fuori dal comune. Quest’anno, per il torneo è stata scelta Napoli, la città dove Sigalot si è trasferito dopo 10 anni vissuti a Berlino.

La Coppa Pizzeria, è un torneo, dove convivono in armonia il calcio, il carnevale, le arti performative, il ballo, il tifo, la musica e il divertimento.  Un circo senza tenda, coreografato a tratti, ed improvvisato per la maggior parte del tempo, dove il pallone è solo una scusa per creare insieme qualcosa di unico e bizzarro. Per partecipare come pubblico, visitare il sito.

INFO: www.coppapizzeria.com


A Cagliari torna la Festa di Sant’Efisio

Dal 1° al 4 maggio, a Cagliari si rinnova l’appuntamento con la 369° edizione della Festa di Sant’Efisio che ha come fulcro l’imponente processione. Sabato 1° maggio, sfileranno 17 tracas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su più di 200 cavalli, 56 miiziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell’esercito in uniforme d’epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. La partenza è alle ore 10, mentre il pubblico potrà seguire il cocchio dorato con la statua del Santo in tutte le sue tappe. Il ricco calendario prevede eventi collaterali che si susseguiranno fino a domenica 4 maggio, giorno in cui la statua di Sant’Efisio farà ritorno nella chiesa di Stampace, entro la mezzanotte.

Il programma prevede, giovedì 1° maggio, dalle 18, la tradizionale Festa della Tradizione, con balli rituali e danze di corteggiamento in tutte le varianti con 24 gruppi folkloristici e ospiti del panorama musicale tradizionale. Il 2, 3 e 4 maggio¸ gli appuntamenti si spostano all’inte3rno del Palazzo Civico, in via Roma. La prima serata, dalle 20, sarà dedicata al canto popolare sardo, la seconda, sempre dalle 20, sarà invece dedicata al canto a quattro con tenores  e cuncordu. Il 4 maggio, giorno del rientro del Santo, sempre a Palazzo Civico ma a partire dalle 18, è in programma “La coralità sarda per Sant’Efisio”, in cui le otto corali che saluteranno il passaggio del Santo nelle principali vie del percorso daranno vita a un concerto di canti sacri e profani dei propri repertori musicali.

INFO: Festa di Sant’Efisio Cagliari Sardegna

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.