Home » super 4x4 » Dodge Ram SRT-10: ecco la storia dello straripante pick-up con il cuore della Viper
super 4x4 WEEKEND-CAR PREMIUM

Dodge Ram SRT-10: ecco la storia dello straripante pick-up con il cuore della Viper

image_pdfimage_print

Quando la Dodge Ram SRT-10 arrivò sul mercato nel corso del 2004, non era la prima volta che il Gruppo Chrysler aveva avuto il coraggio di installare un poderoso motore a 10 cilindri sotto il cofano del suo famoso pick-up full-size. Infatti, nel 1996, Dodge presentò un concept su base Dodge Ram con un motore Viper Generatione 2, ma non entrò mai in produzione.

Il Cuore della Viper

Dopo ben 8 anni, venne alla luce l’incredibile Dodge Ram SRT-10, un pick-up equipaggiato con l’iconico e straripante V10 da 8.3 litri in alluminio che era stato utilizzato come cuore della mai dimenticata supercar Dodge Viper.

Prestazioni da urlo

Questo incredibile 10 cilindri sprigionava la bellezza di 500 CV a 5.600 giri/min e la poderosa coppia massima di 712 Nm a 4.200giri/min. Nonostante il peso di ben 2.327 kg della versione Regular Cab, il pick-up yankee schizzava da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi (5,3 secondi la variante Quad cab) e raggiungeva una velocità massime di 248 km/h (237 km/h il Quad Cab).

Due tipi di trasmissioni

La cosa decisamente impressionante è che questo portentoso V10 trasferiva il 90% della sua coppia tra i 1500 fino a 5600 rpm. Rispetto all’unità utilizzata sulla Viper, Il motore monoblocco con canne cilindro forgiate vantava alesaggio e corsa aumentati, mentre il rapporto di compressione, la sequenza di scoppio, la lunghezza di biella e dimensioni erano invece invariate. Il modello Regular Cab montava un cambio manuale Tremec T-56, mentre il Quad Cab montava l’automatico 48RE 4 marce modificato per la linea Ram Heavy Duty. Entrambi i modelli, Regular Cab e Quad Cab potevano contare sull’uso di differenziali Dana 60.

Handling da supercar

Il team di ingegneri del reparto PVO (Performance Vehicle Operations) intervenirono sull’avantreno del Ram Heavy Duty’s e lavorarono sulle sospensioni indipendenti anteriori per adattarle alle specifiche del Ram SRT-10. Il telaio completamente idroformato e le sospensioni modificate permisero di abbassarono l’assetto del Ram SRT-10’s di un pollice nell’anteriore e di ben 2,5 pollici al posteriore. Gli ingegneri optarono inoltre per l’uso di ammortizzatori Bilstein e molle ribassate, il tutto coadiuvato da un efficace e vistoso kit estetico-aerodinamico comprensivo di appendici e di strisce decorative. Non si può infine fare un accenno agli enormi pneumatici: parliamo di enormi gomme Pirelli Scorpion P305/40R avvolte da cerchi in lega da ben 22 pollici.